• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Senza categoria

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • Lingua Madre Duemiladiciassette: la presentazione al Circolo dei lettori

    13Nov
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, Le donne scrivono, News, Presentazione del concorso Commenti: 0

    Lingua Madre Duemiladiciassette – dodicesimo dei volumi pubblicati da SEB27, contenente i racconti vincitori e selezionati alla XII edizione del Concorso Lingua Madre – è stato presentato venerdì 10 novembre al Circolo dei lettori di Torino alla presenza di molte autrici, associazioni e gruppi di donne, docenti e alunne degli istituti scolastici, amiche e amici che sin dagli esordi seguono e sostengono il progetto. Alla grande e sentita occasione di festa che si tiene ogni anno tradizionalmente nel mese di novembre, sono intervenute/i: Antonella Parigi, Assessora alla Cultura della Regione Piemonte, Cinzia Pecchio, Presidente della Consulta Femminile del Consiglio Regionale del Piemonte e Marco Pautasso, Vice Direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino. A introdurre e moderare l’evento, Daniela Finocchi, ideatrice del Concorso e curatrice del volume.

    Qui la galleria fotografica della presentazione (foto di Carlo Cretella)
    Guarda il video realizzato da Gabriele Druetta e Aminata Sow della redazione del Bookblog
    Qui il servizio
    del TGR RAI Piemonte

    Leggi di seguito gli approfondimenti

    Dopo la proiezione del booktrailer dell’antologia, la serata ha avuto inizio con le parole di ringraziamento e riconoscenza di Daniela Finocchi verso tutte le autrici, le tante donne provenienti da ogni parte del mondo che hanno aderito con un racconto e/o con una fotografia alla XII edizione del Concorso Lingua Madre. Parole rivolte anche ai numerosi partner e alle molte realtà che durante tutto l’anno sono al fianco del progetto. Ha ricordato quindi le collaborazioni, le attività, gli appuntamenti che si svolgono su tutto il territorio nazionale, anche grazie all’iniziativa personale delle autrici, molte delle quali oggi divenute riferimento importante nell’ambito della letteratura e della cultura in genere. A testimonianza di ciò, prima dei saluti istituzionali, è stato proiettato il trailer ufficiale del film Babylon Sister, tratto dal romanzo Amiche per la pelle (e/o ed.) dell’autrice indiana Laila Wadia, distribuito nelle sale cinematografiche italiane e del mondo.
    Da qui, l’intervento dell’Assessora regionale alla Cultura Antonella Parigi che, tramite un aneddoto personale legato alla scrittura, ne ha voluto sottolineare l’efficacia e la validità in quanto mezzo di comunicazione potentissimo, capace di unire le persone. In questo senso, ha dichiarato “il Concorso Lingua Madre è un’importante occasione di incontro tra donne, di confronto, supporto e amicizia: elementi di grandissimo valore per la vita di ognuna di noi”. La parola è passata poi alla Presidente della Consulta Femminile Cinzia Pecchio la quale, confermando l’intenzione di dare ancora il contributo per la realizzazione delle prossime antologie e per il Premio speciale da destinare alla seconda classificata dell’edizione in corso, ha dimostrato stima e apprezzamento per le tante narrazioni e immagini di donne che concorrono al premio.
    In rappresentanza del Salone del Libro di Torino, infine, è intervenuto il Vice Direttore Editoriale Marco Pautasso che, da un lato ha messo in luce le qualità della letteratura cosiddetta “migrante”, dall’altro ha sottolineato il lavoro che il Concorso Lingua Madre conduce sul tema delle differenze e l’impegno che mette nel rispettare e dare spazio alle singole voci senza filtri né appropriazioni, lavoro quanto mai necessario perché, ha affermato: “le culture non si possono cannibalizzare, ma devono interagire tra loro”.

    Prima di chiamare sul palco le vere protagoniste della serata – le autrici – per la consegna dell’antologia e del tradizionale omaggio floreale, Nunzia Scarlato ha dato voce alle vincitrici con la lettura di brani tratti dai loro racconti.

    A fare da cornice all’evento, le immagini selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dedicato alle fotografie, sezione del progetto che dà spazio e visibilità alla capacità espressiva e relazionale delle donne attraverso un linguaggio diverso da quello propriamente narrativo, ma altrettanto incisivo.

    Non sono mancati il supporto e la creatività dei/delle ragazzi/e del Bookblog – in particolare di Gabriele Druetta e Aminata Sow, presenti all’evento con la coordinatrice del progetto Augusta Giovannoli – che hanno ideato e realizzato un “gustosissimo” video durante la presentazione, proponendo alle autrici di condividere una propria ricetta per una corretta interazione tra le persone e le culture diverse. Così come non è mancata la preziosa collaborazione de Il Videogiornale e del loro fotografo Carlo Cretella, a cui dobbiamo il reportage della serata.

    Grazie a tutte/i per essere stati/e con noi – anche solo con il pensiero – e per averci supportate anche quest’anno!

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious

Scrivi un commento

Informazione importante: Questo sito modera i commenti, possono trascorrere anche alcune ore prima che il tuo commento sia visibile. Non è necessario riscriverlo.

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 19-04-2018 / “Un giorno, tutto questo”: conto alla rovescia per il XXXI Salone del Libro
  • 18-04-2018 / XXXI Salone Internazionale del Libro: la conferenza definitiva
  • 18-04-2018 / Un percorso per le scuole dedicato a Aida Ribero
  • 13-04-2018 / Consegnata la borsa di studio del Rotary Club Torino Mole Antonelliana
  • 03-04-2018 / Gli appuntamenti di aprile 2018
© 2018 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione