Retrospettiva Ricette e parole
Scritto da Segreteria il 22 Luglio 2025
Nel maggio del 2014 venne realizzato il programma video Ricette e parole: il cibo narrato dalle donne oggi disponibile sul canale YouTube CLM: un tutorial di cucina “al femminile” per condividere, fra italiane e straniere, ricette ed esperienze legate al cibo. Un piatto, diverso per ogni puntata – da preparare insieme a spettatrici e spettatori seguendone il procedimento – diventava così il pretesto per un piccolo viaggio tra ricordi, musiche, pensieri, accompagnati dalle letture di racconti tratti dalle antologie Lingua Madre.
Protagoniste della prima puntata furono le autrici CLM Daniela Pautasso e Viciane Wessitcheu, con ideazione e regia di Daniela Finocchi, montaggio di Davide Cerreja Fus, fotografia di Federico Lagna, produzione di Paola Marchi e backstage di Deborah Ricetti.
Presentato al Salone Internazionale del Libro di quell’anno, entrò quindi nel palinsesto di Rete Sette che lo inserì nella programmazione della televisione per tre giorni la settimana, da maggio a settembre.
«Il cibo è comunicazione, incontro, occasione di scoperta e conoscenza reciproca. È identità. Il cibo è amore, cura per l’altro/a, partecipazione. Il cibo è nutrimento e nutrizione. Il cibo è cultura e di questa cultura sono depositarie le donne» si leggeva nel comunicato stampa di presentazione del programma. Il CLM, infatti, ha sempre riservato grande importanza a questa tematica, anche attraverso il Premio Speciale Slow Food-Terra Madre. Non a caso, sempre nel 2014, ricevette anche il patrocinio di Expo Milano 2015, fu la prima organizzazione femminile italiana ad entrare a far parte di We Women for Expo – la rete che coinvolge le donne di tutto il mondo, con l’obiettivo di valorizzare e affermare la cultura femminile sul tema del nutrimento – e a Daniela Finocchi fu conferito il riconoscimento di Ambassador WE.
Ma non solo. Molti sono stati negli anni i progetti e le iniziative che hanno riguardato questi argomenti.
Basti ricordare Il sapore del cibo e delle parole secondo volume della serie di eBook (Edizioni Seb27, collana Electric Sheep) con testi di Elizabeth Alburez, Rita Apgar, Es Sadia Bissati, Brigitte Capou, Mei Chen Susanna Chou, Lucrezia de Santis, Marina Diaz, Jenny Elizabeth Estevez , Federica Fabiani, Viviana Fragas, Rebecca Gaise, Tetyana Gordiyenko, Alla Ivanova, Lydia Keklikian, Herrety Kessiwaah, Laura Lia Loaiza Garcia, Vilma Morillo Léon, Ieva Musteikyte, Huynh Ngoc Nga, Doris Obadiaru, Veronica Orfalian, Dilia Marcela Ortiz Fonseca, Yolanda Parra, Anastasia Rouchota, Khadija Rkakbi, Michaela Sebokova, Sandra Scagliotti, Antonietta Tiberia, Alina Valiante.
O, ancora prima, il ciclo di laboratori di narrativa e scrittura Parole fra donne in collaborazione con la Fondazione Torino Musei che videro coinvolti Palazzo Madama e il Borgo Medievale nel 2010, il cui ultimo appuntamento era focalizzato proprio sul tema, come si evince dal titolo: Tabboulè, bagnacauda e pollo d’oro. Dalle ricette medievali alla cucina multietnica dei nostri giorni. Un percorso di scoperta, attraverso i sensi, di piante, erbe medicinali e aromi da cucina che iniziava con una visita guidata al giardino orto botanico del Borgo Medievale di Torino per legarsi poi alle letture animate di racconti tratti dalle antologie Lingua Madre.
Seguirono e tuttora si organizzano molti altri programmi e appuntamenti a riguardo. Le donne, infatti, sono portatrici di una grande eredità, fatta di sapori, combinazioni di gusti e colori, di saperi tramandati di generazione in generazione. Il cibo, quindi, è anche scoperta, relazione, narrazione, come dimostrano le protagoniste di tutti questi progetti. Progetti uniti fra loro per il modo divertente, vario e colorato di introdurre la materia e i concetti ad essa connessi, che portano a conoscere usanze e pietanze più o meno familiari, ma anche tante storie diverse, e arrivano a costruire una trama culinaria e, soprattutto, una rete di donne.