Le autrici di Lingua Madre
Solo la poesia potrà salvarci In ricordo di Sarah Zuhra Lukanić
Sarah Zuhra Lukanić non c’è più.
Poeta e scrittrice era stata vincitrice della IV edizione del Concorso Lingua Madre nel 2009 con il racconto Fiocchi di neve pubblicato nell’antologia Lingua Madre Duemilanove. Racconti di donne straniere in Italia, da cui fu poi tratto anche un bellissimo corto realizzato dalla stessa autrice, e suoi racconti sono stati selezionati e pubblicati anche nelle raccolte 2006, 2007 e 2008.
Read More
Raccontarsi 6 Episodio - Podcast “Migranti: femminile plurale”
Inizia la seconda stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”.
“Raccontarsi”, questo il titolo del primo episodio – sesto della serie – che approfondisce l’importanza della scrittura per le donne, fondamentale strumento di introspezione e conoscenza di se stesse, specialmente quando avviene in una lingua diversa da quella di origine, che consente di porre la giusta distanza, emotiva, spaziale e temporale, fra l’autrice e le vicende da lei narrate. Sono intervenute le autrici Lala Hu e Noreen Nasir.
Read More
Le interviste immaginarie Il volume raccontato dall'autrice Laura Malaterra
Dodici donne, artiste, del passato si raccontano fra immaginazione e realtà storica. Questo è il presupposto alla base de "Le interviste immaginarie" (Gruppo Albatros Il Filo), il nuovo libro dell'autrice CLM Laura Malaterra, che racconta il volume in questa intervista.
Read More
Fra saggi letterari e fiabe moderne Due pubblicazioni per l'autrice CLM Michaela Šebőková
Sono due le pubblicazioni uscite di recente che portano la firma di Michaela Šebőková, scrittrice e autrice CLM. Il saggio "Letteratura ungherese, letterature ungheresi" e la fiaba "Paulina e l'Acqua della Vita".
Read More
Il CLM a Vita Supernova Tutti i video dal XXXIII Salone Internazionale del Libro
Sono disponibili online i video del ciclo di incontri, dibattiti, presentazioni a cura del Concorso Lingua Madre che hanno animato l’Arena Piemonte durante il XXXIII Salone Internazionale del Libro di Torino.
Read More
La nuova collana "Mansarda" Intervista alla direttrice Anita Vuco e alla traduttrice Andrea Rényi
L'autrice del Concorso Lingua Madre Anita Vuco è direttrice della nuova collana Mansarda per Infinito edizioni, nata per far conoscere al publico italiano le molte voci del patrimonio letterario balcanico e dei Paesi limitrofi. Mansarda ha esordito con "Il mese dei Gemelli" di Miklós Radnóti nella traduzione di Andrea Rényi, anch'essa autrice CLM, e si arricchisce a dicembre del volume "Il paziente della stanza 19" di Zoran Žmirić.
Read More
Raccontare, raccontarsi L'incontro Words4Link dedicato al CLM
Giovedì 2 dicembre si è svolto online l'incontro dedicato al Concorso Lingua Madre "Raccontare, raccontarsi. L'Italia delle giovani autrici di origine straniera" nell'ambito del ciclo di eventi organizzato da Words4Link. Hanno partecipato le autrici CLM Yeniffer Lilibell Aliaga Chávez, Natalia Marraffini e Luisa Zhou. A moderare Isabella Peretti, Casa Internazionale delle Donne.
Read More
Scadenza bando XVII CLM e appuntamenti di dicembre 2021
C'è ancora tempo per partecipare alla XVII edizione CLM fino al 15 dicembre 2021, e poi tutti gli appuntamenti di dicembre 2021 del Concorso Lingua Madre.
Read More
Dare voce alle donne migranti Il CLM al Festival Legger_ezza 2021
Venerdì 26 novembre il Concorso Lingua Madre ha partecipato alla III edizione del Festival Legger_ezza, di cui è partner ufficiale contribuendo attivamente alla creazione del programma. Da qui l'evento "Dare voce alle donne migranti", svoltosi in streaming, nel corso del quale è stata presentata la nuova antologia "Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia" (Edizioni SEB27) insieme alle autrici vincitrici della XVI edizione CLM, Natalia Marraffini (prima classificata) e Lorena Carbonara (vincitrice sezione speciale donne italiane). A moderare la conversazione Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso.
Read More
Scatti. Storie di donne migranti fra racconto e immagine Il CLM a Scrittorincittà 2021
Venerdì 19 novembre il Concorso Lingua Madre ha partecipato, insieme alle sue autrici, a Scrittorincittà, il festival letterario di Cuneo che raccoglie autori, libri, presentazioni, incontri, dibattiti attorno a un tema, ogni anno diverso. Il CLM, da tempo presenza fissa alla manifestazione, ha proposto l’incontro “Scatti. Storie di donne migranti fra racconto e immagine” al quale hanno partecipato le vincitrici della XVI edizione CLM Natalia Marraffini (Primo Premio) e Manijeh Moshtagh Khorasani (Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo) insieme a Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto.
Read More