I libri del Concorso Lingua Madre
I volumi di approfondimento del Concorso Lingua Madre, frutto del lavoro del Gruppo di Studio del Concorso – formato da docenti italiane e straniere – o di progetti speciali in collaborazione con altri enti, istituzioni, associazioni e realtà culturali.
I flussi migratori non esistono Il CLM su «Crocevia» 21
Continua la collaborazione fra il Concorso Lingua Madre e la rivista «Crocevia» (Besa Editrice), semestrale dedicato a scritture straniere, migranti e di viaggio diretto da Daniele Comberiati.
Read More
CLM e «Crocevia» Una nuova collaborazione
È uscito il numero 20 di «Crocevia» (Besa Editrice), che inaugura la collaborazione fra il Concorso Lingua Madre e la rivista semestrale dedicata a scritture straniere, migranti e di viaggio diretta da Daniele Comberiati.
Read More
Antroposcenari. Storie, paesaggi, ecologie Dal convegno al volume
È uscito Antroposcenari. Storie, paesaggi, ecologie (il Mulino, 2018): curato da Daniela Fargione e Carmen Concilio, il volume è il risultato del confronto e del dibattito aperto di studiosi/e di scienze umane ambientali avviato all’omonimo Convegno Internazionale tenutosi a maggio 2017 presso l’Università degli Studi di Torino e che ha visto il Concorso Lingua Madre tra i principali partner.
Read More
L'alterità che ci abita Donne migranti e percorsi di cambiamento
Condividere il mondo. Condividerlo perché nessuno può dirsi padrone, neppure della propria patria; perché tutte e tutti abbiamo bisogno d’essere riconosciute/i per esistere; perché siamo bisognose e bisognosi di amore; perché il mondo è globale, interconnesso e interdipendente. Stare insieme nel mondo. Questa la sfida del nostro presente.
Read More
La cura come relazione con il mondo Sapienza delle donne, costruzione o costrizione?
Il testo si propone di indagare una nuova dimensione dell’esistenza: in questo orizzonte si dispiega oggi l’attività di cura, che un luogo comune – tutto da ripensare alla luce dei cambiamenti sociali e relazionali in atto – ha per lungo tempo assegnato alla donna.
Read More
La grammatica la fa... la differenza Da un’idea dell’Associazione Donne in Rete di Foggia
Un libro di racconti, filastrocche e fiabe che, in maniera spontanea e non forzata, mostri a bambini e bambine la naturalezza dell’uso del linguaggio di genere.
Read More
Chiamarlo amore non si può 23 autrici raccontano ai ragazzi e alle ragazze la violenza contro le donne
Libro collettivo, a cui anche il Concorso Lingua Madre ha collaborato, dedicato ai ragazzi e alle ragazze che si affacciano al mondo degli adulti. Perché imparino dagli errori dei grandi, imparino che amore vuol dire rispetto e non sopraffazione, che amare vuol dire permettere all'altro/a di essere se stessi.
Read More
Geo-grafie del silenzio In collaborazione con l'Accademia del Silenzio
Geo – grafie del silenzio a cura di Daniela Finocchi (Mimesis, 2014/collana Accademia del silenzio), è parte della collana dei “taccuini del silenzio”: agili piccoli volumi da tenere in tasca, da leggere in una pausa della giornata, per una riflessione, un attimo di raccoglimento con noi stessi.
Read More
Nel regno della dea sfortunata e altre storie Racconti di donne dal Vietnam
"Nel regno della dea sfortunata e altre storie – Racconti di donne sul Vietnam": è la pubblicazione - realizzata in collaborazione con il Concorso Lingua Madre - apparsa sul numero speciale della rivista Mekong, curata dal Centro Studi Vietnamiti.
Read More
Due infanzie per Nambena e altri racconti
"Due infanzie per Nambena e altri racconti" trae il titolo dal racconto dell’autrice Jacqueline Tema - vincitrice del Premio Speciale Rotary Club Torino Mole Antonelliana del Concorso Lingua Madre 2011.
Read More