Archivio video e foto
WE CARE Un progetto sul corpo femminile
Un progetto fotografico e poetico sulla vecchiaia delle donne ideato da Diana Paola Agámez Pájaro - vincitrice del XVII Concorso Lingua Madre - e la fotografa Luisa Machacon. Poetica e coraggiosa, la proposta guarda a una diversa narrazione di questa fase della vita, al di là degli stereotipi, emozionando attraverso immagini fotografiche e poetiche: un viaggio dove l'accettazione radicale della metamorfosi fisica femminile diventa trasgressione, e significa andare incontro alla morte da vive.
Read More
Storie, disegni, letture Il CLM a Libriamoci a scuola 2022
I racconti del Concorso letterario nazionale Lingua Madre sono stati protagonisti in diversi istituti scolastici nell’ambito della IX edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole che si è svolta dal 14 al 19 novembre 2022. Lo scopo della manifestazione, promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva.
Read More
Letteratura Migrante Presentata l'antologia "Lingua Madre Dumilaventidue" alla Coop sociale Dedalus
Martedì 6 dicembre il Concorso Lingua Madre è stato ospite della Cooperativa Sociale Dedalus di Napoli nell'ambito del ciclo Letteratura Migrante, che si è svolto alle Officine Gomitoli e che ha visto protagoniste le vincitrici della XVII edizione del progetto. Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM, ha concluso il ciclo incontrando, in collegamento remoto, le partecipanti e presentando loro il progetto a partire dalla nuova antologia "Lingua Madre Duemilaventidue. Racconti di donne straniere in Italia" (Edizioni SEB27).
Read More
Letture, testimonianze, confronti Le autrici CLM alla Biblioteca Comunale di Statte
Mercoledì 23 novembre le autrici CLM Diana Paola Agámez Pájaro e Natalia Marraffini hanno presentato l'antologia Lingua Madre Duemilaventidue. Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni SEB27), incontro promosso dal Centro Antiviolenza "Rompiamo il silenzio" e dall'Associazione Sud Est Donne e organizzato presso la Biblioteca Comunale di Statte "Matteo Mastromarino". L'evento era parte del Festival di sensibilizzazione per il contrasto alla violenza di genere curato in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.
Read More
Letteratura Migrante Le autrici CLM ospiti del ciclo a cura della Cooperativa Sociale Dedalus
Le vincitrici della XVII edizione del Concorso Lingua Madre sono state protagoniste del ciclo di eventi "Letteratura Migrante" promosso dalla Cooperativa Sociale Dedalus presso le Officine Gomitoli di Napoli. Tre incontri, tre occasioni di approfondimento a partire da un racconto diverso.
Read More
In piazzetta le letture dei racconti CLM Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2022
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Concorso Lingua Madre ha partecipato all’incontro promosso dall’Associazione Piazzetta Verde con letture ad alta voce di racconti, pensieri, riflessioni di donne straniere e italiane tratte dall’antologia "Lingua Madre Duemilaventidue. Racconti di donne straniere in Italia" (Edizioni SEB27). E tanti fiori rossi, per non dimenticare. Sono intervenute le classi delle scuole e degli istituti di zona.
Read More
Libere come aria Il CLM a Scrittorincittà 2022
Domenica 20 novembre si è svolto, nell'ambito di Scrittorincittà, "Libere come aria. Storie di giovani donne migranti in Italia", un dialogo con le autrici del Concorso Lingua Madre Fedoua El Attari, Sofia Spennacchio, vincitrice del Premio Speciale Torino Film Festival al XVII CLM, e Miriam Tahri. Donne che vivono la complessità di appartenenze multiple, soggettività in divenire, tra certezze e incertezze, contraddizioni, fiducia e imprevedibilità legate al senso di appartenenza o meno a luoghi, società, culture lontane e presenti. Guardando a un futuro ricco di possibilità e speranza. Libere come aria. A moderare l'incontro Michela Marocco, Concorso Lingua Madre.
Read More
Il CLM presentato a Café Bleu Un'intervista radio e TV su Radio RBE
Mercoledì 16 novembre il Concorso Lingua Madre è stato ospite della trasmissione Café Bleu su Radio Beckwith Evangelica. Claudio Petronella ha curato un'interessante e approfondita intervista a Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto, nel corso della quale è stato presentato il progetto, giunto alla XVIII edizione e le molte attività curate in questi anni di lavoro sulla letteratura e i temi inerenti la migrazione femminile.
Read More
La Presentazione di Lingua Madre Duemilaventidue al Circolo dei lettori
Venerdì 4 novembre si è svolta presso il Circolo dei lettori di Torino la presentazione della nuova antologia "Lingua Madre Duemilaventidue. Racconti di donne straniere in Italia". Una serata di festa, di condivisione e incontro in cui un pubblico davvero numeroso ha accolto con entusiasmo autrici e relatrici. Servizio fotografico a cura di Ludovico Giacobbe.
Read More
Storie di donne migranti Il CLM a Conversazioni sul futuro 2022
Si è rinnovata anche per il 2022 la partnership, consolidata da anni, fra il Concorso Lingua Madre e Conversazioni sul futuro, il festival leccese giunto alla X edizione che ha visto protagoniste le autrici CLM domenica 16 ottobre con l'incontro "Lingua Madre: racconto delle donne straniere in Italia". Hanno partecipato le vincitrici della XVII edizione del Concorso Diana Paola Agámez Pájaro, prima classificata, e Chiamaka Sandra Madu, terza classificata, in dialogo con Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto. A moderare l'incontro le scrittrici Simona Cleopazzo e Loredana De Vitis, anche autrice del Concorso.
Articolo a firma di Loredana De Vitis.
Read More