Presentazione del Concorso
Migrare, condividere tra donne Il CLM a Torino che legge 2017 a Ivrea
Nella splendida e verde cornice di Villetta Casana e grazie alla collaborazione tra il Concorso Lingua Madre, l’Associazione Archivio Storico Olivetti, la Cooperativa Pollicino e la Casa delle donne, Torino che legge ha fatto tappa ieri a Ivrea per una mattinata di dialogo, condivisione e letture dedicata alle donne straniere che vivono nel comune piemontese.
Read More
Torino che legge 2017: una settimana di iniziative!
Dal 18 al 23 aprile 2017 torna per il terzo anno Torino che legge, la settimana della lettura promossa dalla Città…
Read More
Seminario alla Pastorale Migranti A confronto con i/le giornalisti/e sui temi della migrazione
Quando si fa cronaca e si racconta la realtà delle migrazioni, è necessario tenere a mente che si sta scrivendo o parlando di persone, prima che di flussi, emergenze, invasioni.
Read More
“Parole fra donne” al Sermig
Mercoledì 26 aprile 2017 alle ore 9.30, presso il Sermig – Arsenale della Pace di Torino (piazza Borgo Dora 61), avrà luogo un…
Read More
Rapporto sulle migrazioni Seminario di aggiornamento per i giornalisti
Martedì 4 aprile 2017, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso il Salone dell'Ufficio Pastorale Migranti, in via Cottolengo 22 a Torino si terrà il seminario di aggiornamento per giornalisti dal titolo RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI.
Read More
Leggermente2017: "Non dirmi che hai paura" Percorso teatrale da racconti CLM
Giovedì 30 marzo, alle ore 18.00 presso Cascina Roccafranca (via Rubino 45, Torino) nell’ambito di Leggermente – progetto della Fondazione Cascina Roccafranca e delle Biblioteche Civiche Torinesi che ha unito 10 gruppi di lettura, sfociati poi in tanti incontri partecipati con scrittori e scrittrici – avrà luogo un nuovo appuntamento con la letteratura.
Read More
Empowerment delle donne in economia L'Europa è per le donne 2017
Il 23 marzo il Palazzo delle Stelline a Milano ha aperto nuovamente le sue porte al Concorso Lingua Madre per l’incontro Empowerment delle donne in economia: dialogo a più voci tra università e Concorso Lingua Madre nell’ambito del ciclo di conferenze L’Europa è per le donne, promosso dall'Ufficio d'Informazione a Milano del Parlamento Europeo.
Read More
Una recensione su Italiano LinguaDue
Nell’ultimo numero di ILD-Italiano Lingua Due, rivista internazionale di linguistica italiana e educazione linguistica, è stata pubblicata una recensione dell’antologia Lingua Madre Duemilasedici (Ed.SEB27)…
Read More
L'Europa è per le donne Dialogo a più voci tra Università e CLM
Anche quest’anno il Concorso Lingua Madre aderirà all’iniziativa promossa nel mese di marzo dall’Ufficio d’Informazione a Milano del Parlamento europeo, L’Europa è per le donne, con l'incontro Empowerment delle donne in economia: dialogo a più voci tra università e Concorso Lingua Madre.
Read More
Vitalità della scrittura delle donne migranti Un laboratorio di scrittura dell'Università di Milano
La vitalità della scrittura delle donne migranti vista da diverse prospettive e tematiche: da quella della lingua e del labile confine che vi è tra la lingua madre e quella d’adozione, dal tema dell’identità, fluida e in continuo divenire, a quella dell’approccio differente che le donne hanno nei confronti della vita e della narrazione.
Read More