Progetti scolastici
Che cosa pensano i ragazzi? I racconti degli studenti dell'Istituto Comprensivo di Govone
La XII edizione del Concorso Lingua Madre è stata una nuova occasione per le/gli studenti della classe 3^A dell’Istituto Comprensivo di Govone (Scuola Secondaria di I° grado “N. Costa” di Priocca – CN), guidati dalla professoressa Maria Teresa Cravanzola, di mettersi in dialogo e in relazione tra loro e attraverso la scrittura sui temi inerenti alle migrazioni, all’identità, al rapporto con l’alterità e al valore della/e differenza/e.
Diamo spazio dunque ai racconti e alle riflessioni dei ragazzi dell’istituto che non hanno potuto aderire al Concorso Lingua Madre – in quanto espressamente dedicato alle donne e alle giovani straniere – ma che sono comunque importante testimonianza della visione e dello sguardo che i più giovani hanno sulla realtà, sulle donne e sui cambiamenti in atto nella società.
Read More
La mamma la fa... la differenza! Una festa tra letture e fiabe dal mondo
Fiabe in tutte le lingue per il quarto incontro del gruppo di mamme straniere delle/gli alunne/i della scuola primaria Kennedy di Torino che, mercoledì 19 aprile dalle ore 17.30 e in occasione di Torino che legge 2017, è stato interamente dedicato alla lettura di favole scritte dalle mamme per i/le propri/e figli/e e da quelle pubblicate nelle antologie del Concorso Lingua Madre.
Read More
Le riflessioni dei ragazzi del Ferrante Aporti
Pubblichiamo le riflessioni dei ragazzi dell’Istituto Penale per Minorenni Ferrante Aporti, a seguito dell’incontro con le/gli studenti dell’Istituto Statale d’Istruzione Specializzata per Sordi “A. Magarotto” di Torino tenutosi nell’ambito di Libriamoci a scuola 2016.
Read More
Quanti commenti! Torino che legge 2016
Il 21 aprile 2016 il Concorso Lingua Madre ha tenuto, all'Isp Jacopo Bartolomeo Beccari di Torino, l'incontro "Il sapore delle parole", con le/gli allieve/i delle classi seconde, indirizzo enogastronomico.
Read More
Il sapore delle parole all'Istituto Beccari Il CLM a Libriamoci a scuola 2016
Incontro molto partecipato quello che il Concorso Lingua Madre ha tenuto il 21 aprile 2016, all'Isp Jacopo Bartolomeo Beccari di Torino, all'interno della settimana di iniziative promosse da Torino che legge.
Read More
Bookstock 2016 Il programma
Il 14 aprile 2016, alle ore 11.00, nella Casa del Quartiere di via Morgari 14, a Torino, si è tenuta la Conferenza stampa di Bookstock Village - il progetto del Salone del Libro per i giovani lettori.
Read More
Il CLM alla Settimana della lettura Torino che legge 2016
Il 12 aprile 2016, alle ore 11.30, in Sala Colonne del Palazzo Civico di Torino, sarà presentata la seconda edizione di Torino che legge - la Settimana della lettura che animerà la città dal 18 al 24 aprile 2016. Il Concorso Lingua Madre prende parte anche quest'anno alla manifestazione con tanti appuntamenti: Torino al femminile, Donna legge donna, Il sapore delle parole, Adotta uno scrittore, Sui bus e in metropolitana.
Read More
E la donna rispose... La prima presentazione ufficiale al Salto OFF 2015
Si sono impegnati con entusiasmo, energia e tanta voglia di comunicare e condividere il loro messaggio: da questa forza e sotto la guida della Professora Patrizia Ferrero, le e gli studenti del Liceo Classico Gioberti di Torino hanno realizzato il volume E la donna rispose…: pagine di diario, lettere, articoli, poesie e testi di canzoni che propongono immagini di donne del passato e del presente.
Read More
Concorso Lingua Madre Tanti progetti scolastici
Tra i tanti elaborati che giungono al Concorso Lingua Madre, soprattutto nell’ambito di progetti svolti da classi e istituti scolastici, ci sono spesso quelli di ragazzi, che decidono di partecipare pur sapendo di essere esclusi in partenza dalla selezione. Il Concorso Lingua Madre, infatti, è uno spazio esclusivamente dedicato alle donne, alle ragazze, perché nell’ambito della migrazione sono loro i soggetti doppiamente discriminati: in quanto straniere e in quanto donne. È questa una scelta che intendiamo difendere e proteggere perché troppo spesso sotto la falsa veste dell’ “universale e neutro”, si nasconde solo il punto di vista patriarcale. I soggetti – invece – sono due, poiché l’umanità è costituita da uomini e donne: si nasce maschi o si nasce femmine. Il riconoscimento della differenza sessuale, come differenza non solo biologica, ma sociale, storica e simbolica, fa emergere quindi quella metà dell’umanità che non ha statuto di soggetto. Ciò premesso e proprio in virtù della disposizione femminile all’accoglienza e alla relazione, non ci sentiamo di escludere giovani che hanno partecipato con entusiasmo al lavoro delle compagne e che si sono messi in discussione. E allora abbiamo deciso di dare spazio anche a questi scritti sul nostro sito nell'ambito di quei progetti - legati ai racconti del Concorso Lingua Madre - che sono stati portati avanti dalle e dagli insegnanti nel corso dell'intero anno scolastico. Iniziamo con la Scuola Cantonale di Coira e l’Istituto Comprensivo di Govone (CN) con la Scuola Secondaria di I° grado “N.Costa” di Priocca (CN): di seguito troverete brani tratti dagli elaborati sia delle ragazze sia dei ragazzi, preceduti dalla premessa degli insegnanti che hanno curato i rispettivi progetti. Buona lettura!
Read More