Archivio video e foto
“Pagine di pace” a Firenze Come le donne concepiscono e costruiscono la pace
Paci e guerre: ciò che avviene attualmente nel dibattito pubblico evidenzia nuove forme di manipolazione e controllo che alimentano le paure e incitano all’odio. Da qui nasce la raccolta “Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne” (iacobellieditore) del Gruppo di Studio CLM che è stata presentata da una delle studiose che ne fanno parte, la scrittrice Claudiléia Lemes Dias. In dialogo con lei Isabella Mancini, Nosotras/Casa delle donne di Firenze, e Matias Mesquita, Associazione angolana Njinga Mbande.
Read More
Las palabras que pienso I risultati del progetto LATILMA
È giunto al termine LATILMA, progetto di ricerca dell’Università di Roma La Sapienza cui ha partecipato il CLM insieme a diverse autrici. Parte dei risultati sono stati pubblicati nella monografia in lingua spagnola “‘Las palabras que pienso’. Escrituras transnacionales de los Andes al Mediterráneo, entre testimonio y ficción” (Sapienza Università Editrice) curata da Elena Ritondale.
Read More
20 anni del CLM Il programma di settembre
Proseguono i festeggiamenti del Concorso con appuntamenti, incontri, nuovi progetti: nel programma di settembre, in particolare, il Festival delle Migrazioni e le presentazioni del volume “Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne” (iacobellieditori).
Read More
Retrospettiva Maratona di letture
Nel 2009 il Circolo dei Lettori dedicò al progetto CLM un’intera settimana che si aprì il 23 novembre con una Maratona di Letture dai volumi “Lingua Madre”. Un'iniziativa per anticipare il primo spettacolo teatrale tratto dai racconti delle antologie. Alberto Barbera, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Alessandro Perissinotto, Igiaba Scego, Enrico Remmert, Margherita Giacobino, Elena Varvello non furono che alcune delle amiche e degli amici del Concorso Lingua Madre che interpretarono i testi.
Read More
La mia scarpa del cuore Incontro con la vincitrice CLM Luz Elsy Duarte Zapata
Martedì 5 agosto Borgo d’Anaunia (TN), il comune di residenza della vincitrice CLM Luz Elsy Duarte Zapata, ha organizzato un incontro per leggere il suo racconto “La mia scarpa del cuore”, il più votato per il Premio Speciale Giuria Popolare della XX edizione del Concorso.
Read More
Le parole tra noi leggere Tutti i video del programma del XX CLM
Sono disponibili sul canale YouTube del Concorso tutte le riprese di incontri, dibattiti, presentazioni CLM che hanno animato l’Arena Piemonte durante la XX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Read More
Retrospettiva Ricette e parole
Nel maggio del 2014 venne realizzato il programma video "Ricette e parole: il cibo narrato dalle donne" oggi disponibile sul canale YouTube CLM: un tutorial di cucina al femminile per condividere, fra italiane e straniere, ricette ed esperienze legate al cibo. Un piatto, diverso per ogni puntata, diventava così il pretesto per un piccolo viaggio tra ricordi, musiche, pensieri, accompagnati dalle letture di racconti tratti dalle antologie "Lingua Madre". E negli anni sono stati molti i progetti e le iniziative che hanno riguardato questi temi.
Read More
La scelta della complessità Su Rai 3 una puntata dedicata al Concorso
Lunedì 14 luglio 2025 è andata in onda su Rai 3 la puntata di “Spaziolibero” realizzata durante la Premiazione del XX CLM a SalTo25. Con le interviste delle vincitrici Loranda Domi, Sayaka Miyamoto e Leyla Khalil insieme a Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto, e Annalena Benini, direttrice editoriale di “Le parole tra noi leggere”. Servizio di Cristina Petrucci.
Read More
Retrospettiva Il primo booktrailer delle antologie
Nel 2009 venne realizzato il primo booktrailer delle antologie “Lingua Madre”. Erano i primi anni in cui questa nuova forma di promozione attraverso le immagini si affacciava sulla scena editoriale italiana. A dimostrazione di come il CLM sia sempre stato un progetto in costante divenire, che ha saputo evolversi e aggiornarsi negli anni. Protagoniste ne furono le autrici e un fiore di magnolia simbolo di dignità e perseveranza.
Read More
Leggere la pace Claudiléia Lemes Dias a “Cocktail d’arte e poesia”
Il 27 giugno a Villetta Social Lab, a Roma, l’autrice e parte del Gruppo di studio CLM ha letto il suo racconto contenuto nel volume “Pagine di Pace” (iacobellieditore) nell’ambito della rassegna e in occasione della presentazione di “Il loro grido è la mia voce” (Fazi Editore).
Read More