Video Raccolti Un nuovo progetto a Porta Palazzo
Video Raccolti Un nuovo progetto a Porta Palazzo
Valentina Noya – autrice del Concorso Lingua Madre con il racconto collettivo Biancaneve, scritto in collaborazione con le Madri di Quartiere (in Lingua Madre Duemilatredici) – è parte dell'équipe di formatori/rici, conduttori/rici, ricercatori/rici di Video Raccolti, il nuovo laboratorio di cinema partecipativo promosso dall’Associazione Yepp Porta Palazzo pensato per i giovani che abitano nel quartiere torinese di Porta Palazzo.
Read More
Lingua Madre 2015 10 anni di storie al femminile
La presentazione dell’antologia Lingua Madre Duemilaquindici. Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni Seb27), si è tenuta ieri, lunedì 9 novembre 2015, come consuetudine, nelle splendide sale del Circolo dei lettori di Torino.
Un appuntamento molto atteso che si rinnova di anno in anno e che per il 2015 si è arricchito dei festeggiamenti per i 10 anni del Concorso.
Read More
La cura come relazione con il mondo Sapienza delle donne, costruzione o costrizione?
Il testo si propone di indagare una nuova dimensione dell’esistenza: in questo orizzonte si dispiega oggi l’attività di cura, che un luogo comune – tutto da ripensare alla luce dei cambiamenti sociali e relazionali in atto – ha per lungo tempo assegnato alla donna.
Read More
La grammatica la fa... la differenza Da un’idea dell’Associazione Donne in Rete di Foggia
Un libro di racconti, filastrocche e fiabe che, in maniera spontanea e non forzata, mostri a bambini e bambine la naturalezza dell’uso del linguaggio di genere.
Read More
Chiamarlo amore non si può 23 autrici raccontano ai ragazzi e alle ragazze la violenza contro le donne
Libro collettivo, a cui anche il Concorso Lingua Madre ha collaborato, dedicato ai ragazzi e alle ragazze che si affacciano al mondo degli adulti. Perché imparino dagli errori dei grandi, imparino che amore vuol dire rispetto e non sopraffazione, che amare vuol dire permettere all'altro/a di essere se stessi.
Read More
Dossier Statistico Immigrazione 2015
Segnaliamo la pubblicazione del Dossier Statistico Immigrazione 2015. A cura di IDOS, in partenariato con…
Read More
Mediterraneo, un mare senza pace Ottavio Olita incontra Tahar Ben Jelloun
All'interno della rassegna Thalassaki - per Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015 e nell’ambito della sezione dedicata alla letteratura Trame del Piccolo Mare, curata da Leggendo Metropolitano – partner consolidato del Concorso Lingua Madre, che da anni e grazie a una convenzione, riserva una sezione speciale al progetto e alle autrici – venerdì 6 novembre, alle ore 21.15 presso l’Aula Magna Facoltà di Ingegneria (Via Marengo, 2 – Cagliari) si terrà l’incontro Mediterraneo, un mare senza pace: Ottavio Olita incontra Tahar Ben Jelloun. Introduce: Mauro Pala. Interprete: Milena Finazzi.
Read More
24 scatti Il nuovo romanzo di Anna Belozorovitch
La casa editrice Besa ha appena pubblicato “24 scatti”, il nuovo romanzo di Anna Belozorovitch, autrice e vincitrice del Premio Speciale Torino Film Festival della VIII edizione del Concorso Lingua Madre con il racconto “CHERNOBYL!”.
Read More
Lingua Madre 2015 Vi aspettiamo al Circolo dei lettori!
Lunedì 9 novembre, alle ore 18.00, al Circolo dei lettori di Torino si terrà la presentazione di Lingua Madre Duemilaquindici. Racconti di donne straniere in Italia (Ed. SEB27).
Sarà un'occasione speciale per festeggiare i 10 anni del Concorso Lingua Madre, attraverso un intenso viaggio tra i racconti, i pensieri, le emozioni di donne straniere e italiane, accompagnato dalle musiche di Pequeñas Huellas: Quartetto Arturo Márquez.
Read More
Gli appuntamenti di novembre 2015 del Concorso Lingua Madre
La presentazione di Lingua Madre 2015 e gli altri appuntamenti di novembre!
Read More