Archivio video e foto
Marinella Dela Rosa ospite al 42° TFF L’inaugurazione e il programma del festival
Dal 22 al 30 novembre si svolgerà la 42ª edizione del Torino Film Festival in cui partecipa come ospite Marinella Dela Rosa per aver vinto il Premio Speciale TFF alla XIX edizione del Concorso Lingua Madre. Il suo racconto “Diario di bordo: tra l’Italia e le mie radici asiatiche” è stato scelto per essere quello maggiormente adatto alla trasposizione in sceneggiatura cinematografica. Nell’articolo il resoconto della serata inaugurale che si è svolta al Teatro Regio di Torino.
Read More
Luminose e libere Le autrici CLM a “scrittorincittà”
Domenica 17 novembre, a Cuneo, presso il Museo Casa Galimberti, il festival ha ospitato Shima Allahi e Sonia Canu anche in rappresentanza di Man Azadam, rinnovando una collaborazione ventennale. Ispirandosi al titolo “Stelle” di questa edizione, le giovani artiste e scrittrici hanno fatto luce sul diritto a vivere pienamente la propria appartenenza femminile e la libertà che ne deriva. Sono stati presentati i volumi “Lingua Madre Duemilaventiquattro. Racconti di donne non più straniere in Italia” (SEB27) e “Con forza e intelligenza” (Il Poligrafo).
Read More
Ancora e “non più” straniere Presentazione LM24
Il 15 novembre 2024 al Circolo dei lettori di Torino è stata presentata l’antologia “Lingua Madre Duemilaventiquattro. Racconti di donne non più straniere in Italia” (Edizioni SEB27) insieme alla mostra delle fotografie selezionate per il XIX Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a cura di Filippo Maggia. Tutte le autrici e le vincitrici salite sul palco hanno mostrato come ci si può sentire “straniere” in un senso escludente oppure si può rivendicare l’uso di questo termine, risignificarlo.
Read More
Sguardi di pace BookCity Milano 2024
Nell’edizione 2024 di “Bookcity Milano” – quest’anno dedicata al tema “Guerra e pace” – l’incontro a cura del CLM e dell’Università Statale di Milano ha messo a confronto sguardi di donne diverse, tra passato e presente. Dalle autrici del XIX Concorso Maral Shams (Iran) e Shumian Huang (Cina) alla femminista e saggista Aida Ribero, fino alle autrici migranti o con appartenenze multiple che offrono uno sguardo altro ai conflitti.
Insieme a Michela Dota (Università degli Studi di Milano), Daniela Finocchi (CLM), Andrea Groppaldi (Università degli Studi di Milano), Michela Marocco (CLM) e Giuseppe Sergio (Università degli Studi di Milano).
Read More
Ascoltare voci altre Il workshop CLM alla Winter School del Polo del ’900
Dopo la III stagione di “Migranti: femminile plurale”, il podcast CLM è diventato un caso studio per la Winter School del Polo del ’900 a cura dell’Associazione culturale Vera Nocentini e della Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini.
Nel workshop tenutosi il 6 novembre con le curatrici Daniela Finocchi ed Elena Pineschi, le e i partecipanti hanno potuto intervistare la vincitrice Maral Shams per lavorare in gruppi a bozze di episodi incentrati su vissuti o storie familiari di migrazione femminile.
Read More
The right to be (seen) Nadia Kibout ospite al festival di Lewisburg
L’autrice CLM è tra le protagoniste della manifestazione dal 24 al 26 ottobre alla Bucknell University, Lewisburg, Pennsylvania. Al centro le artiste afrodiscendenti in Italia e oltre i confini nazionali, per approfondire i temi dell’identità multietnica e delle migrazioni attraverso una lente postcoloniale e femminista. A cura della docente Anna Paparcone.
Read More
Sguardi differenti Il CLM al festival Conversazioni sul futuro
Domenica 20 ottobre a Lecce si è rinnovato l’ormai tradizionale appuntamento del CLM a “Conversazioni sul futuro”. Quest’anno la manifestazione è stata l’occasione non solo per anticipare l’antologia “Lingua Madre Duemilaventiquattro”, SEB27, insieme alle autrici Maral Shams e Sayaka Miyamoto, ma anche per presentare il volume “Con forza e intelligenza. Aida Ribero (1935-2017)”, Il Poligrafo.
Read More
Due appuntamenti CLM a Conversazioni sul futuro 24 Daniela Finocchi alla rassegna stampa
Domenica 20 ottobre 2024 Daniela Finocchi è intervenuta alla rassegna stampa di “Conversazioni sul futuro” 2024 in diretta dalla libreria e bar Gusto Liberrima di Lecce insieme a Giulia Maria Falzea, autrice e operatrice culturale, e Pierpaolo Lala, a sua volta operatore culturale e giornalista.
Read More
Lo spirito critico di Aida Ribero Presentato il volume “Con forza e intelligenza” all’Ordine dei Giornalisti
Martedì 15 ottobre 2024 presso l’Ordine dei Giornalisti a Torino è stato presentato il volume “Con forza e intelligenza. Aida Ribero (1935 – 2017)”, Il Poligrafo, nel corso di un incontro promosso dal CLM e Giulia Giornaliste. Relatrici Emmanuela Banfo e Stefanella Campana, in dialogo con la curatrice del libro Daniela Finocchi.
Read More
Percorsi di libertà condivisa Le autrici CLM a Portici di carta 2024
Anche quest’anno le autrici CLM hanno partecipato a “Portici di Carta”, iniziativa del Salone del Libro di Torino. Protagoniste dell’incontro le giovani vincitrici della XIX edizione: Marinella Dela Rosa, Premio Speciale Torino Film Festival, e Sonia Canu in rappresentanza anche di Man Azadam, Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un’occasione per il pubblico di rispecchiarsi in emozioni comuni a tutte e tutti, in storie di ricerca della propria libertà.
Read More