Archivio video e foto
Migrazione tra voci autoriali e protagoniste Seminario di aggiornamento per giornaliste/i 2024
Giovedì 15 febbraio 2024 il CLM ha organizzato il seminario di aggiornamento per giornaliste/i “La Carta di Roma: migrazione tra voci autoriali e protagoniste” insieme all’Ufficio per la Pastorale dei Migranti – Arcidiocesi di Torino e alla Rete GIULIA. Un’occasione di approfondimento sulle linee guida deontologiche messe in relazione ai dati dell’ultimo “Rapporto Immigrazione” Caritas-Migrantes, dove molto rilevante risulta essere la presenza femminile e il ruolo che essa ricopre nell’ambito della complessità del fenomeno migratorio.
Read More
Vita immaginaria La prima conferenza stampa di SalTo24
La prima conferenza stampa di SalTo24 si è tenuta mercoledì 14 febbraio, alla presenza di tutte le rappresentanze istituzionali e della direttrice Annalena Benini. Il tema di questa XXXVI edizione è “Vita immaginaria” su ispirazione del saggio di Natalia Ginzburg.
Nel programma non mancheranno gli appuntamenti con le autrici del Concorso Lingua Madre oltre alla premiazione della XIX edizione, come è stato ricordato.
Read More
La poesia che riscatta il male Giorno della Memoria 2024
Il 27 gennaio il Concorso Lingua Madre ha partecipato alla commemorazione organizzata dall’Associazione Piazzetta Verde che ha preso avvio dalle “pietre d’inciampo” in ricordo di Rosetta Rimini e Lidia Pucci Tedeschi. Nel corso dell’incontro, letture a confronto di brani tratti dal “Manifesto degli scienziati razzisti” e dal “Manifesto degli scienziati antirazzisti”. La conclusione è stata affidata alle poesie di Nunzia Scarlato, autrice del Concorso, a sostegno della cultura e dell’arte quale arma salvifica.
Read More
Un’antologia di voci La presentazione di LM23 su Rai 3
Il 15 gennaio 2024 è andata in onda su Rai 3 la puntata di “Spaziolibero” realizzata durante la presentazione di “Lingua Madre Duemilaventitré” al Circolo dei Lettori di Torino.
Con le interviste delle vincitrici del XVIII CLM Patrycja Holuk, Hasti Naddafi, Chiara Nifosì e Açelya Yönaç; Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto; Annalena Benini, direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro. Servizio di Marina Giraldi.
Read More
Due approcci alla vita Intervista ad Amal Oursana su Rai Radio 1
Domenica 14 gennaio su Rai Radio 1 il programma “Spaziolibero Radio” ha dedicato una puntata al Concorso Lingua Madre e all’antologia “Lingua Madre Duemilaventitré“. Ospite Amal Oursana, vincitrice del Premio Speciale Giuria Popolare al XVIII CLM, insieme a Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto. A condurre Simonetta Ciarapica. La trasmissione si può ora riascoltare su RaiPlay Sound.
Read More
Storie di migrazione tra Sudamerica e Italia Marcela Luque a Pro Cultura Femminile
In occasione delle conferenze settimanali della Pro Cultura Femminile di Torino, l’autrice CLM Marcela F. Luque ha presentato il suo libro “In riva al Tagliamento” (Besa Muci edizioni) e i racconti con cui ha partecipato al Concorso, pubblicati in diverse antologie “Lingua Madre” (Edizioni SEB27). Storie di migrazione tra passato e presente, tra Sudamerica e Italia.
Read More
Le antologie “Lingua Madre” in Brasile XX Congresso ABPI
Durante il XX Congresso ABPI a Salvador di Bahia la saggista e autrice CLM Claudiléia Lemes Dias ha analizzato, a partire dai racconti raccolti nelle 18 antologie Lingua Madre, lo sguardo delle donne arrivate dal “nuovo” al “vecchio mondo”, le loro vicissitudini, paure, incertezze, contraddizioni, stupori, speranze e voglia di comunicare, permettendo così di comprendere meglio l’Italia di oggi e di immaginare quella del futuro. Un’occasione anche per presentare la nuova antologia “Lingua Madre Duemilaventitré”.
Read More
Con Legger_ezza Amal Oursana e Açelya Yönaç al festival cagliaritano
Sabato 2 dicembre nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari le autrici CLM hanno presentato “Lingua Madre Duemilaventitré. Racconti di donne non più straniere in Italia” (Edizioni SEB27) per un nuovo appuntamento con Legger_ezza 2023 / Promozione della Lettura V edizione, a cura del CeDAC Sardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo. L’incontro è stato coordinato da Marco Zurru, dell’Università di Cagliari.
Read More
Contro la violenza sulle donne Una giornata di attività, proposte, riflessioni
Non è necessario spiegare come mai quest’anno la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne sia stata particolarmente sentita. Il motivo è tristemente noto a tutte.
Letture, interventi, laboratori, proiezioni: molte le attività che si sono svolte a Torino il 25 novembre, anche grazie alla partecipazione dell’autrice CLM Nunzia Scarlato.
Read More
Libere e liberi di conoscersi e riconoscersi Libriamoci 2023
Anche per questa 10ª edizione il Concorso Lingua Madre ha aderito a Libriamoci portando i racconti dell’antologia “Lingua Madre Duemilaventitré” (Edizioni SEB27) in diversi istituti piemontesi di ogni ordine e grado. Per tutta la settimana, dal 13 al 18 novembre, a partire dalle letture anche attività partecipative e di approfondimento per sviluppare confronti e interpretazioni personali tra ragazze/i, bambine/i e docenti.
Read More