Su Il Fatto Quotidiano un articolo dedicato al CLM di Fabiola Palmeri
Su Il Fatto Quotidiano un articolo dedicato al CLM di Fabiola Palmeri
Sul Fatto Quotidiano dell'8 dicembre 2021, la giornalista Fabiola Palmeri dedica un lungo approfondimento al Concorso Lingua Madre e alle sue autrici.
Read More
Fra saggi letterari e fiabe moderne Due pubblicazioni per l'autrice CLM Michaela Šebőková
Sono due le pubblicazioni uscite di recente che portano la firma di Michaela Šebőková, scrittrice e autrice CLM. Il saggio "Letteratura ungherese, letterature ungheresi" e la fiaba "Paulina e l'Acqua della Vita".
Read More
Per amore Quante storie!
Dai racconti delle autrici CLM più fiabeschi e fantastici, una serie di letture pensate per le/i giovani lettrici/lettori.
Read More
Il CLM a Vita Supernova Tutti i video dal XXXIII Salone Internazionale del Libro
Sono disponibili online i video del ciclo di incontri, dibattiti, presentazioni a cura del Concorso Lingua Madre che hanno animato l’Arena Piemonte durante il XXXIII Salone Internazionale del Libro di Torino.
Read More
Vite sospese Profughi, rifugiati e richiedenti asilo dal Novecento a oggi
Pubblicato "Vite sospese. Profughi, rifugiati, richiedenti asilo dal Novecento a oggi", edito da FrancoAngeli e curato da Enrico Miletto e Stefano Tallia, per la Fondazione Vera Nocentini. Nel libro anche il saggio "Migranti: femminile, plurale. Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre" di Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM.
Read More
La nuova collana "Mansarda" Intervista alla direttrice Anita Vuco e alla traduttrice Andrea Rényi
L'autrice del Concorso Lingua Madre Anita Vuco è direttrice della nuova collana Mansarda per Infinito edizioni, nata per far conoscere al publico italiano le molte voci del patrimonio letterario balcanico e dei Paesi limitrofi. Mansarda ha esordito con "Il mese dei Gemelli" di Miklós Radnóti nella traduzione di Andrea Rényi, anch'essa autrice CLM, e si arricchisce a dicembre del volume "Il paziente della stanza 19" di Zoran Žmirić.
Read More
Raccontare, raccontarsi L'incontro Words4Link dedicato al CLM
Giovedì 2 dicembre si è svolto online l'incontro dedicato al Concorso Lingua Madre "Raccontare, raccontarsi. L'Italia delle giovani autrici di origine straniera" nell'ambito del ciclo di eventi organizzato da Words4Link. Hanno partecipato le autrici CLM Yeniffer Lilibell Aliaga Chávez, Natalia Marraffini e Luisa Zhou. A moderare Isabella Peretti, Casa Internazionale delle Donne.
Read More
Scadenza bando XVII CLM e appuntamenti di dicembre 2021
C'è ancora tempo per partecipare alla XVII edizione CLM fino al 15 dicembre 2021, e poi tutti gli appuntamenti di dicembre 2021 del Concorso Lingua Madre.
Read More
Dare voce alle donne migranti Il CLM al Festival Legger_ezza 2021
Venerdì 26 novembre il Concorso Lingua Madre ha partecipato alla III edizione del Festival Legger_ezza, di cui è partner ufficiale contribuendo attivamente alla creazione del programma. Da qui l'evento "Dare voce alle donne migranti", svoltosi in streaming, nel corso del quale è stata presentata la nuova antologia "Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia" (Edizioni SEB27) insieme alle autrici vincitrici della XVI edizione CLM, Natalia Marraffini (prima classificata) e Lorena Carbonara (vincitrice sezione speciale donne italiane). A moderare la conversazione Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso.
Read More
Letture, riflessioni e confronti Il CLM a Libriamoci a scuola 2021
Il Concorso Lingua Madre è da sempre una presenza fissa a LIBRIAMOCI. Giornate di lettura nelle scuole – manifestazione promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura, e dal Ministero dell’Istruzione Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico, che quest'anno si è svolta dal 15 al 20 novembre. Una settimana di attività nelle scuole di ogni ordine e grado all'insegna dell'amore per la letteratura, per accompagnare le e i più giovani in nuove, fantastiche esplorazioni attraverso i libri e le voci di coloro che ne hanno animato le storie.
Read More