6 febbraio: Giornata contro le mutilazioni genitali femminili Le parole dell'autrice Annamaria Ippolito
6 febbraio: Giornata contro le mutilazioni genitali femminili Le parole dell'autrice Annamaria Ippolito
Il 6 febbraio è la Giornata Internazionale contro le mutilazioni genitali femminili, una pratica che coinvolge dai 100 ai 140 milioni di donne in tutto il mondo (3 milioni ogni anno, secondo i dati OMS). Lo ricordiamo tramite le parole dell'autrice Annamaria Ippolito che affronta il tema nel suo racconto Io non so parlare: protagoniste due donne, con storie e destini diversi, ma unite da un dolore profondo che ha origine dal passato.
Read More
"M'illumino di meno 2015 In palio i biglietti per il "Concerto al buio"
Cadrà il 13 febbraio 2015 l'11a Giornata del Risparmio Energetico, promossa ogni anno dalla trasmissione di Radio Rai2 Caterpillar. Il Concorso Lingua Madre invita tutti/e come sempre a partecipare scrivendo, postando fotografie e video, commentando – attraverso il blog, Twitter e la nostra pagina Facebook – sul tema dello spreco e della razionalizzazione energetica e ad aderire al simbolico spegnimento di luci.
Read More
Roma: la Grande Bellezza Multietnica Un incontro di musiche, danze e parole da tutto il mondo
Sabato 7 febbraio 2015, dalle 10.30 alle 13.00, i e le promotori/trici del progetto "Centro Interculturale di Roma Capitale Multietnica", invitano tutti al Teatro dei Servi per l'evento Roma: la Grande Ricchezza Multietnica, un incontro di musiche, danze, immagini e parole, con la partecipazione di 20 artisti di Roma originari di 13 Paesi del Mondo: Brasile, Cile, Cina, Colombia, Croazia, India, Iran, Italia, Egitto, Nigeria, Romania, Senegal, Ucraina.
Tra le e gli artisti presenti, le autrici del Concorso Lingua Madre Sarah Zuhra Lukanic – anche lei promotrice del Centro Interculturale e referente del progetto Strane Straniere– e Claudiléia Lemes Dias.
Read More
Festeggiamenti per il decimo anno del Concorso Lingua Madre Centinaia di racconti e tutte le fotografie
I festeggiamenti per il decimo anno del Concorso Lingua Madre si sono aperti con centinaia di racconti, fotografie, elaborati che si sono riversati alla casella postale 427 per la X edizione.
Read More
Variazioni di un concerto andante
Da una collaborazione tra due vincitrici del Concorso Lingua Madre nasce Variazioni di un concerto andante (Bel-Ami Edizioni, 2013), il romanzo scritto da…
Read More
Le Meraviglie d'Italia è il tema del prossimo SalTo#15 Tante novità e i prossimi appuntamenti
È stata presentata il 21 gennaio la 28a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: tantissimi i personaggi, gli scrittori e gli appuntamenti di #Salto15. Il tema scelto: Le Meraviglie d'Italia. Il Concorso Lingua Madre sarà presente tutti e 5 i giorni della kermesse con incontri di approfondimento, la premiazione e tante novità per festeggiare l’importante traguardo dei dieci anni.
Read More
La 101a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato Il racconto di Selma Ucar
Vogliamo ricordare la 101a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che ricorre proprio oggi, domenica 18 gennaio 2015, con il racconto di Selma Ucar, dal titolo Il rumore del futuro, e con alcune immagini inviate dalla Scuola di lingua italiana per donne straniere del Centro sociale Città di Suzzara, selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo del Concorso Lingua Madre 2014.
Read More
Il pensiero nomade Presentazione della tesi vincitrice
Un dialogo ricco e arricchente quello tenutosi ieri presso la Sala Incontri della Biblioteca Civica centrale di Torino, in occasione della premiazione e presentazione della tesi vincitrice del bando “Tesi in Con-corso” 2014.
Read More
Percorsi di formazione sulla narrazione
Candelaria Romero, autrice del Concorso Lingua Madre, è tra le promotrici dei percorsi di formazione sulla narrazione organizzati a Bergamo dal “Circolo dei narratori” presso le biblioteche…
Read More
Il pensiero nomade La nuova vincitrice del Premio Tesi in Con-corso
Federica Angelini è la vincitrice per il 2014 di “Tesi in Con-corso”, iniziativa promossa dal Concorso Lingua Madre e dalle Biblioteche civiche torinesi per offrire un’opportunità di apertura e confronto tra il mondo universitario e il tessuto cittadino.
Read More