Archivio video e foto
Scritture e testimonianze fra letteratura e istruzione Il CLM al Prospero Fest 2021
Mercoledì 10 novembre il Concorso Lingua Madre ha partecipato all'edizione speciale del Prospero Fest, rassegna letteraria organizzata dalla Biblioteca civica Prospero Rendella e dalla Città di Monopoli. È stata questa occasione per presentare la nuova antologia Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni SEB27) insieme alle autrici della XVI edizione Natalia Marraffini e Lorena Carbonara. Presente all'incontro, in collegamento da Torino, Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM. L'attrice e poetessa Claudia Di Palma ha curato le letture dei racconti mentre Michela Marocco, del Concorso Lingua Madre, ha moderato l'incontro.
Read More
Online i video CLM realizzati da Kamiweb Interviste alle autrici, letture e approfondimenti
La storia del Concorso Lingua Madre. Online i contenuti multimediali realizzati da Kamiweb, web agency di Torino, per le prime edizioni del progetto. Interviste alle autrici CLM, audioracconti, contenuti di approfondimento, tutti rimasterizzati.
Read More
La Premiazione delle vincitrici SalTo21
La Premiazione delle vincitrici del XVI Concorso letterario nazionale Lingua Madre ha chiuso i giorni di incontri, dibattiti, presentazioni che hanno animato l'Arena Piemonte durante il XXXIII Salone internazionale del Libro di Torino. Tanti e diversi i temi affrontati dalle/dai relatrici/tori che hanno partecipato agli eventi del Concorso: dalle molteplici implicazioni della lingua italiana, anche e soprattutto per le donne migranti, ai tanti immaginari attraverso cui si arricchisce la relazione cibo-donne, alle presentazioni di libri per sognare, immaginare mondi possibili e per crescere, tra storie, filastrocche, cronache e racconti.
Read More
Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari SalTo21
Terzo giorno del Concorso Lingua Madre al XXXIII Salone Internazionale del Libro di Torino. L’incontro di sabato 16 ottobre ha preso spunto dal volume "Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari" (Iacobellieditore, 2021), frutto del lavoro del Gruppo di studio CLM. Relatrici dell’evento sono state le curatrici del volume Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM e Luisa Ricaldone, Società Italiana delle Letterate, insieme a Alice Drago, produttrice della serie "Cucine Vicine", e Claudiléia Lemes Dias, autrice CLM, scrittrice e tra le autrici del volume.
Read More
Mutamenti. Trasformazioni in transito e nuovi scenari SaloneOFF21
Sabato 16 ottobre alle ore 10.00, presso l'Associazione Volerelaluna si è svolto "Mutamenti. Trasformazioni in transito e nuovi scenari", il secondo incontro curato dal Concorso Lingua Madre nell'ambito del SaloneOFF 2021. Nel corso dell'evento sono stati presentati i volumi "Fiabe dei mutamenti" (Edizioni Bertoni) di Tiziana Colusso e "Questo non è un libro sul COVID" (Edizioni Le Mezzelane) di Maria Concetta Distefano, Caterina Pagliasso e Doriana Bruni, illustrati entrambi da Giuliana Milia. Le autrici del Concorso Lingua Madre Tiziana Colusso, Maria Concetta Distefano e Giuliana Milia hanno approfondito, insieme alle altre ospiti, i temi dei loro libri: due raccolte per sognare, immaginare mondi possibili e per crescere, tra storie, filastrocche, cronache e racconti.
Read More
Il linguaggio del cibo. Narrazioni di donne SaloneOFF21
Venerdì 15 ottobre alle ore 17.30, alla Cooperativa Borgo Po e Decoratori, ha avuto luogo "Il linguaggio del cibo. Narrazioni di donne". A partire da “Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari” (Iacobellieditore), volume frutto del lavoro del Gruppo di studio CLM, un incontro per ripensare al rapporto tra cibo e donne al di là degli stereotipi. Con le curatrici Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone. A condurre la scrittrice Maria Antonietta Macciocu.
Read More
Lingua Madre. Racconto delle donne straniere in Italia Il CLM a Conversazioni sul futuro 2021
Venerdì 24 settembre il Concorso Lingua Madre ha partecipato alla VIII edizione di Conversazioni sul futuro, rinnovando così la partnership, consolidata da anni, con il festival leccese.
Read More
Donne che cucinano la vita Il CLM al Festival delle Migrazioni 2021
Giovedì 23 settembre il Concorso Lingua Madre ha preso parte al Festival delle Migrazioni 2021, nell'ambito del quale ha proposto un incontro di approfondimento dedicato ai temi legati al cibo e alle donne. L'evento ha preso l'avvio dal volume "Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari" (Iacobellieditore) e ha visto la partecipazione delle curatrici Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM, e Luisa Ricaldone, Società Italiana delle Letterate, insieme alle autrici del Concorso Marcela Luque e Luisa Zhou. Nel corso dell'incontro anche interventi teatrali a cura di LabPerm di Castaldo.
Read More
Vita Supernova Svelato il programma del XXXIII Salone Internazionale del Libro di Torino
Mercoledì 15 settembre è stato presentato in una conferenza stampa alle Officine Grandi Riparazioni il programma del XXXIII Salone Internazionale del Libro di Torino. Vita Supernova si preannuncia un'edizione davvero ricca con tanti eventi, incontri e spettacoli che si succederanno dal 14 al 18 ottobre 2021.
Read More
Donne e cibo fra arte e serialità "Generi alimentari" presentato alla Casa del Quartiere di San Salvario
Giovedì 9 settembre il Concorso Lingua Madre ha preso parte alla manifestazione Torino a cielo aperto, come parte del programma E...state in Casa, a cura dalla Casa del Quartiere di San Salvario. Nel corso dell'incontro, organizzato insieme alla libreria-caffè Luna's Torta, è stato presentato Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari (Iacobellieditore).
Read More