Appuntamenti
Pace e nuovi linguaggi Le autrici CLM a “Portici di Carta” 2025
Il 4 e il 5 ottobre 2025 si è svolta la XVIII edizione di “Portici di Carta”, l’evento che trasforma il centro città in una grande libreria a cielo aperto. Tra gli incontri con autori e autrici anche quelle del Concorso Lingua Madre: Loranda Domi, Sayaka Miyamoyo, Marta Valls e Amal Oursana.
Read More
20 anni del CLM Il programma di ottobre
Proseguono i festeggiamenti del Concorso con appuntamenti, incontri, nuovi progetti: nel programma di ottobre, in particolare, la puntata dedicata al CLM su Spaziolibero Radio e i festival “Portici di Carta” e “Conversazioni sul futuro”.
Read More
Conferenza stampa “Portici di Carta” 2025 Nel programma tante autrici CLM
Presentato a Palazzo Madama il progetto della Città di Torino e del Salone Internazionale del Libro giunto alla XVIII edizione, che si terrà il 4 e 5 ottobre. Tra gli eventi della manifestazione, “Leggere il mondo” con l’autrice CLM Amal Oursana e “Sguardi: tra estraneità e riconoscimento”, con le vincitrici della XX edizione del Concorso Sayaka Miyamoto, Loranda Domi, Marta Valls. Un confronto attraverso i racconti pubblicati nell’antologia “Lingua Madre Duemilaventicinque. Racconti di donne non più straniere in Italia” (Edizioni SEB27) e il volume “Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne” (iacobellieditore) del Gruppo di studio CLM.
Read More
Quando la vita è scrittura: Primum Vivere Ricordando Pinuccia Corrias al “Pine Hope Festival”
Martedì 16 settembre nell’ambito della manifestazione solidale dedicata al PRENDERSI CURA!, a Pinerolo, si è tenuta una partecipata commemorazione per la docente, autrice e parte del Gruppo di Studio CLM, che non ha mai smesso di illuminare con il suo pensiero la politica delle donne. Ad organizzare l’incontro amiche appartenenti a diversi gruppi in relazione politica e spirituale.
Read More
Una rete tra donne Le autrici CLM al “Festival delle Migrazioni”
Nell’ambito del “Festival delle Migrazioni 2025”, il CLM ha proposto un incontro con Loranda Domi e Marta Valls, vincitrici della XX edizione, per mettersi all’ascolto di voci “altre”. Il confronto si è sviluppato grazie ai racconti pubblicati nell’antologia “Lingua Madre Duemilaventicinque” (Edizioni SEB27) e al recente volume “Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne” (iacobellieditore), frutto del lavoro del Gruppo di studio CLM. A condurre Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto.
Read More
“Pagine di pace” a Firenze Come le donne concepiscono e costruiscono la pace
Paci e guerre: ciò che avviene attualmente nel dibattito pubblico evidenzia nuove forme di manipolazione e controllo che alimentano le paure e incitano all’odio. Da qui nasce la raccolta “Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne” (iacobellieditore) del Gruppo di Studio CLM che è stata presentata da una delle studiose che ne fanno parte, la scrittrice Claudiléia Lemes Dias. In dialogo con lei Isabella Mancini, Nosotras/Casa delle donne di Firenze, e Matias Mesquita, Associazione angolana Njinga Mbande.
Read More
Las palabras que pienso I risultati del progetto LATILMA
È giunto al termine LATILMA, progetto di ricerca dell’Università di Roma La Sapienza cui ha partecipato il CLM insieme a diverse autrici. Parte dei risultati sono stati pubblicati nella monografia in lingua spagnola “‘Las palabras que pienso’. Escrituras transnacionales de los Andes al Mediterráneo, entre testimonio y ficción” (Sapienza Università Editrice) curata da Elena Ritondale.
Read More
20 anni del CLM Il programma di settembre
Proseguono i festeggiamenti del Concorso con appuntamenti, incontri, nuovi progetti: nel programma di settembre, in particolare, il Festival delle Migrazioni e le presentazioni del volume “Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne” (iacobellieditori).
Read More
Retrospettiva Maratona di letture
Nel 2009 il Circolo dei Lettori dedicò al progetto CLM un’intera settimana che si aprì il 23 novembre con una Maratona di Letture dai volumi “Lingua Madre”. Un'iniziativa per anticipare il primo spettacolo teatrale tratto dai racconti delle antologie. Alberto Barbera, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Alessandro Perissinotto, Igiaba Scego, Enrico Remmert, Margherita Giacobino, Elena Varvello non furono che alcune delle amiche e degli amici del Concorso Lingua Madre che interpretarono i testi.
Read More
La mia scarpa del cuore Incontro con la vincitrice CLM Luz Elsy Duarte Zapata
Martedì 5 agosto Borgo d’Anaunia (TN), il comune di residenza della vincitrice CLM Luz Elsy Duarte Zapata, ha organizzato un incontro per leggere il suo racconto “La mia scarpa del cuore”, il più votato per il Premio Speciale Giuria Popolare della XX edizione del Concorso.
Read More