Le Finaliste XVIII edizione del Concorso Lingua Madre
Le Finaliste XVIII edizione del Concorso Lingua Madre
Le autrici finaliste della XVIII Edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre.
Read More
La Pro Cultura Femminile al fianco del CLM Avviati collaborazione e nuovi progetti
Un nuovo protocollo d’intesa è stato firmato con l’associazione torinese, in persona della sua presidente Daniela Stramignoni. Al fine di promuovere la letteratura, la storia e la cultura delle donne, sosterrà le iniziative del Concorso, in particolare la realizzazione del podcast 2023.
Read More
Conferenze stampa, letture, seminari Gli appuntamenti CLM di aprile 2023
La seconda conferenza stampa della XXXV edizione Salone del libro e quella di BookCity Milano 2023, le letture in classe per "Torino che legge", il Seminario della Società Italiana delle Letterate e numerosi altri eventi!
Read More
Post colonialismo e decolonizzazione Il ciclo di lezioni a cura di CLM e Accademia Albertina
Si è tenuta mercoledì 22 marzo la prima lezione del ciclo "Post colonialismo e decolonizzazione" curato dal Concorso Lingua Madre insieme all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Ospiti dell'incontro le autrici CLM Yeniffer Lilibell Aliaga Chávez e Fedoua El Attari, in dialogo con Cristina Giudice, docente Accademia Albertina, e Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso.
Read More
Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale Un racconto per riflettere su identità e pregiudizio
Il Concorso Lingua Madre ricorda la Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale 2023 con il racconto della giovanissima autrice CLM Nada Atik.
Read More
Una donna italiana Sconfini
Il concetto di identità rimanda a un io fisso, che si potrebbe anche spezzare. Meglio pensare in termini di soggettività, come suggerisce Traudel Sattler (della Libreria delle Donne di Milano), fedele a sé in uno scambio attivo con l’altra e l’altro, che dà vita a un dialogo tra generazioni e modi di vita diversi. Storie di donne lontane e vicine che attraversano il dipanarsi di vite in movimento, eppure solide, in cerca di uno spazio autentico dove esprimere la propria differenza. Per potersi, sconfinando, reinventare.
Read More
Quello che ho da dire lo dico da sola Recensione del nuovo libro di Margherita Giacobino
“Era strano pensare che tutte le grandi donne della fiction erano state, fino ai tempi di Jane Austen, non solo viste dall’altro sesso, ma viste solo in relazione all’altro sesso. E che piccola parte della vita di una donna è questa; e quanto poco può saperne un uomo anche solo di questa quando la osserva attraverso le lenti nere o rosa che si mette sul naso”.
Da questo esergo inizia l’avvincente narrazione di "Quello che ho da dire lo dico da sola" di Margherita Giacobino, parte della Giuria CLM, appena uscito per Somara! Edizioni (anche qui, oltre al titolo, un nome che è tutto un programma!).
Read More
Tutta una vita Intervista a Nunzia Scarlato
Un'intervista all'autrice CLM Nunzia Scarlato per presentare "Tutta una vita" (Youcanprint), libro di versi liberi, che rappresenta il suo percorso esistenziale tra momenti "troppo dolorosi o troppo felici".
Read More
Giornata Internazionale della Donna Per un reciproco sostegno femminile
Il CLM celebra la Giornata Internazionale della Donna 2023 attraverso la voce di due giovanissime autrici del Concorso, Houda Affaoui e Omaima Diouani. Il loro racconto "L'atlas e le sue donne" è un spunto di riflessione sull'importanza del reciproco sostegno femminile.
Read More
Una borsa di studio Soroptimist Firmato il protocollo d'intesa con il Club di Torino
Firmato oggi il protocollo d'intesa tra CLM e Soroptimist International Club di Torino per istituire un'opportunità formativa destinata a una giovane, nel pieno spirito dell'associazione che opera da sempre a favore delle donne attraverso la presa di coscienza, il sostegno e l'azione.
Read More