Conversazione letteraria con Laura Malaterra La regista e autrice del CLM ospite di "Suoni di Parole 2015"
Conversazione letteraria con Laura Malaterra La regista e autrice del CLM ospite di "Suoni di Parole 2015"
Sabato 18 luglio, alle ore 11.30 presso piazza Battistero di Biella, la regista, scrittrice e autrice del Concorso Lingua Madre Laura Malaterra sarà ospite di Suoni di Parole 2015 – la manifestazione dedicata all’amore per i libri, la lettura e la musica in programma dal 17 al 19 luglio 2015 – per una conversazione letteraria dedicata al suo nuovo libro Ricordi di cibo, il cibo dei ricordi (Robin edizioni). Ad introdurla sul palco, il cofondatore e direttore dell’agenzia letteraria Con.Testi Maurizio Gelatti.
Tanti gli appuntamenti tra letteratura, gastronomia, concerti, spettacoli, laboratori e momenti ludici dedicati ai bambini!
Read More
Tiziana Colusso a “L’isola del cinema”
Giovedi 16 luglio, alle ore 19 nel magnifico Spazio Luce dell’Isola Tiberina di Roma, l’autrice del Concorso Lingua Madre Tiziana Colusso leggerà i suoi testi – accompagnata…
Read More
A Dresda per un workshop di traduzione
È disponibile la pubblicazione del workshop di traduzione tra Italia e Germania “Tradurre l’Europa, capirsi per comprendersi” tenutosi a maggio 2015 presso l’Istituto di Romanistica dell’Università degli Studi di Dresda e che ha visto protagonisti i racconti del Concorso Lingua Madre per lo svolgimento dei lavori.
Read More
Leyla Khalil protagonista di UniDiversità La vincitrice del premio Slow Food Terra Madre ha presentato il suo racconto "Ricordi congelati"
Leyla Khalil è stata la protagonista dell’evento finale di Unidiversità a L’Aquila. La vincitrice del premio speciale Slow Food Terra Madre del Concorso Lingua Madre di quest’anno ha presentato il suo racconto “Ricordi congelati” presso la Libreria Polarville nell’ambito di questo importante progetto dell'Università dell'Aquila.
Si tratta, infatti, di una vera e propria esplosione di creatività e progettazione partecipata nata in partenariato con le Associazioni “Ricostruire Insieme” e “Comitato Territoriale Arci” dell'Aquila, attive da anni nell'intercultura, e con il sostegno dell'Associazione Bibliobus dell’Aquila, finanziata dal Ministero dell'Interno nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi (FEI).
Read More
Il "Grande Male" secondo Lydia Keklikian L'intervista alla vincitrice del Premio Slow Food Terra Madre
La rivista Dialoghi Carmelitani ha incontrato la vincitrice del Premio Slow Food/Terra Madre del Concorso Lingua Madre 2009, Lydia Kekiklian, per offrire a lettori e lettrici alcuni importanti spunti di riflessione sul genocidio degli Armeni, di cui quest’anno ricorre il Centenario.
Read More
Per aspera ad asylum
Per aspera ad asylum Luoghi e nonluoghi della differenza di Valeria Marino [articolo pubblicato sul numero 48 (anno 11, giugno 2015) di El-Ghibli, la rivista online…
Read More
Donne che cucinano la vita I video dello spettacolo teatrale CLM
Per chi avesse perso "Donne che cucinano la vita" – il nuovo spettacolo teatrale tratto dai racconti del Concorso Lingua Madre e realizzato in collaborazione con LabPerm di Castaldo e la regia di Laura Malaterra – sono ora disponibili il trailer e il video sul nostro canale YouTube.
Read More
Collaborazione con i Traduttori per la Pace I racconti del Concorso in traduzione
È appena nata una nuova collaborazione tra il Concorso Lingua Madre e l’associazione di promozione sociale Traduttori per la Pace, una realtà costituitasi nel 2004 e impegnata in azioni volontarie di traduzione e interpretariato che contribuiscano ad affrontare e allargare il dibattito sulla guerra e sui suoi costi umani, ambientali, di democrazia e di diritti umani, nonché a favorire il dialogo e il confronto tra etnie, religioni, lingue e culture per la costruzione di una cultura di pace a livello internazionale.
Read More
Le mamme nell’orto
Nello spazio di San Pietro in Vincoli Zona Teatro – sede della Compagnia teatrale LabPerm di Castaldo che ha messo in scena lo spettacolo Donne…
Read More
Il racconto "Con gli occhi di Keréne" Per ricordare la Giornata della/del rifugiata/o
Per ricordare la Giornata della/del rifugiata/o, dal racconto "Con gli occhi di Keréne" di Maria Enrica Sanna e Keréne Fuamba in Lingua Madre Duemilatredici-Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni Seb27).
Fotografia "Uniamo le nostre impronte" di Manuela Fantini selezionata Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo del X Concorso letterario nazionale Lingua Madre.
Read More