Archivio video e foto

Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari SalTo21

Appuntamenti / 19 Ottobre 2021 / by Segreteria
Terzo giorno del Concorso Lingua Madre al XXXIII Salone Internazionale del Libro di Torino. L’incontro di sabato 16 ottobre ha preso spunto dal volume "Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari" (Iacobellieditore, 2021), frutto del lavoro del Gruppo di studio CLM. Relatrici dell’evento sono state le curatrici del volume Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM e Luisa Ricaldone, Società Italiana delle Letterate, insieme a Alice Drago, produttrice della serie "Cucine Vicine", e Claudiléia Lemes Dias, autrice CLM, scrittrice e tra le autrici del volume. Read More

Mutamenti. Trasformazioni in transito e nuovi scenari SaloneOFF21

Archivio video e foto / 19 Ottobre 2021 / by Segreteria
Sabato 16 ottobre alle ore 10.00, presso l'Associazione Volerelaluna si è svolto "Mutamenti. Trasformazioni in transito e nuovi scenari", il secondo incontro curato dal Concorso Lingua Madre nell'ambito del SaloneOFF 2021. Nel corso dell'evento sono stati presentati i volumi "Fiabe dei mutamenti" (Edizioni Bertoni) di Tiziana Colusso e "Questo non è un libro sul COVID" (Edizioni Le Mezzelane) di Maria Concetta Distefano, Caterina Pagliasso e Doriana Bruni, illustrati entrambi da Giuliana Milia. Le autrici del Concorso Lingua Madre Tiziana Colusso, Maria Concetta Distefano e Giuliana Milia hanno approfondito, insieme alle altre ospiti, i temi dei loro libri: due raccolte per sognare, immaginare mondi possibili e per crescere, tra storie, filastrocche, cronache e racconti. Read More

Il linguaggio del cibo. Narrazioni di donne SaloneOFF21

Archivio video e foto / 17 Ottobre 2021 / by Segreteria
Venerdì 15 ottobre alle ore 17.30, alla Cooperativa Borgo Po e Decoratori, ha avuto luogo "Il linguaggio del cibo. Narrazioni di donne". A partire da “Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari” (Iacobellieditore), volume frutto del lavoro del Gruppo di studio CLM, un incontro per ripensare al rapporto tra cibo e donne al di là degli stereotipi. Con le curatrici Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone. A condurre la scrittrice Maria Antonietta Macciocu. Read More

Donne che cucinano la vita Il CLM al Festival delle Migrazioni 2021

Archivio video e foto / 27 Settembre 2021 / by Segreteria
Giovedì 23 settembre il Concorso Lingua Madre ha preso parte al Festival delle Migrazioni 2021, nell'ambito del quale ha proposto un incontro di approfondimento dedicato ai temi legati al cibo e alle donne. L'evento ha preso l'avvio dal volume "Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari" (Iacobellieditore) e ha visto la partecipazione delle curatrici Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM, e Luisa Ricaldone, Società Italiana delle Letterate, insieme alle autrici del Concorso Marcela Luque e Luisa Zhou. Nel corso dell'incontro anche interventi teatrali a cura di LabPerm di Castaldo. Read More

Donne e cibo fra arte e serialità "Generi alimentari" presentato alla Casa del Quartiere di San Salvario

Appuntamenti / 10 Settembre 2021 / by Segreteria
Giovedì 9 settembre il Concorso Lingua Madre ha preso parte alla manifestazione Torino a cielo aperto, come parte del programma E...state in Casa, a cura dalla Casa del Quartiere di San Salvario. Nel corso dell'incontro, organizzato insieme alla libreria-caffè Luna's Torta, è stato presentato Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari (Iacobellieditore). Read More

Sul palco il racconto CLM "Il sogno" L'autrice del Concorso Jelena Zivkovic al Gioiosaetamorosa Festival

Archivio video e foto / 27 Luglio 2021 / by Segreteria
Una riscrittura del racconto CLM "Il sogno" di Jelena Zivkovic, ha aperto giovedì 8 luglio Gioiosaetamorosa, festival di teatro contemporaneo di Treviso. Il testo ha fatto parte dello spettacolo "SogniAMO", un percorso laboratoriale itinerante che raccoglie i sogni e le esperienze oniriche degli abitanti di un luogo, per restituirle in una performance finale sempre diversa. Qui un resoconto dell'evento, a cura dell'autrice del Concorso. Read More

Lorena Carbonara al Prospero Fest di Monopoli Una targa onorifica all'autrice CLM

Archivio video e foto / 21 Giugno 2021 / by Segreteria
Venerdì 18 giugno Lorena Carbonara, Vincitrice della Sezione Speciale Donne Italiane al XVI Concorso Lingua Madre, ha ricevuto un riconoscimento speciale nell'ambito del Prospero Fest, una settimana di eventi con autori, libri, idee organizzata dal Biblioteca Civica "Prospero Rendella" e dalla Città di Monopoli. All'evento era presente, in veste di curatore del festival, anche Nicola Lagioia, Direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino - di cui il CLM è progetto permanente - che ha presentato, a seguire, il suo nuovo libro La città dei vivi (Einaudi editore). Read More