Le autrici di Lingua Madre
Un dialogo a più voci sulla multiculturalità Il CLM al Festival delle Lingue di Suzzara
Domani, un nuovo appuntamento vedrà il Concorso Lingua Madre e le sue autrici protagoniste di un dialogo a più voci sulla multiculturalità. Alle ore 16.00 Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso, sarà infatti ospite della seconda edizione del Festival delle Lingue, un’iniziativa promossa dal Comune di Suzzara e in programma dal 19 al 22 febbraio 2015 presso il Centro Culturale Piazzalunga (viale Zonta Stelvio 6). Insieme a lei le autrici del Concorso.
Read More
Due incontri poetici con Rosana Crispim da Costa
Un doppio appuntamento con la poesia, sabato 21 febbraio 2015 alle 18.00, presso la Libreria Pellegrini di Mantova e domenica 22, alle 18.30 al…
Read More
QUANTO È GRANDE LA CINA? L’incontro alla scuola Gabelli
“Quanto è grande la Cina? Com’è fatta? In Cina mangiate solo con le bacchette? Ti piace di più la Cina o l’Italia? A quanti anni sei arrivata…
Read More
Raccontare e raccontarsi a scuola
Domani, giovedì 19 febbraio, alle ore 10.30, un incontro con le/gli alunne/i della scuola primaria “Gabelli” di Torino, vedrà protagoniste le autrici del Concorso Lingua Madre Es…
Read More
Salto mortale: una serata di narrazione poetica
Venerdì 27 febbraio, alle 21.00, la libreria Palomar di Bergamo (via Angelo Maj 10/I), ospiterà una serata di narrazione poetica con la messa in scena di testi…
Read More
I racconti sul cagnolino e la gattina La traduzione di Michaela Sebokova
È uscita la traduzione di fiabe, a cura dell’autrice del Concorso Lingua Madre Michaela Sebokova, dello scrittore boemo Josef Čapek dal titolo I racconti sul cagnolino e la gattina (Poldi Libri, 2014), un must della letteratura ceca per l’infanzia.
Read More
6 febbraio: Giornata contro le mutilazioni genitali femminili Le parole dell'autrice Annamaria Ippolito
Il 6 febbraio è la Giornata Internazionale contro le mutilazioni genitali femminili, una pratica che coinvolge dai 100 ai 140 milioni di donne in tutto il mondo (3 milioni ogni anno, secondo i dati OMS). Lo ricordiamo tramite le parole dell'autrice Annamaria Ippolito che affronta il tema nel suo racconto Io non so parlare: protagoniste due donne, con storie e destini diversi, ma unite da un dolore profondo che ha origine dal passato.
Read More
Roma: la Grande Bellezza Multietnica Un incontro di musiche, danze e parole da tutto il mondo
Sabato 7 febbraio 2015, dalle 10.30 alle 13.00, i e le promotori/trici del progetto "Centro Interculturale di Roma Capitale Multietnica", invitano tutti al Teatro dei Servi per l'evento Roma: la Grande Ricchezza Multietnica, un incontro di musiche, danze, immagini e parole, con la partecipazione di 20 artisti di Roma originari di 13 Paesi del Mondo: Brasile, Cile, Cina, Colombia, Croazia, India, Iran, Italia, Egitto, Nigeria, Romania, Senegal, Ucraina.
Tra le e gli artisti presenti, le autrici del Concorso Lingua Madre Sarah Zuhra Lukanic – anche lei promotrice del Centro Interculturale e referente del progetto Strane Straniere– e Claudiléia Lemes Dias.
Read More
Festeggiamenti per il decimo anno del Concorso Lingua Madre Centinaia di racconti e tutte le fotografie
I festeggiamenti per il decimo anno del Concorso Lingua Madre si sono aperti con centinaia di racconti, fotografie, elaborati che si sono riversati alla casella postale 427 per la X edizione.
Read More
Variazioni di un concerto andante
Da una collaborazione tra due vincitrici del Concorso Lingua Madre nasce Variazioni di un concerto andante (Bel-Ami Edizioni, 2013), il romanzo scritto da…
Read More