Concorso letterario nazionale Lingua Madre

Racconti di donne non più straniere in Italia

Ultime notizie

Retrospettiva La vita dentro

Archivio video e foto / 05 Febbraio 2025 / by Segreteria
Nel 2008 il CLM entrava per la prima volta nelle carceri, grazie alla collaborazione con il Ministero della Giustizia nata per coinvolgere gli istituti di pena femminili italiani al fine di far partecipare le detenute al progetto. Read More

20 anni del CLM Il programma di febbraio

Appuntamenti / 04 Febbraio 2025 / by Segreteria
Proseguono i festeggiamenti del Concorso con appuntamenti, incontri, nuovi progetti: nel programma di febbraio, in particolare, le giornate di letture nelle scuole per “Libriamoci” e “Feminism. Fiera dell’editoria delle donne”. Read More

Per non dimenticare Giorno della Memoria 2025

Appuntamenti / 27 Gennaio 2025 / by Segreteria
In occasione del Giorno della Memoria, istituito per commemorare le vittime dell’Olocausto, il Concorso Lingua Madre ha partecipato alla consueta manifestazione organizzata dall’Associazione Piazzetta Verde. Un incontro che prende avvio ogni anno dalle “pietre d’inciampo”, situate in via Aurelio Saffi 13 a Torino, in ricordo di Rosetta Rimini e Lidia Pucci Tedeschi deportate e uccise nei campi di sterminio. Un momento di condivisione e letture, cui ha partecipato anche Nunzia Scarlato, autrice CLM. Read More

Il Bando

Vorresti partecipare al Concorso letterario nazionale Lingua Madre?

In evidenza

20 anni del CLM e 12 mesi di festeggiamenti

Appuntamenti / 22 Gennaio 2025 / by Segreteria
Per tutto l’anno verranno proposte iniziative e appuntamenti per ripercorrere insieme quanto realizzato con le oltre 10.000 autrici che hanno partecipato in tutte queste 20 edizioni e per avviare nuovi programmi. Un progetto in divenire, che ha saputo evolversi e aggiornarsi costantemente, come testimonia il sottotitolo diventato “Racconti di donne non più straniere”. Read More

Ancora e “non più” straniere Presentazione LM24

Archivio video e foto / 16 Novembre 2024 / by Segreteria
Il 15 novembre 2024 al Circolo dei lettori di Torino è stata presentata l’antologia “Lingua Madre Duemilaventiquattro. Racconti di donne non più straniere in Italia” (Edizioni SEB27) insieme alla mostra delle fotografie selezionate per il XIX Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a cura di Filippo Maggia. Tutte le autrici e le vincitrici salite sul palco hanno mostrato come ci si può sentire “straniere” in un senso escludente oppure si può rivendicare l’uso di questo termine, risignificarlo. Read More

Migranti: femminile plurale La terza stagione del podcast CLM

In evidenza / 21 Novembre 2023 / by Segreteria
Grazie al sostegno dell’associazione Pro Cultura Femminile di Torino, è in corso la terza stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”, nato per ascoltare le voci di donne migranti, con origini straniere, italiane facendo riferimento alle appartenenze multiple che possono convivere nella stessa persona. Un’occasione per ascoltare, direttamente dalle protagoniste del Concorso, racconti, testimonianze, riflessioni su questioni riguardanti l’identità, la differenza, la violenza contro le donne e contro la natura, il linguaggio e molto altro ancora. Read More