20 anni del CLM Il programma di febbraio
20 anni del CLM Il programma di febbraio
Proseguono i festeggiamenti del Concorso con appuntamenti, incontri, nuovi progetti: nel programma di febbraio, in particolare, le giornate di letture nelle scuole per “Libriamoci” e “Feminism. Fiera dell’editoria delle donne”.
Read More
Per non dimenticare Giorno della Memoria 2025
In occasione del Giorno della Memoria, istituito per commemorare le vittime dell’Olocausto, il Concorso Lingua Madre ha partecipato alla consueta manifestazione organizzata dall’Associazione Piazzetta Verde. Un incontro che prende avvio ogni anno dalle “pietre d’inciampo”, situate in via Aurelio Saffi 13 a Torino, in ricordo di Rosetta Rimini e Lidia Pucci Tedeschi deportate e uccise nei campi di sterminio. Un momento di condivisione e letture, cui ha partecipato anche Nunzia Scarlato, autrice CLM.
Read More
20 anni del CLM e 12 mesi di festeggiamenti
Per tutto l’anno verranno proposte iniziative e appuntamenti per ripercorrere insieme quanto realizzato con le oltre 10.000 autrici che hanno partecipato in tutte queste 20 edizioni e per avviare nuovi programmi. Un progetto in divenire, che ha saputo evolversi e aggiornarsi costantemente, come testimonia il sottotitolo diventato “Racconti di donne non più straniere”.
Read More
Rassegna stampa 2024
Il calendario di tutti gli eventi che hanno visto come protagoniste le autrici CLM, i numerosi articoli di giornali dedicati alle vincitrici della XIX edizione, i comunicati stampa e i servizi televisivi e radiofonici: è ora disponibile la rassegna stampa dell’anno 2024.
Read More
20 anni di CLM e una prima novità: la collaborazione con Lattes Editori
Nel 2025 si festeggia questa importante ricorrenza per il progetto e l’anno si apre con una bellissima novità: la collaborazione con Lattes Editori. Nella nuova antologia dedicata alla scuola secondaria di I grado saranno inseriti racconti delle autrici CLM e le loro voci saranno il filo conduttore di webinar gratuiti e percorsi formativi, destinati alle e agli insegnanti.
Read More
Si è spenta Pinuccia Corrias Docente, autrice e parte del Gruppo di Studio CLM
«Ottanta anni e sono insegnante. Sì, ne ho avuto la conferma da poco. Una mia ex-alunna ha denunciato il marito che l’aveva minacciata con una pistola, al giudice che le chiedeva dove avesse trovato il coraggio, ha risposto: "Io ho avuto una docente che mi ha insegnato che una donna non deve mai accettare che qualcuno le manchi di rispetto". Mi pare che non serva scrivere “ex”». Così scriveva di sé Pinuccia Corrias che si è spenta oggi 25 dicembre. Docente e anche amica, autrice e parte del Gruppo di Studio CLM non ha mai smesso di illuminare con il suo pensiero la politica delle donne anteponendo la relazione, l’ancoraggio alla genealogia femminile e fornendo pratiche di verità su di sé e sul mondo.
Read More
Lèggere leggeri bilingue Il reading finale
Si è concluso il 19 dicembre, davanti al pubblico della Biblioteca civica Italo Calvino di Torino, il percorso di lettura ad alta voce condotto da Natalia Sangiorgio per L.U.P.A. di LabPerm di Castaldo che ha visto protagoniste Mame Diara Diop, Sayaka Miyamoto, Nune Poghosyan e Shiva Salehpour, autrici CLM. L’azione è inserita in “SOW – Coltivare il cambiamento”, vincitore dell’Avviso Pubblico “Circoscrizioni, che spettacolo… dal vivo! 2024”.
Read More
La campana di cartone Quante storie!
Dai racconti delle autrici CLM più fiabeschi e fantastici, una serie di letture pensate per le/i giovani lettrici/lettori. Con l’augurio di buone feste!
Read More
Il mondo capovolto Giornata internazionale per i diritti dei e delle migranti
Oggi, mercoledì 18 dicembre 2024, in occasione della Giornata internazionale per i diritti dei e delle migranti il Concorso propone la lettura del racconto “Il mondo capovolto” di Fulvia Fieni, inserito nell’antologia “Lingua Madre Duemilaventiquattro. Racconti di donne non più straniere in Italia” (Edizioni Seb27).
Read More
Un progetto plurale e singolare L’antologia CLM a “Il posto delle parole”
Il podcast “Il posto delle parole”, curato e condotto da Livio Partiti, ha dedicato un episodio alla nuova antologia CLM “Lingua Madre Duemilaventiquattro. Racconti di donne non più straniere in Italia” (Edizioni SEB27) in dialogo con Daniela Finocchi.
Read More