Presentazione del Concorso
Narrazioni generative Aperitivo letterario con Dragana Babic
Un incontro al Caffè dell’Orto di Torino, dove si sperimenta un nuovo modello di comunità,
con Dragana Babic e Daniela Finocchi, rispettivamente autrice e ideatrice CLM, per presentare il progetto e le antologie “Lingua Madre”. Letture a cura di Maria Caglianone.
Read More
Il Tempo delle Donne La lingua rende libere?
All’interno della festa-festival del Corriere della Sera “Il tempo delle donne”, un workshop incentrato sull’antologia “Lingua Madre 2023. Racconti di donne non più straniere in Italia” (Edizioni Seb27). A cura del professor Giuseppe Sergio con Silvia Cassamagnaghi, Beatrice Del Bo, Jacopo Ferrari, Silvia Romani e Nicoletta Vallorani, docenti della Statale di Milano, per riflettere sulla lingua come strumento di libertà insieme a Marilisa Palumbo, giornalista del Corriere. Hanno partecipato Daniela Finocchi insieme a Sabrine Gourani e Sisi Luo, autrici CLM.
Read More
Rappresentare e scrivere la molteplicità Intervista a Daniela Finocchi per 10D10
“Dieci di dieci” – format del podcast “Il posto delle parole. Ascoltare fa pensare” – ha dedicato una puntata al Concorso Lingua Madre e al XIX bando in corso.
Ecco l’intervista del giornalista radiofonico Livio Partiti a Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM.
Read More
Tra lingua madre e lingua matrigna Lorena Carbonara ad "Accenti Festival"
Il Concorso Lingua Madre ha preso parte alla prima edizione di "Accenti Magazine International Festival of Arts", ospitato dall’Università della Calabria e ideato dal gruppo di ricerca canadese di Accenti Magazine. La docente del Gruppo di Studio CLM Lorena Carbonara ha curato il panel "Lingua madre, lingua matrigna: i nuovi accenti delle donne nel panorama culturale italiano".
Read More
"Attraverso lo specchio" con il CLM Tutti i video del XXXV Salone Internazionale del Libro
Sono disponibili online le riprese di incontri, dibattiti, presentazioni a cura del Concorso Lingua Madre che hanno animato l’Arena Piemonte durante la XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Read More
Donne e nuove mappe del mondo Su Rai 3 una puntata dedicata al CLM
Su Rai 3 "Spaziolibero" ha dedicato una nuova puntata al Concorso Lingua Madre in occasione della XVIII edizione. Mercoledì 21 giugno sono andate in onda le riprese della premiazione a SalTo23 e gli interventi delle vincitrici di quest'anno Marie Christine Mukamunana, Lauramaria Fabiani e Natalia Bondarenko accompagnate da Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto, e Marco Pautasso, Vicedirettore del Salone Internazionale del Libro.
Read More
Un legame che si fa scrittura Su Rai Radio 1 una puntata dedicata al CLM
Venerdì 9 giugno su Rai Radio 1 il programma "Spaziolibero Radio" ha dedicato una nuova puntata al Concorso Lingua Madre in occasione della Premiazione della XVIII edizione. Ospiti le vincitrici del Primo Premio Marie Christine Mukamunana e Lauramaria Fabiani insieme a Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto. A condurre Simonetta Ciarapica. La trasmissione si può ora riascoltare su RaiPlay Sound.
Read More
Tanti articoli dedicati alla XVIII edizione CLM SalTo23
Tanti gli articoli dedicati alla XVIII edizione del Concorso Lingua Madre, la cui Premiazione si è svolta lo scorso 22 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino. Dalle testate nazionali ai giornali locali per dare sempre più risalto alle voci delle donne migranti e non solo.
Read More
La calda accoglienza delle donne detenute alle autrici CLM Voltapagina 2023
Nell'ambito del XXXV Salone Internazionale del Libro di Torino, sabato 20 maggio le autrici CLM Claudiléia Lemes Dias, Diana Paola Agámez Pájaro e Marcela Flavia Luque hanno partecipato al progetto "Voltapagina" al fine di dialogare con le detenute a partire dai loro testi.
Read More
Lorena Carbonara a "Creature di Sabbia" Confronti fra giovani artiste del mondo arabo e mediorientale
Sabato 27 maggio 2023, al Museo Castromediano di Lecce, l'autrice e docente del Gruppo di Studio CLM Lorena Carbonara è intervenuta a "Creature di Sabbia". La residenza artistica, per la prima volta a Lecce, ha coinvolto giovani artiste, allieve di Accademie di Belle Arti, del mondo arabo e mediorientale: tra le tematiche trattate l'uguaglianza di genere e i diritti violati delle donne, dodici anni dopo le primavere arabe.
Read More