Notizie
Retrospettiva Il primo video promozionale
Nel 2009 nasceva il primo spot del Concorso Lingua Madre, realizzato da APD, grazie alla spontanea collaborazione di tante autrici, tra cui Pilar, Maria, XiaoYingi, Simonetta, Sylvie Claudine.
Read More
Percorsi al di fuori delle categorie Claudiléia Lemes Dias a Rai Radio 1
Venerdì 21 marzo su Rai Radio 1 il programma “Spaziolibero Radio” ha dedicato una puntata al CLM e all’anniversario dei 20 anni. Ospiti Daniela Finocchi e Claudiléia Lemes Dias, vincitrice della III edizione che ha ripercorso la sua carriera dopo il Primo Premio. A condurre Simonetta Ciarapica. La trasmissione si può ora riascoltare su RaiPlay Sound.
Read More
Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale Un appello per un mondo più giusto
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale 2025 il Concorso Lingua Madre propone la lettura del racconto “Racconti indelebili” dell’autrice CLM Mame Diara Diop.
Read More
Premio Speciale Giuria Popolare 2025 Vota e decreta la vincitrice
Sono aperte le votazioni per il Premio Giuria Popolare della XX edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre.
Read More
Le Finaliste XX edizione del Concorso Lingua Madre
Le dieci autrici finaliste alla XX edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre.
Read More
Retrospettiva Cécile Kyenge alla Premiazione del VIII CLM
Nel 2013 Cécile Kyenge, dopo essere stata la prima donna con origini africane eletta in Parlamento, venne nominata Ministra per l’Integrazione: la prima ministra nera in un governo della Repubblica Italiana. Quello stesso anno partecipò alla Premiazione del VIII Concorso Lingua Madre al Salone Internazionale del Libro di Torino. Fu la sua prima uscita pubblica in qualità di ministra. Un evento che rappresentò un grande riconoscimento per tutte le autrici CLM e che ebbe grande risonanza sui media.
Read More
Quanti pensieri Sconfini
Il concetto di identità rimanda a un io fisso, che si potrebbe anche spezzare. Meglio pensare in termini di soggettività, come suggerisce Traudel Sattler (della Libreria delle Donne di Milano), fedele a sé in uno scambio attivo con l’altra e l’altro, che dà vita a un dialogo tra generazioni e modi di vita diversi. Storie di donne lontane e vicine che attraversano il dipanarsi di vite in movimento, eppure solide, in cerca di uno spazio autentico dove esprimere la propria differenza. Per potersi, sconfinando, reinventare.
Read More
Voci di donne consapevoli “Il Tram al Femminile” con le autrici CLM
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, venerdì 7 e sabato 8 marzo 2025 a bordo di una vettura storica si è svolto l’evento “Il Tram al Femminile”, organizzato dall’Associazione Torinese Tram Storici in collaborazione con il Concorso Lingua Madre. Il tram restaurato ha percorso le strade di Torino accompagnato dalle letture delle autrici Maral Shams, Marinella Dela Rosa e Sayaka Miyamoto, vincitrici della XIX edizione CLM.
Read More
Leggere per comprendere e comprendersi Libriamoci 2025
Dal 17 al 22 febbraio 2025 diversi istituti del Piemonte sono stati partecipi della XI edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per libro e per la lettura, e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha portato le classi a riflettere grazie ai racconti delle autrici migranti o con appartenenze multiple del CLM.
Read More
20 anni del CLM Il programma di marzo
Proseguono i festeggiamenti del Concorso con appuntamenti, incontri, nuovi progetti: nel programma di marzo, in particolare, “Il tram al femminile” con le letture delle autrici CLM, la rassegna “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne” e la presentazione della nuova antologia “Attraversare” di Lattes editori.
Read More