Migrazioni. Storie, lingue, testimonianze Il volume dal Convegno delle Università di Catania, Messina e Venezia
Migrazioni. Storie, lingue, testimonianze Il volume dal Convegno delle Università di Catania, Messina e Venezia
Migrazioni. Storie, lingue, testimonianze , volume curato da Cettina Rizzo e pubblicato da Aracne Editrice, nasce nell'ambito del Convegno "Migrazioni. Incontri tra lingue, letterature, arti, storia e politica", organizzato dalle Università di Catania, Messina e Venezia e incentrato sui temi di plurilinguismo e interculturalità, che ha visto come relatrice anche Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso Lingua Madre.
Read More
Diffondere le parole I video delle autrici CLM dal workshop Words4Link
Numerose autrici CLM hanno partecipato al workshop organizzato da Words4link "Diffondere le parole", che aveva l’obiettivo di offrire a narratori/rici, giornalisti/e e poeti/e di origine sia migrante sia italiana alcune competenze specifiche per promuovere il proprio lavoro, comunicare con la stampa e con i lettori/rici anche attraverso gli strumenti digitali. Qui i loro lavori.
Read More
Il Concorso Lingua Madre vi augura Buone Feste Grazie a tutte e tutti voi che ci seguite!
Abbiamo raccolto in una galleria alcuni dei pensieri, delle testimonianze, dei messaggi che le vincitrici, le autrici e coloro che seguono il progetto hanno voluto condividere con il Concorso. Con questi desideriamo ringraziare tutte e tutti voi che ci seguite e augurarvi Buone Feste!
Read More
Fascismo tropicale Intervista a Claudiléia Lemes Dias
L'intervista a Claudiléia Lemes Dias, scrittrice, blogger (L’arte di salvarsi) e autrice del Concorso Lingua Madre in occasione dell'uscita del suo nuovo libro Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 (Dissensi Editore).
Read More
Olinda dai capelli ricci Quante storie!
Dai racconti delle autrici CLM più fiabeschi e fantastici, una serie di letture pensate per le/i giovani lettrici/lettori.
Read More
Dal diario di una piccola comunista Una nuova edizione per il romanzo d'esordio dell'autrice CLM Michaela Šebőková
L'autrice CLM Michaela Šebőková Vannini cura una nuova edizione del suo romanzo d'esordio Dal diario di una piccola comunista che riporta le atmosfere degli ultimi anni di socialismo reale nella Cecoslovacchia con lo sguardo di una ragazzina. La scrittrice ripropone la sua storia in una versione ampliata, arricchita di elementi storici, culturali e linguistici, e corredata di un apparato di note.
Read More
La vita ai tempi del Covid Il contributo di Sara De Rosa
Coronavirus: e le donne?
Continuano le risposte all’invito a riflettere sul tema lanciato nei mesi scorsi dal CLM. Ecco il contributo di Sara De Rosa.
Read More
Bambini in pausa Un racconto di Maria Concetta Distefano nella nuova antologia
Diciotto storie che parlano di bambini, dei loro pensieri, dei loro sentimenti, delle loro paure e dei loro sogni, in un momento così delicato, complicato e straniante come quello che…
Read More
I racconti CLM su Altre Modernità Il saggio di Albana Muco
L'autrice CLM Albana Muco firma il saggio Corpi, memorie e cure femminili: una lettura analitica di cinque racconti del Concorso "Lingua Madre" sul numero 24 di Altre Modernità rivista online di studi letterari e culturali dell’Università degli Studi di Milano. Un'approfondita analisi del rapporto fra letteratura, narrazione e malattia.
Read More
Quattro stagioni in un paese Quante storie!
Dai racconti delle autrici CLM più fiabeschi e fantastici, una serie di letture pensate per le/i giovani lettrici/lettori.
Read More