Archivio video e foto
Una borsa di studio Soroptimist Firmato il protocollo d'intesa con il Club di Torino
Firmato oggi il protocollo d'intesa tra CLM e Soroptimist International Club di Torino per istituire un'opportunità formativa destinata a una giovane, nel pieno spirito dell'associazione che opera da sempre a favore delle donne attraverso la presa di coscienza, il sostegno e l'azione.
Read More
La Carta di Roma tra istruzione, mediazione, mobilità Seminario di aggiornamento per giornaliste/i 2023
Una sala gremita: quasi cento partecipanti che hanno colto l'occasione per confrontarsi sul tema dell'immigrazione - in particolare quella femminile - e le sue declinazioni. Questo l'eccellente esito di "La Carta di Roma tra istruzione, mediazione, mobilità", tema scelto nel 2023 per l'ormai consueto appuntamento annuale di formazione per giornaliste/i organizzato dal Concorso Lingua Madre insieme all’Ufficio per la Pastorale dei Migranti – Arcidiocesi di Torino e GIULIA (GIornaliste Unite LIbere Autonome), che si è svolto martedì 14 febbraio.
Read More
Attraverso lo specchio La prima conferenza stampa di SalTo23
Attraverso lo specchio, questo il tema del XXXV Salone Internazionale del Libro, presentato oggi presso l'Auditorium del Grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino. Un titolo che vuole essere espressione dell'epoca contemporanea che chiama tutte e tutti noi - eccessivamente esposti a immagini e informazioni lampo - alla riflessione piuttosto che all'agire.
Read More
Yeniffer Lilibell Aliaga Chávez ad "Alza il volume" L'autrice CLM ospite della rassegna a cura di EDISU
Mercoledì 08 febbraio 2023, l'autrice CLM Yeniffer Lilibell Aliaga Chávez ha commentato il suo racconto "Mille e una luna" letto dalla performer e attivista Hasti Naddafi, in occasione del ciclo "Alza il volume" promosso da EDISU – Campus Piemonte. Un'occasione per parlare direttamente delle proprie emozioni e per confrontarsi con le/gli studenti dell'Università degli Studi di Torino.
Read More
Ricordando Rosetta Rimini e Lidia Pucci Tedeschi Giorno della Memoria 2023
Sabato 28 gennaio il Concorso Lingua Madre ha partecipato all'evento in ricordo di Rosetta Rimini e Lidia Pucci Tedeschi in occasione del Giorno della Memoria, organizzato dall'Associazione Piazzetta Verde. Nel corso dell'incontro, letture a cura di Nunzia Scarlato, autrice del Concorso.
Read More
Una maratona poetica Protagoniste le autrici CLM della comunità romena in Italia
In occasione della Giornata della Cultura Romena 2023, l’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, in partenariato con l’Ambasciata della Repubblica di Moldova nella Repubblica Italiana, il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma e il Cenacolo Letterario di Roma, ha organizzato venerdì 13 gennaio la maratona poetica “Roma legge Eminescu...”.
Presso l’Ambasciata di Romania in Italia sono state protagoniste tante autrici CLM della comunità romena in Italia che hanno dato voce alle poesie di Mihai Eminescu sia in lingua romena, sia in lingua italiana: Laura Barbu, Tatiana Ciobanu, Roxana Lazăr, Camelia Morda Baciu, Lăcrămioara Maricica Niță, Lucia Ileana Pop, Lidia Popa, Alina Monica Țurlea. I momenti poetici sono stati accompagnati dal giovane violoncellista Lorenzo Muscolino.
Read More
Storie di extracomunitaria follia Intervista a Claudiléia Lemes Dias
In questa intervista la scrittrice, saggista e autrice CLM Claudiléia Lemes Dias racconta la nuova edizione del suo libro d'esordio "Storie di extracomunitaria follia", pubblicato per la prima volta nel 2008 ed ora proposta in una nuova e aggiornata veste grafica da Protos Edizioni. Ad approfondire il lavoro della casa editrice, su questo libro e non solo, sarà Aurora Montioni, Presidente di Protos, che ha partecipato all'intervista.
Read More
La scrittura si fa corpo Il CLM al Festival Legger_ezza 2022
Lunedì 12 dicembre il Concorso Lingua Madre ha partecipato alla quarta edizione del Festival Legger_ezza di Cagliari. Nel corso dell'incontro è stata presentata la nuova antologia "Lingua Madre Duemilaventidue. Racconti di donne straniere in Italia" (Edizioni SEB27) insieme alle vincitrici Diana Paola Agámez Pájaro e Chiamaka Sandra Madu. In dialogo con loro Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM. A moderare l'incontro Marco Zurru, Università di Cagliari.
Read More
WE CARE Un progetto sul corpo femminile
Un progetto fotografico e poetico sulla vecchiaia delle donne ideato da Diana Paola Agámez Pájaro - vincitrice del XVII Concorso Lingua Madre - e la fotografa Luisa Machacon. Poetica e coraggiosa, la proposta guarda a una diversa narrazione di questa fase della vita, al di là degli stereotipi, emozionando attraverso immagini fotografiche e poetiche: un viaggio dove l'accettazione radicale della metamorfosi fisica femminile diventa trasgressione, e significa andare incontro alla morte da vive.
Read More
Storie, disegni, letture Il CLM a Libriamoci a scuola 2022
I racconti del Concorso letterario nazionale Lingua Madre sono stati protagonisti in diversi istituti scolastici nell’ambito della IX edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole che si è svolta dal 14 al 19 novembre 2022. Lo scopo della manifestazione, promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva.
Read More