Lingue senza freni. L'italiano e i suoi sconfinamenti SalTo22
Lingue senza freni. L'italiano e i suoi sconfinamenti SalTo22
"Lingue senza freni. L’italiano e i suoi sconfinamenti" è il titolo dell’appuntamento che ha aperto, venerdì 20 maggio in Arena Piemonte, il ciclo di incontri curati dal Concorso Lingua Madre nell’ambito del XXXIV Salone Internazionale del Libro di Torino. Relatrici/tori dell’evento sono state/i le scrittrici e autrici CLM Claudiléia Lemes Dias e Natalia Marraffini, Valentina Porcellana, docente di antropologia del welfare, Università della Valle d’Aosta, e Federico Tulli, giornalista. A condurre l’incontro Luisa Giacoma, linguista e lessicografa. L'evento è stato seguito anche da Alessia Iafrate, interprete LIS.
Read More
Incontro con l'autrice. Presentazione di "Verde laguna" SalTo22
Ancora eventi che hanno visto protagoniste le autrici del Concorso Lingua Madre. Venerdì 20 maggio, alle ore 11.00, presso lo stand degli Editori Veneti Silvia Favaretto, scrittrice e autrice CLM, ha presentato il suo nuovo libro "Verde Laguna. Una storia vera nella Venezia del Novecento" (Mazzanti libri).
Read More
L'autrice CLM Rahma Nur presenta "Il grido e il sussurro" SaloneOFF22
Giovedì 19 maggio alle ore 18.30, l'autrice CLM Rahma Nur ha presentato il suo nuovo libro Il grido e il sussurro (Capovolte) in dialogo con Marie Moïse alla Libreria Binaria, in Via Sestriere 34 a Torino. Nel corso del primo appuntamento del programma del Concorso Lingua Madre al SaloneOFF 2022, Rahma Nur ha raccontato la sua prima raccolta di poesie, sospese tra il potere delle parole e l’importanza della speranza. Un volume che parla delle radici, della lingua materna appresa e dimenticata, delle storie di razzismo, dell’inclusione reale, così difficile da raggiungere.
Read More
L'autrice CLM Maria Concetta Distefano ospite di "Leggermente" Un dialogo con le scrittrici di "Questo non è un libro sul Covid"
L'autrice CLM Maria Concetta Distefano ospite di Leggermente alle Officine CAOS con il suo volume "Questo non è un libro sul Covid" (Le Mezzelane), insieme a Doriana Bruni e Caterina Pagliasso. Il libro è illustrato da Giuliana Milia, anche lei autrice del Concorso.
Read More
In ricordo di Clelia Parisch ed Efisia Fontana, prime botaniche a Torino Il CLM tra i sostenitori del progetto
Clelia Parisch (1882-1960) ed Efisia Fontana (1882-1976), prime donne laureate in Botanica a Torino nel 1905 e nel 1906, sono state ricordate dedicando loro degli alberi donati dalla cittadinanza della Circoscrizione 3 di Torino. Il 14 maggio 2022, presenti le autorità cittadine, si è svolto il momento celebrativo con l’apposizione di una targa. Tra i sostenitori dell’iniziativa anche il Concorso Lingua Madre.
Read More
Ridere 8 Episodio - Podcast “Migranti: femminile plurale”
Continua la seconda stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”.
“Ridere”, questo il titolo del terzo episodio – ottavo della serie – vuole approfondire come raccontare la propria storia, specialmente per le autrici migranti del Concorso Lingua Madre, sia un momento catartico che molto spesso si può giovare di un approccio umoristico, surreale, irriverente. Un modo per guardare al proprio vissuto, magari attraverso una storia d’invenzione, ed esorcizzarlo grazie a una risata. Sono intervenute le autrici Ramona Hanachiuc e Marcela Luque.
Read More
Un incrocio di cammini. Donne costruttrici di comunità Letture con l'autrice CLM Leyla Khalil
L'autrice CLM Leyla Khalil è stata ospite di un evento organizzato dall'Associazione Il Portico, il cui lavoro verte su interventi di solidarietà contro l'emarginazione sociale nella Riviera del Brenta.
Leyla Khalil è intervenuta nell'ambito dell'incontro Un incrocio di cammini. Donne costruttrici di comunità, svoltosi sabato 30 aprile a Dolo, con letture tratte dal suo racconto Ricordi congelati, vincitore nel 2015 del Premio Speciale Slow Food del Concorso Lingua Madre, e da Piani di fuga, romanzo che l'autrice ha pubblicato, sempre nel 2015, per Ensambole Editore.
Read More
Tutti gli appuntamenti CLM al SaloneOFF Salone Internazionale del Libro 2022
Il XXXIV Salone Internazionale del Libro di Torino è ormai alle porte così come il SaloneOFF 2022 che porta libri, progetti, autrici e autori fuori dal Lingotto Fiere grazie a numerosi eventi organizzati per tutta la città di Torino. Fra questi non mancano le presentazioni, gli incontri e le occasioni di approfondimento curate del Concorso Lingua Madre che vedranno protagoniste, dal 19 al 23 maggio, le autrici del progetto.
Read More
Nuova lingua, nuova casa Linguaggi
Donne che decidono di raccontarsi e scoprirsi in una lingua altra, svelando la parte più schietta e vulnerabile di se stesse. Una scelta che dà origine anche a infinite possibilità di sperimentazione. Racconti che testimoniano come reinventando la lingua si reinventa il mondo. Il desiderio di comunicare opera la trasformazione e risveglia le coscienze.
Read More
Le letture in classe a cura del CLM Torino che legge 2022
Tanti gli appuntamenti curati dal Concorso Lingua Madre nell'ambito di Torino che legge 2022. Le antologie "Lingua Madre" e i volumi di approfondimento CLM sono stati protagonisti di letture in moltissime classi grazie alla preziosa collaborazione e all'iniziativa delle insegnanti. Momenti di confronto da cui ragazze e ragazzi hanno imparato che raccontarsi e riconoscersi sono antidoti alla violenza e alle discriminazioni.
Read More