Le autrici di Lingua Madre
Gli incipit dei racconti vincitori X Edizione del Concorso Lingua Madre
Gli incipit dei racconti vincitori della X Edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Read More
Le biografie delle vincitrici X Edizione del Concorso Lingua Madre
Le biografie delle vincitrici della X Edizione del Concorso Lingua Madre.
Read More
Le Finaliste X Edizione del Concorso Lingua Madre
Le autrici finaliste della X Edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre.
Read More
Le Selezionate X Edizione del Concorso Lingua Madre
Tutte le autrici selezionate per la pubblicazione nell'antologia "Lingua Madre Duemilaquindici - Racconti di donne straniere in Italia" (Edizioni SEB27) e tutte le fotografie selezionate per il Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo 2015 del Concorso letterario nazionale Lingua Madre.
Read More
Alla Pastorale Migranti Studenti universitari a confronto
L’esperienza d’adattamento a nuovi contesti, la memoria delle proprie origini e la conquista felice di un’identità multipla, il percorso di vita di chi è alla ricerca di se stessa/o in un paese altro, in una lingua altra, in sospeso tra due o più luoghi, tra due o più culture.
Read More
"Ricordi di cibo, il cibo dei ricordi" La presentazione domani a Genova
Domani, martedì 24 marzo, alle ore 18.00, la regista, scrittrice e attrice Laura Malaterra, presenta al pubblico genovese il suo nuovo libro Ricordi di cibo, il cibo dei ricordi, pubblicato da Robin Edizioni e disponibile nelle librerie italiane e anche in versione eBook. Il testo contiene un brano dedicato a Donne che cucinano la vita, lo spettacolo tratto dai racconti del Concorso Lingua Madre, di cui Laura Malaterra ha curato la regia e messo in scena in collaborazione con LabPerm di Domenico Castaldo; la prefazione è a cura di Daniela Finocchi. Durante la serata, organizzata presso la Libreria L’Amico Ritrovato, in via Luccoli 98/r, sarà offerto un aperitivo con vini del “Castello di Grillano”.
Read More
Giornata Mondiale della Poesia e la Giornata Mondiale Antidiscriminazione Si celebra il 21 marzo
Il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Poesia e la Giornata Mondiale Antidiscriminazione.
La poesia, d'altronde, non conosce confini geografici, culturali, linguistici; sa includere e offre uno spazio di relazione.
In occasione di queste importanti ricorrenze, domani si terrà un incontro – promosso dall'EUNIC Cluster di Roma in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana Scrittori e la Casa delle Letterature – con le poete croate, Sarah Zuhra Lukanic, autrice del Concorso Lingua Madre, e Dragica Rajčić.
Insieme a loro, moltissimi altri poeti da paesi diversi, si sono dati appuntamento alle ore 20.00, all’Istituto Polacco di Roma per un’unica e imperdibile occasione di conoscere la poesia contemporanea europea.
Read More
Una serata emozionante al Rotary Club Torino Mole Antonelliana
Emozionante, coinvolgente, commovente.
L’incontro dedicato ad Hafida Faridi dal Rotary Club Torino Mole Antonelliana è stato intenso e ha rinnovato la stima e l’ammirazione nei confronti di un’autrice capace e generosa. In collegamento Skype dalla Francia, dove attualmente si trova, Hafida Faridi ha affascinato gli ospiti della serata con un appassionato intervento, in dialogo con il Presidente del Club Sergio Vogogna.
Read More
Il Piccolo maratoneta
Il Piccolo maratoneta (Miraggi Edizioni) è un libro/progetto di Anna Maria Bracale Ceruti – Presidente dell’Associazione Il Luogo delle Arti e autrice del Concorso Lingua Madre…
Read More
La normalità negata La raccolta di Gordana Grubač
Il racconto Come l’edera – premiato nel 2009 al Concorso Lingua Madre – chiude la serie di narrazioni che compongono la nuova antologia firmata da Gordana Grubač ed edita…
Read More