Appuntamenti
20 anni del CLM Il programma di marzo
Proseguono i festeggiamenti del Concorso con appuntamenti, incontri, nuovi progetti: nel programma di marzo, in particolare, “Il tram al femminile” con le letture delle autrici CLM, la rassegna “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne” e la presentazione della nuova antologia “Attraversare” di Lattes editori.
Read More
Feminism8 Le autrici CLM alla Fiera dell’editoria delle donne
Dal 28 febbraio al 3 marzo si è svolta a Roma, presso la Casa Internazionale delle Donne, la fiera dedicata all’editoria delle donne che da sempre il Concorso Lingua Madre sostiene attivamente. Un ricco programma che si è sviluppato tra percorsi tematici, presentazioni, dibattiti e seminari cui hanno partecipato autrici e docenti del Gruppo di Studio CLM quali Simona Cleopazzo, Tiziana Colusso, Roxana Lazar, Claudiléia Lemes Dias, Amal Oursana, Roberta Russo Vizzino, Giuliana Spadaro.
Read More
Oltre la norma somatica Rahma Nur al BHM Torino
Domenica 16 febbraio 2025, presso i Bagni Pubblici di via Agliè, si è tenuto il secondo talk della IV edizione del “Black History Month Torino”, cui hanno partecipato Rahma Nur, poeta, insegnante e autrice CLM, Sueni Di Biase, scrittrice e ricercatrice, Afaf Ezzamouri, filosofa e insegnante, e Josiane Kabala Lunanga, artista e poeta.
Read More
Il mio doppio respiro Un contributo dell’autrice CLM Besa Nuhi
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, l’autrice CLM Besa Nuhi riflette sull’identità linguistica e culturale, attraverso albanese, russo, inglese e italiano.
Read More
Giornata Internazionale della Lingua Madre La lingua come legame tra generazioni
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, il Concorso vuole celebrare il legame che la lingua può instaurare tra generazioni e radici, attraverso il racconto dell’autrice CLM Imane Bou-Saboun, dimostrando come le parole possano essere un ponte tra passato e presente.
Read More
Le parole tra noi leggere La prima conferenza stampa di SalTo25
Martedì 18 febbraio si è tenuta la prima conferenza stampa del XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino che ha rivelato il tema e il manifesto di questa edizione. "Le parole tra noi leggere", ispirate dal romanzo di Lalla Romano, guideranno il programma dove non mancheranno gli appuntamenti con le autrici del Concorso Lingua Madre e la premiazione della XX edizione.
Read More
Un approccio inedito alla complessità Seminario di aggiornamento per giornaliste/i 2025
Giovedì 13 febbraio 2025 il CLM ha organizzato il seminario di aggiornamento per giornaliste/i insieme all’Ufficio per la Pastorale dei Migranti – Arcidiocesi di Torino e alla Rete GIULIA giornaliste. Un percorso di approfondimento a partire dal nuovo testo del codice deontologico e dalla Carta di Roma, attraverso i dati del recente “Rapporto Immigrazione” Caritas-Migrantes, e fino alle esperienze concrete e alle possibilità di rappresentazione.
Read More
Retrospettiva La vita dentro
Nel 2008 il CLM entrava per la prima volta nelle carceri, grazie alla collaborazione con il Ministero della Giustizia nata per coinvolgere gli istituti di pena femminili italiani al fine di far partecipare le detenute al progetto.
Read More
20 anni del CLM Il programma di febbraio
Proseguono i festeggiamenti del Concorso con appuntamenti, incontri, nuovi progetti: nel programma di febbraio, in particolare, le giornate di letture nelle scuole per “Libriamoci” e “Feminism. Fiera dell’editoria delle donne”.
Read More
Per non dimenticare Giorno della Memoria 2025
In occasione del Giorno della Memoria, istituito per commemorare le vittime dell’Olocausto, il Concorso Lingua Madre ha partecipato alla consueta manifestazione organizzata dall’Associazione Piazzetta Verde. Un incontro che prende avvio ogni anno dalle “pietre d’inciampo”, situate in via Aurelio Saffi 13 a Torino, in ricordo di Rosetta Rimini e Lidia Pucci Tedeschi deportate e uccise nei campi di sterminio. Un momento di condivisione e letture, cui ha partecipato anche Nunzia Scarlato, autrice CLM.
Read More