Notizie
Alla Pastorale Migranti Studenti universitari a confronto
L’esperienza d’adattamento a nuovi contesti, la memoria delle proprie origini e la conquista felice di un’identità multipla, il percorso di vita di chi è alla ricerca di se stessa/o in un paese altro, in una lingua altra, in sospeso tra due o più luoghi, tra due o più culture.
Read More
"Ricordi di cibo, il cibo dei ricordi" La presentazione domani a Genova
Domani, martedì 24 marzo, alle ore 18.00, la regista, scrittrice e attrice Laura Malaterra, presenta al pubblico genovese il suo nuovo libro Ricordi di cibo, il cibo dei ricordi, pubblicato da Robin Edizioni e disponibile nelle librerie italiane e anche in versione eBook. Il testo contiene un brano dedicato a Donne che cucinano la vita, lo spettacolo tratto dai racconti del Concorso Lingua Madre, di cui Laura Malaterra ha curato la regia e messo in scena in collaborazione con LabPerm di Domenico Castaldo; la prefazione è a cura di Daniela Finocchi. Durante la serata, organizzata presso la Libreria L’Amico Ritrovato, in via Luccoli 98/r, sarà offerto un aperitivo con vini del “Castello di Grillano”.
Read More
"L'Europa è per le Donne" Edizione 2015
Si rinnova l’iniziativa L’Europa è per le donne a cura dell’Ufficio d’Informazione del Parlamento Europeo a Milano. Il tema di questa edizione è quello scelto dalla Commissione Donne del Parlamento Europeo per il 2015: Empowering women and girls throughout education. Nel programma anche il consueto incontro dedicato al Concorso Lingua Madre, quest’anno a cura della lessicografa e docente universitaria Luisa Giacoma. Insieme a lei, interverranno: Silvia Andretta Castagna (International Inner Wheel Club di Monza) e le docenti Renata Casaletto e Mara Papurello. Appuntamento domani, dalle ore 10.00, al Palazzo delle Stelline (via Magenta 59 – Milano) con Grandi donne crescono: l’educazione come terra fertile per scoprire e sviluppare il talento femminile,
Read More
Giornata Mondiale della Poesia e la Giornata Mondiale Antidiscriminazione Si celebra il 21 marzo
Il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Poesia e la Giornata Mondiale Antidiscriminazione.
La poesia, d'altronde, non conosce confini geografici, culturali, linguistici; sa includere e offre uno spazio di relazione.
In occasione di queste importanti ricorrenze, domani si terrà un incontro – promosso dall'EUNIC Cluster di Roma in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana Scrittori e la Casa delle Letterature – con le poete croate, Sarah Zuhra Lukanic, autrice del Concorso Lingua Madre, e Dragica Rajčić.
Insieme a loro, moltissimi altri poeti da paesi diversi, si sono dati appuntamento alle ore 20.00, all’Istituto Polacco di Roma per un’unica e imperdibile occasione di conoscere la poesia contemporanea europea.
Read More
Donne di Tunisi La lettera di Houda Sboui, autrice del CLM
Sono tante le donne che stanno inviando pensieri e commenti in seguito al tragico attentato al Museo nazionale del Bardo di Tunisi. Tra tutte, pubblichiamo la toccante lettera dell'autrice tunisina del Concorso Lingua Madre Houda Sboui.
Read More
Ritratto di famiglia con bambina grassa
È appena uscito per Mondadori il nuovo romanzo della scrittrice, giornalista, traduttrice, regista e componente della giuria del Concorso Lingua Madre Margherita Giacobino. In Ritratto di…
Read More
Una serata emozionante al Rotary Club Torino Mole Antonelliana
Emozionante, coinvolgente, commovente.
L’incontro dedicato ad Hafida Faridi dal Rotary Club Torino Mole Antonelliana è stato intenso e ha rinnovato la stima e l’ammirazione nei confronti di un’autrice capace e generosa. In collegamento Skype dalla Francia, dove attualmente si trova, Hafida Faridi ha affascinato gli ospiti della serata con un appassionato intervento, in dialogo con il Presidente del Club Sergio Vogogna.
Read More
Confermato il patrocinio del MiBACT
Confermato anche per il 2015 il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo! Il MiBACT, che aveva già concesso lo scorso…
Read More
Donne che vedono il futuro
Un ritratto fotografico e un pensiero. Così 205 donne dai 3 ai 92 anni hanno regalato la propria visione del futuro grazie all’opera della fotografa Bruna Biamino.
Read More
Il Piccolo maratoneta
Il Piccolo maratoneta (Miraggi Edizioni) è un libro/progetto di Anna Maria Bracale Ceruti – Presidente dell’Associazione Il Luogo delle Arti e autrice del Concorso Lingua Madre…
Read More