Appuntamenti
La biografia delle vincitrici III edizione del Concorso Lingua Madre
Le biografie delle vincitrici della III Edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Read More
Le biografie delle vincitrici II edizione del Concorso Lingua Madre
Le biografie delle vincitrici della II Edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Read More
Le vincitrici della I edizione del Concorso Tutti i nomi
Le vincitrici della I edizione del Concorso Lingua Madre
Read More
Premiazione della III edizione del Concorso
Lunedì 12 maggio 2008 sono state premiate alla Fiera Internazionale del Libro di Torino le vincitrici della III edizione del Concorso. ECCO LE FOTO DELLA PREMIAZIONE: Daniela Finocchi, Sabrina Gambino, Ernesto…
Read More
L’importanza di dire “io”
APPUNTI PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME LINGUA MADRE DUEMILAOTTO Università di Torino, 2 dicembre 2008 Di Luisa Ricaldone Nel numero di marzo-maggio 2000 della rivista “TutteStorie” dedicato…
Read More
Presentazione del Concorso presso la Facoltà di Lettere a Torino
Il 2 dicembre 2008 il Concorso letterario nazionale Lingua Madre è stato presentato presso il laboratorio multimediale Guido Quazza. Sono intervenute: Silvia Giorcelli, Presidente Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo…
Read More
Le presentazioni dei libri di Lingua Madre in giro per l’Italia
Tutti i racconti delle Vincitrici III Edizione del Concorso Lingua Madre
"La gioia di vivere, la musica, il canto, l’amore incondizionato per la famiglia contrapposti all’abbandono, al piacere fisico negato, a una migrazione sofferta, alla difficoltà di essere donna. Voci e colori che si affollano, si confondono, si uniscono in un unico abbraccio".
Read More
Tutti i racconti delle Vincitrici II Edizione del Concorso Lingua Madre
"Il tema dell’identità attraversa e unisce le narrazioni, identità vissuta con fatica, con difficoltà, magari con rabbia e che a volte è persino difficile definire. In certi casi è l’amore a gettare un ponte fra le differenze, l’amore che ammorbidisce i contrasti, creando le basi per una reale integrazione. Altre volte è il cibo che diviene elemento d’identità culturale e di scambio. Non manca l’ironia, che s’insinua leggera, l’arma migliore per combattere ogni fanatismo. Ecco così che una pietanza da gourmet di carne cruda, può facilmente trasformarsi nel più inquietante degli incubi per una sudamericana spersa tra le brumose campagne del nord Italia, convinta di essere finita in mano ai cannibali!"
Read More
Tutti i racconti delle Vincitrici I Edizione del Concorso Lingua Madre
"Come si diventa italiana se si è nata a Buenos Aires? Cosa significa preparare una vera cena vietnamita in Occidente? Quali parole sceglie una zia per mediare tra una madre e una figlia ormai lontane dalla Somalia e tra di loro?Le risposte si trovano nei racconti di questa raccolta: un mare di esperienze ed emozioni che svela intimità sconosciute, che si insinua nel profondo degli animi delle autrici (e delle coscienze di chi legge) come solo la scrittura sa fare, al di là dei luoghi comuni, dei pregiudizi, delle differenze religiose-politiche-culturali".
Read More