Appuntamenti
Con forza e intelligenza Letture e pensieri per ricordare Aida Ribero
Lunedì 22 gennaio, dalle ore 18, presso il Polo del '900 di Torino (Sala Didattica di Palazzo S. Daniele, Corso Valdocco angolo via del Carmine) avrà luogo CON FORZA E INTELLIGENZA - Letture e pensieri per ricordare Aida Ribero.
Read More
"Transizioni identitarie e migrazioni" Convegno di I.E.F.CO.S.T.RE
«È stato un onore per me presentare il Concorso Lingua Madre, i suoi successi e la lunga storia che ha alle spalle». Con queste parole Claudiléia Lemes Dias, relatrice al Convegno e Workshop Viaggiatori di inverno – promosso e organizzato a Cagliari dall’Istituto europeo di Formazione, consulenza sistemica e terapia relazionale I.E.F.CO.S.T.RE., in collaborazione con Leggendo Metropolitano e il GUS (Gruppo Umana Solidarietà) – ha commentato la sua partecipazione all’iniziativa sul tema “transizioni identitarie e migrazioni”.
Read More
L'ITES Russell-Moro per la Giornata dei/delle Migranti 15 dicembre 2017 il CLM alla Giornata Internazionale dei/delle Migranti.
Una mattinata di riflessioni, proiezioni, letture sarà organizzata domani venerdì 15 dicembre 2017 presso l’ITES Russell-Moro di Torino in occasione della Giornata Internazionale dei/delle Migranti. La ricorrenza, che ogni anno si celebra il 18 dicembre, sarà spiegata ai/alle ragazzi/e dalla Prof. Leccese e sarà ricordata anche attraverso la lettura dei racconti pubblicati nelle antologie Lingua Madre. Racconti di donne straniere in Italia, alcuni dei quali scritti dalle studenti dell’Istituto che negli anni hanno aderito al Concorso Lingua Madre.
Read More
"Fare mondo: poetica del futuro dimenticato" Il Concorso Lingua Madre a Firenze
L'autrice CLM Alketa Vako interverrà venerdì 8 dicembre 2017 dalle ore 15 durante il Convegno Fare mondo: poetica del futuro dimenticato, organizzato dal Giardino dei Ciliegi, in collaborazione con la Società Italiana delle Letterate a Firenze.
Read More
Si è spenta Aida Ribero Articoli e ricordi della docente, giornalista e saggista
"La relazione e l’affidamento sono dati costitutivi del modo di procedere nel mondo delle donne: una forza che, per ciò che mi riguarda, mi autorizza a pensare, progettare, realizzare”.
Così scriveva Aida Ribero, che si è spenta a Torino all’età di 82 anni, dopo una lunga malattia che non le ha mai impedito di continuare a impegnarsi a favore delle donne.
Read More
Il CLM e la Scuola Kennedy di Torino Libriamoci a scuola 2017
Pubblichiamo i disegni realizzati dai/dalle bambini/e della scuola Kennedy di Torino, a seguito delle letture organizzate nell’ambito di Libriamoci 2017.
Read More
Briciole, frammenti, scritture di donne migranti Scrittorincittà 2017
A partire dal tema conduttore dell’edizione 2017 di Scrittorincittà, “Briciole” e in dialogo con Daniela Finocchi, le vincitrici del Concorso Lingua Madre Sabina Darova e Fatima Ezzahra Garguech hanno condiviso con il pubblico suggestioni, tracce dei personaggi, delle storie che si compongono e ricompongono nelle loro narrazioni.
Read More
Abitare. Corpi, spazi, scritture Il CLM al Convegno SIL
Abitare. Corpi, spazi, scritture è stato il titolo e tema conduttore del Convegno Internazionale della Società Italiana delle Letterate organizzato a Roma, presso la Casa Internazionale delle Donne, dal 17 al 19 novembre 2017.Il Concorso Lingua Madre, ospite dell’evento, ha partecipato sabato 18 novembre alla tavola rotonda – moderata dalla Presidente della SIL, Alessandra Pigliaru – con Daniela Finocchi e le autrici Claudiléia Lemes Dias e Betina Lilian Prenz.
Read More
Lingua Madre Duemiladiciassette a BookCity Milano 2017
Un dibattito ricchissimo sull’identità, la lingua, la letteratura quello che si è svolto oggi presso il Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali dell’Università Statale di Milano, nell’ambito di BookCity Milano 2017.
Read More
La presentazione di Lingua Madre Duemiladiciassette al Circolo dei lettori
Venerdì 10 novembre è stato presentata al Circolo dei lettori di Torino la nuova antologia Lingua Madre Duemiladiciassette alla presenza di molte autrici, associazioni e gruppi di donne, docenti e alunne degli istituti scolastici, amiche e amici che sin dagli esordi seguono e sostengono il progetto.
Read More