Historias La tesi di Claudio Ardita racconta le autrici CLM ispano-americane
Historias La tesi di Claudio Ardita racconta le autrici CLM ispano-americane
Una tesi dedicata alle autrici del Concorso Lingua Madre volta ad approfondire il rapporto tra donne migranti e scrittura. "Historias de la historia de una historia. Cuentos de escritoras hispanoamericanas en el Cuncurso literario Lingua Madre (2006 - 2020)" è il risultato del lavoro svolto, in lingua spagnola, da Claudio Ardita per la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Comparate dell'Università degli Studi di Catania: un lavoro che ha coinvolto numerose autrici CLM ispano-americane e che riporta un'approfondita intervista a Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto.
Read More
Testimonianze di donne migranti Racconti dall'Associazione Annassim
"Non posso permettere che le storie delle mie amiche migranti rimangano disperse nel mio computer", ha scritto Lella Di Marco (Michelina Vultaggio) al Concorso Lingua Madre inviando storie, testimonianze, ricordi delle donne straniere conosciute in 20 anni di lavoro con l'Associazione Annassim: donne native delle due sponde del Mediterraneo di Bologna. Storie che raccontano il presente, passando dalle tradizioni del passato alla più recente attualità con la pandemia da Covid-19.
Read More
Parole, passi, sogni Yuleisy Cruz Lezcano protagonista della rassegna
Passeggiate, presentazioni, corsi, spettacoli, momenti di scoperta del territorio, delle sue tradizioni, dei suoi cibi, il tutto nel segno del confronto e della convivialità. Questo e molto altro è la rassegna "Parole, passi, sogni" che ha visto protagonista il 3 luglio Yuleisy Cruz Lezcano, autrice CLM.
Read More
Dalle radici ai frutti Luisa Fernanda Guevara racconta la sua esperienza al CLM nella tesi di laurea
L'autrice CLM Luisa Fernanda Guevara ha dedicato un ampio focus al Concorso Lingua Madre nella tesi "Dalle radici ai frutti. Esperienze di alterità", da lei svolta a conclusione del Corso Quadriennale di Psicoterapia della Gestalt a Torino. Uno dei capitoli è infatti dedicato proprio all'esperienza di partecipazione al progetto con il racconto "Al otro lado del río", pubblicato in "Lingua Madre Duemilaquindici. Racconti di donne straniere in Italia" (Edizioni SEB27).
Read More
Festival, approfondimenti, presentazioni Gli appuntamenti CLM di luglio 2022
Il CLM su Rai 3 e Rai Radio 1, il Festival "Parole, Passi, Sogni", presentazioni, incontri e tanto altro ancora.
Read More
Letterature migranti Il CLM al Convegno di Agorà Mundi ad Agrigento
Giovedì 23 giugno il Concorso Lingua Madre ha partecipato al Convegno "Letterature migranti", organizzato dalla Scuola di studi superiori per Mediatori Linguistici Agorà Mundi, sostenuto da ECUA, Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento, promosso da CLM e Nuove Radici. Relatrici dell'evento la scrittrice e autrice del Concorso Natalia Marraffini e Daniela Finocchi, Ideatrice del progetto. Insieme a loro, la scrittrice Sabrina Efionayi e Cristina Giudici con Giulia Parini Bruno, di Nuove Radici. A moderare la docente Federica Cordaro, Vice Direttrice SSML Agorà Mundi.
Read More
Raccontarsi e confrontarsi in classe Il CLM al CPIA di Verona
La docente e scrittrice Annalisa Santi, anche autrice CLM, ha presentato il Concorso Lingua Madre alle/gli sue/oi studenti del CPIA di Verona. Un ultimo giorno di scuola speciale, nel corso del quale c'è stata occasione di raccontarsi e confrontarsi, anche grazie all'emozionante intervento dell'allieva Rosilene Pereira Da Silva, anche lei autrice del Concorso.
Read More
Giornata mondiale del/lla Rifugiato/a 2022 Un brano dal racconto di Chiamaka Sandra Madu
Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del/lla Rifugiato/a, indetta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per commemorare l'approvazione, nel 1951, della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati. Il CLM la ricorda con un brano tratto dal racconto di Chiamaka Sandra Madu (Nigeria), "It-aliena. Identità in bilico", pubblicato in "Lingua Madre Duemilaventi. Racconti di donne straniere in Italia" (Edizioni SEB27).
Read More
Diversity leadership nella letteratura Il workshop di Nuove Radici in collaborazione con il CLM
Venerdì 17 giugno si è svolto alla Scuola Holden di Torino, il workshop Diversity Leadership nella Letteratura, organizzato da Nuove Radici APS in collaborazione con il Concorso Lingua Madre. Relatrici dell’incontro sono state le autrici CLM Yeniffer Lilibell Aliaga Chávez, Rajae El Jamaoui, Lala Hu e Natalia Marraffini, insieme alla scrittrice Sabrina Efionayi, a Federica Principi, curatrice della collana Americana per Black Coffee Edizioni, e al poeta Mohamed Amine Bour, in arte Asterio. A moderare l'evento Cristina Giudici, Direttrice Nuoveradici.world, e Daniela Finocchi, Ideatrice CLM.
Read More
Lingua Madre, mondo nuovo Il CLM a Archivissima 2022
Le suggestive Gallerie d'Italia a Torino hanno ospitato sabato 11 giugno l'incontro CLM "Lingua Madre, mondo nuovo" nell'ambito di Archivissima 2022, che ha visto in 'change', cambiamento, il tema di questa edizione. Una sala multimediale allestita per l'occasione ha quindi accolto le relatrici Daniela Finocchi, ideatrice del progetto, Ubah Cristina Ali Farah e Natalia Marraffini, entrambe scrittrici e autrici CLM. Ha partecipato all'evento anche Adama Sanneh, co-fondatore di Moleskine Foundation. Ad accompagnare gli interventi le letture animate e i canti delle attrici Ginevra Giachetti, Marta Laneri e Natalia Sangiorgio di LabPerm di Castaldo.
Read More