Un lascito Madri e figlie
Un lascito Madri e figlie
Testimoniare e ricostruire una genealogia femminile attraverso la scrittura. In questi testi le autrici tornano a riappacificarsi con le proprie origini e la propria cultura, per pensarsi e rappresentarsi al di fuori degli stereotipi. Un percorso che le porta a riconoscere il debito simbolico verso le madri (reali e non) per scoprire, in sé e nelle altre, una grandezza capace di unire.
Read More
Seminari, presentazioni e speciali online Gli appuntamenti di febbraio 2022 del Concorso Lingua Madre
Il seminario di aggiornamento per giornalisti, la presentazione di "Generi alimentari" al Centro delle Donne di Bologna e tanto altro ancora. Tutti gli appuntamenti di febbraio del Concorso Lingua Madre.
Read More
Laboratorio di narrazione, scrittura e comunicazione L'esperienza dei Progetti SAI di Brindisi
Si è concluso giovedì 27 gennaio un nuovo ciclo di "Laboratori di narrativa, scrittura e comunicazione" dedicato agli operatori del Sistema di Accoglienza e Integrazione, ideato dal Concorso letterario nazionale Lingua Madre e curato da Michela Marocco, social media manager CLM e Master Scuola Holden di Torino.
Read More
Meraviglie Quante storie!
Dai racconti delle autrici CLM più fiabeschi e fantastici, una serie di letture pensate per le/i giovani lettrici/lettori.
Read More
BASILI&LIMM e le autrici CLM all'Accademia della Crusca La banca dati inserita dalla prestigiosa istituzione nella sezione della lingua italiana
La ricca banca dati di BASILI&LIMM, che comprende anche le autrici CLM, è stata inserita anche sul sito dell'Accademia della Crusca, nella sezione della Lingua italiana. Il Concorso Lingua Madre collabora da sempre con BASILI&LIMM, che raccoglie nomi e opere di scrittori e scrittrici immigrati/e in lingua italiana e della letteratura italiana della migrazione mondiale, fondata da Armando Gnisci nel 1997 per includere autrici e autori migranti translingui e di nuova generazione.
Read More
Vite sospese Il volume presentato al Polo del '900
Martedì 18 gennaio ha avuto luogo la presentazione di "Vite sospese. Migranti, rifugiati e richiedenti asilo dal Novecento a oggi" (FrancoAngeli Edizioni) curato da Enrico Miletto e Stefano Tallia per la Fondazione Vera Nocentini, che ospita il saggio "Migranti: femminile, plurale. Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre" a firma di Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM.
Read More
Raccontare "Lingua Madre Duemilaventuno" L'antologia CLM a "Il posto delle parole"
Lunedì 17 gennaio il podcast "Il posto delle parole", curato e condotto da Livio Partiti, ha dedicato un episodio alla nuova antologia CLM "Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia" (Edizioni SEB27).
Read More
Donne migranti a Rai3 Spazio Libero Una puntata dedicata al CLM
Il programma di Rai3 Spazio Libero ha dedicato una nuova puntata al Concorso letterario nazionale Lingua Madre, seguendo anche la premiazione della XVI edizione del progetto, svoltasi lo scorso ottobre nell'ambito di SalTo21. Alla trasmissione, andata in onda giovedì 13 gennaio, hanno partecipato Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso, e Nicola Lagioia, direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme alle vincitrici della XVI edizione del Concorso Natalia Marraffini, Lala Hu e Noreen Nasir. Ha condotto Annamaria Baccarelli.
Read More
Le interviste immaginarie Il volume raccontato dall'autrice Laura Malaterra
Dodici donne, artiste, del passato si raccontano fra immaginazione e realtà storica. Questo è il presupposto alla base de "Le interviste immaginarie" (Gruppo Albatros Il Filo), il nuovo libro dell'autrice CLM Laura Malaterra, che racconta il volume in questa intervista.
Read More
Libere di scrivere Quante storie!
Dai racconti delle autrici CLM più fiabeschi e fantastici, una serie di letture pensate per le/i giovani lettrici/lettori.
Read More