Appuntamenti
Essere in italiano Linguaggi
Donne che decidono di raccontarsi e scoprirsi in una lingua altra, svelando la parte più schietta e vulnerabile di se stesse. Una scelta che dà origine anche a infinite possibilità di sperimentazione. Racconti che testimoniano come reinventando la lingua si reinventa il mondo. Il desiderio di comunicare opera la trasformazione e risveglia le coscienze.
Read More
Un lascito Madri e figlie
Testimoniare e ricostruire una genealogia femminile attraverso la scrittura. In questi testi le autrici tornano a riappacificarsi con le proprie origini e la propria cultura, per pensarsi e rappresentarsi al di fuori degli stereotipi. Un percorso che le porta a riconoscere il debito simbolico verso le madri (reali e non) per scoprire, in sé e nelle altre, una grandezza capace di unire.
Read More
Seminari, presentazioni e speciali online Gli appuntamenti di febbraio 2022 del Concorso Lingua Madre
Il seminario di aggiornamento per giornalisti, la presentazione di "Generi alimentari" al Centro delle Donne di Bologna e tanto altro ancora. Tutti gli appuntamenti di febbraio del Concorso Lingua Madre.
Read More
Meraviglie Quante storie!
Dai racconti delle autrici CLM più fiabeschi e fantastici, una serie di letture pensate per le/i giovani lettrici/lettori.
Read More
Vite sospese Il volume presentato al Polo del '900
Martedì 18 gennaio ha avuto luogo la presentazione di "Vite sospese. Migranti, rifugiati e richiedenti asilo dal Novecento a oggi" (FrancoAngeli Edizioni) curato da Enrico Miletto e Stefano Tallia per la Fondazione Vera Nocentini, che ospita il saggio "Migranti: femminile, plurale. Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre" a firma di Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM.
Read More
Raccontare "Lingua Madre Duemilaventuno" L'antologia CLM a "Il posto delle parole"
Lunedì 17 gennaio il podcast "Il posto delle parole", curato e condotto da Livio Partiti, ha dedicato un episodio alla nuova antologia CLM "Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia" (Edizioni SEB27).
Read More
Donne migranti a Rai3 Spazio Libero Una puntata dedicata al CLM
Il programma di Rai3 Spazio Libero ha dedicato una nuova puntata al Concorso letterario nazionale Lingua Madre, seguendo anche la premiazione della XVI edizione del progetto, svoltasi lo scorso ottobre nell'ambito di SalTo21. Alla trasmissione, andata in onda giovedì 13 gennaio, hanno partecipato Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso, e Nicola Lagioia, direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme alle vincitrici della XVI edizione del Concorso Natalia Marraffini, Lala Hu e Noreen Nasir. Ha condotto Annamaria Baccarelli.
Read More
Le interviste immaginarie Il volume raccontato dall'autrice Laura Malaterra
Dodici donne, artiste, del passato si raccontano fra immaginazione e realtà storica. Questo è il presupposto alla base de "Le interviste immaginarie" (Gruppo Albatros Il Filo), il nuovo libro dell'autrice CLM Laura Malaterra, che racconta il volume in questa intervista.
Read More
Libere di scrivere Quante storie!
Dai racconti delle autrici CLM più fiabeschi e fantastici, una serie di letture pensate per le/i giovani lettrici/lettori.
Read More
Giornata Internazionale per i Diritti dei Migranti Le donne straniere le più penalizzate dalla pandemia
"Poco più della metà dei residenti stranieri in Italia è una donna (51,9%). Una presenza forte, diversificata e ben inserita nel mercato del lavoro. Concentrata in mansioni precarie e poco tutelate, è lei la più colpita dalla crisi da Covid-19". Così si legge nel 31° Dossier Statistico Immigrazione 2021 a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS e la Giornata Internazionale dei Diritti dei Migranti è l'occasione ideale per approfondire i temi e, le analisi e i dati in esso contenuti. Il rapporto sarà messo al centro del seminario di aggiornamento proposto all’Ordine dei Giornalisti dal Concorso Lingua Madre insieme all'Ufficio Pastorale Migranti - Arcidiocesi di Torino e GIULIA Giornaliste per il 2022.
Read More