Appuntamenti

20 anni del CLM Il programma di marzo

Scritto da Segreteria il 04 Marzo 2025

Proseguono i festeggiamenti per i 20 anni del CLM con appuntamenti, incontri, nuovi progetti.

Venerdì 7 e sabato 8 marzo 2025
LETTURE CON LE AUTRICI CLM
IL TRAM AL FEMMINILE
Partenze da Piazza Carlo Emanuele II (Carlina) – Torino

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, a bordo di una vettura storica si svolgerà l’evento Il Tram al Femminile, organizzato dall’Associazione Torinese Tram Storici in collaborazione con il Concorso.
Costruito nel 1935, il tram 312 restaurato da ATTS percorrerà le strade di Torino accompagnato dalle testimonianze delle autrici Marinella Dela RosaSayaka Miyamoto e Maral Shams, vincitrici della XIX edizione CLM, a partire dalla lettura dei loro racconti pubblicati nell’antologia Lingua Madre Duemilaventiquattro (Edizioni Seb27).
L’evento è a prenotazione obbligatoria a questo link. Le partenze saranno ogni 45 minuti circa: il venerdì tra le 20 e le 22, mentre il sabato tra le 9.45 e le 11.45.

Sabato 8 marzo 2025 – Ore 17.00
PRESENTAZIONE VOLUME
IL SEGRETO NEL NOME
Temple Theatre c/o Casa nel Parco, Largo Bezzi 4 – Sassuolo

La vincitrice CLM Amal Oursana presenta il suo libro d’esordio (Capovolte, 2024) in dialogo con il giornalista Francesco Rossetti. A seguire, Nicola Biasio terrà un intervento sulla casa editrice Capovolte, con curiosità e consigli di lettura.
L’evento è in collaborazione con Arci Reggio Emilia e fa parte della programmazione distrettuale per la Giornata internazionale della donna.

Questa la locandina completa.

Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025
RASSEGNA CULTURALE
VOXFEM
Biblioteca civica Prospero Rendella, largo Garibaldi – Monopoli

Quest’anno la rassegna multidisciplinare VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne – di cui è direttrice artistica Lorena Carbonara, autrice e parte del Gruppo di Studio CLM – inizia con un’anteprima in attesa delle solite tre giornate di aprile.
Si parlerà dell’intreccio tra femminismo e antimeridionalismo con Claudia Fauzia, autrice (insieme a Valentina Amenta) di Femminismo terrone. Per un’alleanza ai margini (Tlon, 2024), sia in un incontro sia in un laboratorio: le iscrizioni sono aperte.

Qui la locandina completa.

Mercoledì 12 marzo 2025 – Ore 14.00 e ore 16.30
PRESENTAZIONE VOLUME
ATTRAVERSARE. L’ARTE DI DIVENTARE GRANDI LEGGENDO
Fortezza da Basso, viale Strozzi 1 – Firenze

Didacta Italia – «l’appuntamento più importante sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola» – sarà presentata la nuova antologia Attraversare di Lattes editori che per ognuno dei tre volumi contempla una parte sull’intercultura con numerosi racconti delle autrici CLM. A questo si aggiungono anche tre libri di narrativa interamente dedicati ai racconti del Concorso.
Gli autori Gianluigi Ricuperati, scrittore, e Chiara Sivieri, docente, interverranno in due incontri per parlare di tutte le novità di questa antologia per la scuola secondaria di I grado: un percorso articolato in varie tappe che seguono la crescita dei ragazzi e delle ragazze per proporre attività che portino a confrontarsi, a riflettere e a mettersi in gioco attraverso testi letterari e non, in un crescendo di complessità.

Qui i dettagli dei due eventi.

Aperte le iscrizioni
CORSI PER DOCENTI
LE PAROLE DELLA MIGRAZIONE
A distanza o in presenza

La collaborazione del Concorso Lingua Madre con Lattes editori comprende anche percorsi formativi – condotti da Elena Pineschi, redattrice e parte del Gruppo di Studio del CLM – destinati alle e agli insegnanti per approfondire i temi connessi alla migrazione e alla complessità contemporanea nelle classi. Si discuterà dell’importanza del linguaggio e della rappresentanza rispetto a programmi scolastici ancora troppo spesso basati su schemi eurocentrici o discriminatori.
Oltre a Le parole della migrazione: tra nuovi linguaggi e nuovi media è possibile scegliere anche il corso Oltre l’integrazione: nuove forme di rappresentanza. Entrambe le proposte sono ora online sul sito di Lattes e sono aperte le iscrizioni degli istituti.

Da giovedì 13 marzo 2025
RASSEGNA CULTURALE
ENCONTRARSE
Edificio Marco Polo e Biblioteca Enzo Tortora – Roma

LATILMA è un progetto di ricerca dell’Università di Roma La Sapienza cui collabora il CLM e che raccoglie, analizza e diffonde testimonianze letterarie e culturali sulla migrazione ispanoamericana in Italia negli ultimi trent’anni. Da marzo a maggio organizzerà una serie di dialoghi a cui parteciperanno anche diverse autrici CLM. In particolare, martedì 25 marzo interverranno Rosana Crispim da Costa e Adriana Langtry, con loro anche Christiana de Caldas Brito.

Qui la locandina completa.