Podcast
Cura all’ascolto 3x02 – Migranti: femminile plurale
“Cura all’ascolto” è il secondo episodio della terza stagione di “Migranti: femminile plurale” insieme all’autrice CLM Fedoua El Attari e grazie al sostegno dell’associazione Pro Cultura Femminile di Torino. In quanto migranti, italiane, donne non più straniere, vivere oggi in Italia porta a interfacciarsi non solo con stereotipi culturali e di genere ma anche con percorsi formativi rigidi, preconcetti interiorizzati e conoscenze negate. È possibile scoprire e riscoprire gli immaginari culturali del proprio paese d’origine senza che questi siano disgiunti da quelli italiani?
Read More
Oltre gli stereotipi 3x01 – Migranti: femminile plurale
“Oltre gli stereotipi“ è il primo episodio della terza stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale” insieme all’autrice Dragana Babic e grazie al sostegno dell’associazione Pro Cultura Femminile di Torino.
Le donne rappresentano da anni la maggioranza nell’ambito della migrazione, ma è necessario indagare questo dato al di là delle narrazioni uniche. Ricongiungimenti familiari, lavori di cura per inviare rimesse ai parenti, violenze di genere: le donne migranti continuano ad essere ingabbiate in una narrazione stereotipata. Ma è possibile definirle non solo in base a decisioni altrui o a classificazioni rigide?
Read More
Migranti: femminile plurale La terza stagione del podcast CLM
Grazie al sostegno dell’associazione Pro Cultura Femminile di Torino, è in corso la terza stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”, nato per ascoltare le voci di donne migranti, con origini straniere, italiane facendo riferimento alle appartenenze multiple che possono convivere nella stessa persona. Un’occasione per ascoltare, direttamente dalle protagoniste del Concorso, racconti, testimonianze, riflessioni su questioni inerenti l’identità, la differenza, la violenza contro le donne e contro la natura, il linguaggio e molto altro ancora.
Read More
Corpi 9 Episodio - Podcast “Migranti: femminile plurale”
Continua la seconda stagione del podcast CLM "Migranti: femminile plurale".
“Corpi”, questo il titolo del quarto episodio – nono della serie –, prende l’avvio dalle storie raccolte nell’antologia “Lingua Madre Duemilaventidue. Racconti di donne straniere in Italia” (Edizioni SEB27). Racconti evocativi, intimisti, pieni di tenerezza ed energia, a tratti trasgressivi. Storie che pongono al centro donne di ogni età, con i loro corpi, in un gioco di relazioni affettive vitale e gioioso. È una scrittura che si fa fiume e scorre lungo una genealogia femminile universale, accogliendo esperienze di vita fatte di solidarietà, relazione, ma anche di erotismo, libertà, desiderio d’appartenenza. Sono intervenute le autrici Diana Paola Agámez Pájaro e Chiamaka Sandra Madu.
Read More
Ridere 8 Episodio - Podcast “Migranti: femminile plurale”
Continua la seconda stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”.
“Ridere”, questo il titolo del terzo episodio – ottavo della serie – vuole approfondire come raccontare la propria storia, specialmente per le autrici migranti del Concorso Lingua Madre, sia un momento catartico che molto spesso si può giovare di un approccio umoristico, surreale, irriverente. Un modo per guardare al proprio vissuto, magari attraverso una storia d’invenzione, ed esorcizzarlo grazie a una risata. Sono intervenute le autrici Ramona Hanachiuc e Marcela Luque.
Read More
Immaginare mondi possibili 7 Episodio - Podcast “Migranti: femminile plurale”
Continua la seconda stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”.
“Immaginare mondi possibili”, questo il titolo del secondo episodio – settimo della serie – che analizza come il racconto di sé dia vita a storie che possono anche seguire percorsi narrativi inaspettati. Spesso infatti, per le autrici migranti del Concorso Lingua Madre, l’unico modo per esprimere la propria verità è quello di ambientarla in un mondo “altro”, fantastico, distopico, comunque immaginario. Sono intervenute le autrici Liliana Rodriguez Zambrano e Miroslava Tsenova.
Read More
Migranti: femminile plurale La seconda stagione del podcast CLM
È iniziata la seconda stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”, nato per ascoltare le voci di donne migranti, con origini straniere, italiane facendo riferimento alle appartenenze multiple che possono convivere nella stessa persona. Un’occasione per ascoltare, direttamente dalle protagoniste del Concorso, racconti, testimonianze, riflessioni, per approfondire argomenti e questioni inerenti l’identità, la differenza, la violenza contro le donne e contro la natura, il linguaggio e molto altro ancora.
Read More
Raccontarsi 6 Episodio - Podcast “Migranti: femminile plurale”
Inizia la seconda stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”.
“Raccontarsi”, questo il titolo del primo episodio – sesto della serie – che approfondisce l’importanza della scrittura per le donne, fondamentale strumento di introspezione e conoscenza di se stesse, specialmente quando avviene in una lingua diversa da quella di origine, che consente di porre la giusta distanza, emotiva, spaziale e temporale, fra l’autrice e le vicende da lei narrate. Sono intervenute le autrici Lala Hu e Noreen Nasir.
Read More
Migranti: femminile plurale Il podcast del Concorso Lingua Madre
Tutta la prima stagione online. Si è conclusa la prima stagione di “Migranti: femminile plurale”, il podcast del Concorso Lingua Madre nato per ascoltare le voci di donne migranti, con origini straniere, italiane facendo riferimento alle appartenenze multiple che possono convivere nella stessa persona. Qui tutti gli episodi.
Read More
Sguardi 5 Episodio - Podcast “Migranti: femminile plurale”
Nel quinto episodio del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”, dal titolo “Sguardi”, le vincitrici della XVI edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre hanno raccontato il proprio rapporto con la scrittura, spiegando cosa abbia significato per loro partecipare al progetto e approfondendo i temi trattati dai loro racconti. Sono intervenute le autrici Natalia Marraffini e Lorena Carbonara.
Read More