Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Racconti di donne non più straniere in Italia
Ultime notizie
Non solo occhi, non solo voce, non solo parole Torino che legge 2025
Mercoledì 23 aprile 2025, in occasione di “Torino che legge – Settimana della Lettura”, il gruppo di lettura “Il fior di Farina” – in collaborazione con il CLM da sempre tra i partner della rassegna – ha proposto al pubblico un’esperienza condivisa attraverso brani estratti dall’antologia “Lingua Madre Duemilaventiquattro”. Il video realizzato è disponibile sul canale Youtube del gruppo di lettura, con la conduzione di Eva Filoramo ed Erika Pilar Pancella.
Read More
Per un primo canone della letteratura italiana della migrazione Intervista a Giuseppe Sergio
Dall’11 aprile al 30 maggio è aperta la mostra “Per un primo canone della letteratura italiana della migrazione” a cura di Giuseppe Sergio, docente del Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni dell’Università degli Studi di Milano La Statale che da anni collabora con il Concorso Lingua Madre. All’interno anche diverse opere delle autrici CLM così come le antologie “Lingua Madre”.
Read More
Radici in movimento. Sguardi di donne non più straniere Mostra CLM e FSRR
Il Concorso Lingua Madre compie 20 anni e celebra le oltre 10.000 autrici che hanno partecipato con i loro racconti e le loro fotografie. Nasce così la mostra “Radici in movimento. Sguardi di donne non più straniere” (10-18 maggio 2025) per ricordare la ricorrenza e la collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la quale accompagna da 15 anni il progetto con il Premio Speciale dedicato alla fotografia e che proprio quest’anno festeggia il suo 30° anniversario.
Read More
Il Bando
Vorresti partecipare al Concorso letterario nazionale Lingua Madre?
In evidenza
Le vincitrici XX edizione del Concorso Lingua Madre
Le vincitrici della XX edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre.
Read More
20 anni del CLM e 12 mesi di festeggiamenti
Per tutto l’anno verranno proposte iniziative e appuntamenti per ripercorrere insieme quanto realizzato con le oltre 10.000 autrici che hanno partecipato in tutte queste 20 edizioni e per avviare nuovi programmi. Un progetto in divenire, che ha saputo evolversi e aggiornarsi costantemente, come testimonia il sottotitolo diventato “Racconti di donne non più straniere”.
Read More
Migranti: femminile plurale La terza stagione del podcast CLM
Grazie al sostegno dell’associazione Pro Cultura Femminile di Torino, è in corso la terza stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”, nato per ascoltare le voci di donne migranti, con origini straniere, italiane facendo riferimento alle appartenenze multiple che possono convivere nella stessa persona. Un’occasione per ascoltare, direttamente dalle protagoniste del Concorso, racconti, testimonianze, riflessioni su questioni riguardanti l’identità, la differenza, la violenza contro le donne e contro la natura, il linguaggio e molto altro ancora. Disponibile su Spotify e altre piattaforme.
Read More