I libri del Concorso Lingua Madre
I volumi di approfondimento del Concorso Lingua Madre, frutto del lavoro del Gruppo di Studio del Concorso – formato da docenti italiane e straniere – o di progetti speciali in collaborazione con altri enti, istituzioni, associazioni e realtà culturali.
Due infanzie per Nambena e altri racconti
"Due infanzie per Nambena e altri racconti" trae il titolo dal racconto dell’autrice Jacqueline Tema - vincitrice del Premio Speciale Rotary Club Torino Mole Antonelliana del Concorso Lingua Madre 2011.
Read More
Poetiche politiche Narrative, storia e studi delle donne
Poetiche Politiche. Narrative, storie e studi delle donne (Il Poligrafo, 2011) è un volume che suggerisce un nuovo modo di approcciarsi alla lettura/letteratura, una nuova prospettiva da adottare per scardinare il canone, il mainstream.
Read More
Donne che leggono, donne che scrivono Saggi di antropologia e letteratura
Donne che leggono, donne che scrivono, è un testo di antropologia e letteratura curato dalle docenti universitarie Valentina Porcellana e Laura Bonato.
Read More
Agende SIL 2011 Donne e cibo
“Donne e cibo” è il tema scelto per l’Agenda 2011 della Società Italiana delle Letterate.All’interno delle Agende SIL, molti dei testi che accompagnano i mesi dell’anno, sono tratti da Lingua Madre Duemiladieci – Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni Seb27).
Read More
La vita, il limite e le leggi Tutela, controllo, fiducia
"La vita, il limite e le leggi: tutela, controllo, fiducia" è un volume che affronta temi di stringente attualità sia per la riflessione filosofica, che per quella etico-politica e spirituale.
Read More
Agenda SIL 2010 Donne e il lavoro
Disponibile in quattro versioni, ispirate agli elementi naturali: fuoco, terra, acqua, aria.I racconti, selezionati da Daniela Finocchi, tratti da Lingua Madre Duemilanove – Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni Seb27), accompagnano le pagine dell'Agenda.
Read More
Scritture di frontiera Tra giornalismo e letteratura
Nella pubblicazione si parla di letteratura e giornalismo al femminile e di alcune questioni relative al complessivo rapporto donna-scrittura, al suo percorso di scrittrice e/o giornalista, all’impegno richiesto dalla pluralità dei ruoli e dalle conseguenti modalità di intervento nella scrittura.
Read More
Agenda SIL 2009 Donne e Multiculturalità
Dal 2009 al 2011 la Società Italiana delle Letterate ha pubblicato una serie di agende dedicate ogni anno ad un tema differente. Quello scelto per l’Agenda SIL, 2009 è: Donne e multiculturalità.
Read More