Migranti: femminile plurale La terza stagione del podcast CLM
Scritto da Segreteria il 21 Novembre 2023
Torna la nuova stagione del podcast CLM Migranti: femminile plurale realizzata grazie al protocollo d’intesa con Pro Cultura Femminile di Torino.
Un viaggio che parte dai racconti del Concorso alla scoperta di donne che si incontrano e scontrano con la realtà che le circonda, cercando di definire, con caparbietà, il loro posto nel mondo.
Dal 22 novembre 2023 ogni mercoledì uscirà un nuovo episodio con protagonista un’autrice CLM: Dragana Babic (Serbia), Fedoua El Attari (Marocco), Hasti Naddafi (Iran), Miriam Tahri (Tunisia).
Quattro giovani donne che vivono a Torino, molto attive nel tessuto socioculturale cittadino.
Racconti e riflessioni su appartenenze multiple, vissuti di cambiamento e storie familiari di migrazione, rapporti tra le cosiddette prime e seconde generazioni, nuovi incontri e sviluppi comunitari.
Il podcast è a cura di Daniela Finocchi ed Elena Pineschi, con la voce di Michela Marocco.
Disponibile su Spreaker e sul sito CLM.
3×01 – Oltre gli stereotipi
Le donne rappresentano da anni la maggioranza nell’ambito della migrazione, ma è necessario indagare questo dato al di là delle narrazioni uniche. Ricongiungimenti familiari, lavori di cura per inviare rimesse ai parenti, violenze di genere: le donne migranti continuano ad essere ingabbiate in una narrazione stereotipata. Ma è possibile definirle non solo in base a decisioni altrui o a classificazioni rigide?
Il primo episodio ospita l’autrice CLM Dragana Babic che, arrivando a Torino, ha cercato modalità proprie, altre.
Ascolta Oltre gli stereotipi su Spreaker.
3×02 – Cura all’ascolto
La ricerca della propria identità nelle appartenenze multiple, e non a prescindere da queste, si intreccia a doppio filo con la scrittura e con i processi di narrazione e rappresentazione. Qual è allora la responsabilità del linguaggio? Come cambia la prospettiva tra integrazione e interazione, se si sceglie di stare nelle discrasie culturali e ci si basa sulla forza generativa della parola e degli immaginari?
La protagonista del secondo episodio è l’autrice CLM Fedoua El Attari, che da dieci anni vive a Torino dove lavora con il linguaggio, la voce e l’ascolto.
Ascolta Cura all’ascolto su Spreaker.