Le autrici di Lingua Madre
Manifestazioni, letture ad alta voce, incontri Gli appuntamenti CLM di marzo 2023
    La sesta edizione di Feminism, la Fiera dell'editoria delle donne; l'inizio del laboratorio di lettura ad alta voce "Lèggere leggeri"; incontri con le autrici, presentazioni e tanto altro ancora! 
    Read More
  
Lèggere leggeri Tre borse di studio per autrici CLM al laboratorio di lettura LabPerm
    Natalia Marraffini, Nunzia Scarlato e Miriam Tahri: sono queste le autrici CLM che si sono aggiudicate le tre borse di studio messe in palio per partecipare a "Lèggere leggeri", l’innovativo workshop di lettura ad alta voce curato da LabPerm di Castaldo, da sempre partner del Concorso Lingua Madre con cui sono stati attivati negli anni tanti progetti e iniziative. 
    Read More
  
Giornata Internazionale della Lingua Madre 2023 Un invito a riflettere sul fertile intreccio delle lingue
    In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre 2023, un invito a riflettere sul fertile intreccio tra la lingua d'origine e quella del paese d'adozione, grazie al racconto di Sei Iturriaga Sauco, autrice CLM. 
    Read More
  
Yeniffer Lilibell Aliaga Chávez ad "Alza il volume" L'autrice CLM ospite della rassegna a cura di EDISU
    Mercoledì 08 febbraio 2023, l'autrice CLM Yeniffer Lilibell Aliaga Chávez ha commentato il suo racconto "Mille e una luna" letto dalla performer e attivista Hasti Naddafi, in occasione del ciclo "Alza il volume" promosso  da EDISU – Campus Piemonte. Un'occasione per parlare direttamente delle proprie emozioni e per confrontarsi con le/gli studenti dell'Università degli Studi di Torino. 
    Read More
  
Il CLM nell'antologia scolastica "Davvero2" Ludovica Colussi racconta il volume
    Due racconti vincitori della XVII edizione del Concorso sono stati inseriti in Davvero 2, libro scolastico di italiano per stranieri. Lo presenta Ludovica Colussi, specializzata in didattica linguistica e responsabile editoriale di Casa delle lingue: la pubblicazione è prevista per metà giugno negli Stati Uniti con Klett World Languages. 
    Read More
  
Incontri con le autrici, seminari e presentazioni Gli appuntamenti CLM di febbraio 2023
    Il seminario di aggiornamento per giornaliste/i, incontri con le autrici CLM, letture ad alta voce e tante presentazioni, eventi e occasioni di confronto. 
    Read More
  
Ricordando Rosetta Rimini e Lidia Pucci Tedeschi Giorno della Memoria 2023
    Sabato 28 gennaio il Concorso Lingua Madre ha partecipato all'evento in ricordo di Rosetta Rimini e Lidia Pucci Tedeschi in occasione del Giorno della Memoria, organizzato dall'Associazione Piazzetta Verde. Nel corso dell'incontro, letture a cura di Nunzia Scarlato, autrice del Concorso. 
    Read More
  
Una maratona poetica Protagoniste le autrici CLM della comunità romena in Italia
    In occasione della Giornata della Cultura Romena 2023, l’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, in partenariato con l’Ambasciata della Repubblica di Moldova nella Repubblica Italiana, il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma e il Cenacolo Letterario di Roma, ha organizzato venerdì 13 gennaio la maratona poetica “Roma legge Eminescu...”.
Presso l’Ambasciata di Romania in Italia sono state protagoniste tante autrici CLM della comunità romena in Italia che hanno dato voce alle poesie di Mihai Eminescu sia in lingua romena, sia in lingua italiana: Laura Barbu, Tatiana Ciobanu, Roxana Lazăr, Camelia Morda Baciu, Lăcrămioara Maricica Niță, Lucia Ileana Pop, Lidia Popa, Alina Monica Țurlea. I momenti poetici sono stati accompagnati dal giovane violoncellista Lorenzo Muscolino. 
    Read More
  
Il corno di antilope Madri e figlie
    Testimoniare e ricostruire una genealogia femminile attraverso la scrittura. In questi testi le autrici tornano a riappacificarsi con le proprie origini e la propria cultura, per pensarsi e rappresentarsi al di fuori degli stereotipi. Un percorso che le porta a riconoscere il debito simbolico verso le madri (reali e non) per scoprire, in sé e nelle altre, una grandezza capace di unire. 
    Read More
  
Corpi 9 Episodio - Podcast “Migranti: femminile plurale”
    Continua la seconda stagione del podcast CLM "Migranti: femminile plurale".
“Corpi”, questo il titolo del quarto episodio – nono della serie –, prende l’avvio dalle storie raccolte nell’antologia “Lingua Madre Duemilaventidue. Racconti di donne straniere in Italia” (Edizioni SEB27). Racconti evocativi, intimisti, pieni di tenerezza ed energia, a tratti trasgressivi. Storie che pongono al centro donne di ogni età, con i loro corpi, in un gioco di relazioni affettive vitale e gioioso. È una scrittura che si fa fiume e scorre lungo una genealogia femminile universale, accogliendo esperienze di vita fatte di solidarietà, relazione, ma anche di erotismo, libertà, desiderio d’appartenenza. Sono intervenute le autrici Diana Paola Agámez Pájaro e Chiamaka Sandra Madu. 
    Read More