• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Senza categoria

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • L’incontro con il diverso

    29Apr
    Categoria: News Commenti: 0

    Continuiamo a pubblicare i racconti delle ragazze e dei ragazzi del Liceo Gobetti che hanno partecipato insieme alle loro insegnanti Cristina Bracchi e Patrizia Moretti ai laboratori di narrazione e scrittura organizzati dal Concorso Lingua Madre.

    Ecco il secondo racconto:

    L’incontro con il diverso
    Di Lorenzo Asprea
    (Classe III C)

    Ho scelto di raccontare la mia esperienza al “Primo incontro latino-americano di ragazzi per la Pace, la Tolleranza e il Dialogo” esperienza che si proponeva e si propone come occasione di incontro musicale per discutere e portare avanti progetti di pace e solidarietà verso i più piccoli.
    Non è facile la convivenza forzata con persone amiche largamente conosciute con le quali sono stati condivisi momenti significativi della propria vita, figurarsi quella con un numero elevato di persone di nazione usi e costumi differenti per lo più trapiantati in una terra che non è la propria patria, la propria casa. Si arriva a litigare per tutto: “No, oggi toccava a te sparecchiare” oppure “ chi ti ha detto di prendere il mio libro?” o “ mi fa schifo il cibo che hai preparato” eccetera. Insomma, se aggiungiamo al tutto il fatto che per venti giorni si è stati tutti a dormire in una sola stanza viene fuori un bel casino.
    Sta di fatto che nonostante medie e piccole liti, in un miscuglio di inglese italiano e quel che so di spagnolo (molto poco), pian piano mi sono affezionato a quel tipo di vita che mi ha permesso di arricchirmi in conoscenze, amicizie, tolleranza, esperienze e cultura. E devo dire che mi manca.
    Prima della partenza ero convinto che lo scopo di questo viaggio fosse quello di trovare una linea comune, un punto di partenza, l’appoggio e il consenso di personalità eminenti per intraprendere un cammino di pace e di solidarietà che si prefigga di cambiare il mondo per come è adesso, ingiusto e violento, obiettivo che è stato raggiunto oltre ogni previsione dato che vi era il rischio di cadere nelle solite parole vuote. Con il senno di poi, però, mi sto convincendo sempre di più che il senso intrinseco della manifestazione fosse proprio quello di conoscere il nuovo, il diverso, scambiarsi opinioni. Me ne sono accorto quando sulla Aconcagua in occasione della chiusura della marcia mondiale della pace l’obbiettivo primario della gente, che era in cammino oramai da mesi, non era quello di ristorarsi o ascoltare tanti bei discorsi di signori importanti e facoltosi, o leggere carte per un mondo senza violenza firmate da numerosi premi Nobel, ma quello di godersi un buon concerto in compagnia di perfetti sconosciuti che con la scusa di un volantino da distribuire si abbordava, per poi stringere amicizie scambiarsi indirizzi e-mail, e chiacchierare per una buona mezz’ora, scossi dal gelido vento andino.
    Credo che proprio questa irrefrenabile voglia di conoscere sia quello che accomuna noi esseri umani, che ci aiuta a superare le barriere della diversità linguistica, religiosa, geografica, politica e di abitudini.
    Non posso negare il fatto che questo viaggio mi abbia cambiato nel modo di relazionarmi con gli altri, ora ho imparato a contare fino a dieci prima di sparare un giudizio in qualche misura offensivo verso chi la pensa in modo differente dal mio, anche se questo pensiero offende pesantemente i miei principi, o se una persona cerca di curare una appendicite con il flusso del chakra, mettendo in pericolo il malcapitato malato piuttosto che si creda agli indovini e ci si preoccupi molto perché la linea della vita della propria mano non è molto lunga.
    Mi piacerebbe concludere con questa frase che molto riassume la situazione internazionale riguardo l’incontro con il diverso:
    L’incontro con il diverso è senz’altro una delle esperienze più notevoli e sorprendenti che possano capitare nella vita di un uomo. Solo che a volte si è troppo stupidi o inesperti per capirlo. Mi auguro di non esserlo.

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious

Scrivi un commento

Informazione importante: Questo sito modera i commenti, possono trascorrere anche alcune ore prima che il tuo commento sia visibile. Non è necessario riscriverlo.

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 19-04-2018 / “Un giorno, tutto questo”: conto alla rovescia per il XXXI Salone del Libro
  • 18-04-2018 / XXXI Salone Internazionale del Libro: la conferenza definitiva
  • 18-04-2018 / Un percorso per le scuole dedicato a Aida Ribero
  • 13-04-2018 / Consegnata la borsa di studio del Rotary Club Torino Mole Antonelliana
  • 03-04-2018 / Gli appuntamenti di aprile 2018
© 2018 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione