Presentazione del Concorso
"L'alterità che ci abita" a Torino Spiritualità Incontro con il Gruppo di Studio CLM
L’impasto umano è il tema conduttore della 11esima edizione di Torino Spiritualità e a partire da questo e dalle tante riflessioni che fanno da sfondo al Concorso Lingua Madre, sabato 26 settembre, alle 15.00, al Circolo dei lettori di Torino sarà presentato il volume L’alterità che ci abita. Donne migranti e percorsi di cambiamento, edito da SEB27 in occasione dei 10 anni del progetto.
Read More
Seminario: "Il sapore del cibo e delle parole" Verso un futuro sostenibile
Letteratura, cibo, migrazione, cambiamenti climatici sono fattori interconnessi e interdipendenti. È quanto emerso venerdì 18 settembre 2015 durante il seminario “Il sapore del cibo e delle parole. Donne migranti e cambiamenti climatici” che ha visto protagoniste Daniela Fargione, Susanna Paisio e Daniela Finocchi presso lo spazio Agorà di Piazza Castello, a Torino.
Read More
"Il sapore del cibo e delle parole" Un seminario allo spazio Agorà
Venerdì 18 settembre 2015, dalle ore 17 alle 19.00, siete tutti/e invitate presso Agorà - lo spazio allestito in Piazza Castello a Torino in occasione di Expo Milano 2015 - per partecipare al seminario dal titolo Il sapore del cibo e delle parole. Donne migranti e cambiamenti climatici: un'occasione per esplorare le interconnessioni tra cibo e ambiente naturale e la loro rappresentazione artistica in contesti transnazionali, a partire dai racconti del Concorso Lingua Madre.
Read More
Un nuovo dossier su Missioni Consolata Speciale dedicato al CLM e alle autrici
Continua la collaborazione con la rivista Missioni Consolata! Dopo la pubblicazione di Cubetti di zucchero di Sabina Gardovic sul numero di aprile 2015, ecco un nuovo speciale dedicato al Concorso e alle autrici dal titolo Sono anch'io Italia sul numero di agosto/settembre 2015.
Read More
"Etica Globale e Pari Opportunità" Gli Atti dell'Incontro
Sono disponibili gli Atti ufficiali dell’Incontro Internazionale Etica Globale e Pari Opportunità: il contributo delle donne allo sviluppo dell’Europa e del Mediterraneo - 2° Congresso di Medio Termine della Federazione Europea dei Club e Centri UNESCO (EFUCA) - promosso dal Centro UNESCO di Torino dall’11 al 14 settembre 2014 e che ha visto protagonista il Concorso Lingua Madre sia nel comitato scientifico, sia con l’intervento di Daniela Finocchi - insieme alla Presidente della Fondazione Torino Musei Patrizia Asproni - per la sezione “Donne e Cultura”.
Read More
Tanti nuovi incontri Gli appuntamenti CLM di settembre 2015
Ecco gli appuntamenti di settembre 2015 del Concorso Lingua Madre… Non mancate! Ritorna Cheese, l’evento biennale di Slow Food dedicato alle…
Read More
"Ricordi congelati" al congresso "Food and City"
Venerdì 4 settembre 2015, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Altinate (S.Gaetano) di Padova, il racconto Ricordi congelati di Leyla Khalil - vincitrice del Premio Speciale Slow Food-Terra Madre del X Concorso Lingua Madre - sarà protagonista del progetto Think global, act local, eat culture!
Read More
A Dresda per un workshop di traduzione
È disponibile la pubblicazione del workshop di traduzione tra Italia e Germania “Tradurre l’Europa, capirsi per comprendersi” tenutosi a maggio 2015 presso l’Istituto di Romanistica dell’Università degli Studi di Dresda e che ha visto protagonisti i racconti del Concorso Lingua Madre per lo svolgimento dei lavori.
Read More
Cura, nutrimento, cibo Il workshop a Expo Milano 2015
"Lavoro di cura, nutrimento per la vita": il workshop promosso ieri presso la Cascina Triulza da Acli Colf, Caritas Internationalis e Concorso Lingua Madre nell’ambito di EXPO Milano 2015 e in occasione della Giornata Internazionale delle lavoratrici e lavoratori domestici – è stato un'opportunità per dare direttamente voce alle tante esperienze delle donne che quotidianamente si prendono cura, con attenzione e amore, dell’altro/a.
Read More
#Leggendom15: Le foto del BookCamp
Ed ecco le fotografie del BookCamp di Leggendo Metropolitano 2015, il campo di “addestramento alla vita” per i ragazzi dai 12 ai 18…
Read More