I laboratori al Ferrante Aporti di Torino
I laboratori al Ferrante Aporti di Torino
Si è concluso ieri il primo ciclo di laboratori promosso presso l’Istituto Penale per Minorenni “Ferrante Aporti” di Torino, dedicato ai racconti del Concorso Lingua Madre e…
Read More
"Ricordi di cibo, il cibo dei ricordi" a Varigotti
Una nuova presentazione del libro Ricordi di cibo, il cibo dei ricordi (Robin edizioni) della scrittrice, regista e autrice del Concorso Lingua Madre Laura Malaterra, si terrà venerdì 24 luglio 2015 alle ore 19.30 da LILO, a Varigotti. L’incontro sarà arricchito da una lettura teatrale dei brani dedicati ai ricordi che legano l’autrice a Varigotti: "Le ciucce e le sgalùsce a Varigotti", "Gelate cocco in ghiaccio, kraffen calde", "Birrette e De André alla torre saracena".
Read More
“Follow-up”: un corto per raccontare le Madri di Quartiere
Mercoledì 22 luglio 2015, alle ore 21.30 presso il Cecchi Point-Hub Multiculturale di Torino – nell’ambito della rassegna Un’estate al cinema promossa dall’…
Read More
"Guardiamo al futuro" Un invito da Almaterra
Il Concorso Lingua Madre si unisce all'evento "Guardiamo al futuro" organizzato mercoledì 22 luglio 2015, dalle 10.30 alle 16.00 presso il centro Alma Mater di Torino, dall’Associazione Almaterra, da sempre parte della giuria e partner del Concorso con tante iniziative, incontri, seminari. Durante la giornata si terranno la presentazione delle attività per migranti e rifugiate e i festeggiamenti per le donne che hanno conseguito i diplomi scolastici. Seguirà un pranzo a offerta libera, e poi letture balli e musiche! Una splendida occasione per ragionare insieme, scambiare opinioni sui percorsi di autonomia delle donne e individuare tutte le possibili forme di sostegno attivo.
Read More
"Ricordi congelati" di Leyla Khalil Racconto vincitore per il 2015 della sezione speciale è su Slow Food
Sul sito di Slow Food è stato pubblicato il racconto Ricordi congelati di Leyla Khalil, vincitore per il 2015 della sezione speciale che ogni anno premia le storie ispirate ai temi legati al cibo e alla sua produzione.
Leggi qui il racconto!
Read More
Conversazione letteraria con Laura Malaterra La regista e autrice del CLM ospite di "Suoni di Parole 2015"
Sabato 18 luglio, alle ore 11.30 presso piazza Battistero di Biella, la regista, scrittrice e autrice del Concorso Lingua Madre Laura Malaterra sarà ospite di Suoni di Parole 2015 – la manifestazione dedicata all’amore per i libri, la lettura e la musica in programma dal 17 al 19 luglio 2015 – per una conversazione letteraria dedicata al suo nuovo libro Ricordi di cibo, il cibo dei ricordi (Robin edizioni). Ad introdurla sul palco, il cofondatore e direttore dell’agenzia letteraria Con.Testi Maurizio Gelatti.
Tanti gli appuntamenti tra letteratura, gastronomia, concerti, spettacoli, laboratori e momenti ludici dedicati ai bambini!
Read More
Tiziana Colusso a “L’isola del cinema”
Giovedi 16 luglio, alle ore 19 nel magnifico Spazio Luce dell’Isola Tiberina di Roma, l’autrice del Concorso Lingua Madre Tiziana Colusso leggerà i suoi testi – accompagnata…
Read More
A Dresda per un workshop di traduzione
È disponibile la pubblicazione del workshop di traduzione tra Italia e Germania “Tradurre l’Europa, capirsi per comprendersi” tenutosi a maggio 2015 presso l’Istituto di Romanistica dell’Università degli Studi di Dresda e che ha visto protagonisti i racconti del Concorso Lingua Madre per lo svolgimento dei lavori.
Read More
Leyla Khalil protagonista di UniDiversità La vincitrice del premio Slow Food Terra Madre ha presentato il suo racconto "Ricordi congelati"
Leyla Khalil è stata la protagonista dell’evento finale di Unidiversità a L’Aquila. La vincitrice del premio speciale Slow Food Terra Madre del Concorso Lingua Madre di quest’anno ha presentato il suo racconto “Ricordi congelati” presso la Libreria Polarville nell’ambito di questo importante progetto dell'Università dell'Aquila.
Si tratta, infatti, di una vera e propria esplosione di creatività e progettazione partecipata nata in partenariato con le Associazioni “Ricostruire Insieme” e “Comitato Territoriale Arci” dell'Aquila, attive da anni nell'intercultura, e con il sostegno dell'Associazione Bibliobus dell’Aquila, finanziata dal Ministero dell'Interno nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi (FEI).
Read More
Il "Grande Male" secondo Lydia Keklikian L'intervista alla vincitrice del Premio Slow Food Terra Madre
La rivista Dialoghi Carmelitani ha incontrato la vincitrice del Premio Slow Food/Terra Madre del Concorso Lingua Madre 2009, Lydia Kekiklian, per offrire a lettori e lettrici alcuni importanti spunti di riflessione sul genocidio degli Armeni, di cui quest’anno ricorre il Centenario.
Read More