Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, ideato da Daniela Finocchi, giornalista da sempre interessata ai temi inerenti il pensiero femminile, nasce nel 2005 e trova subito l’approvazione e il sostegno della Regione Piemonte e del Salone Internazionale del Libro di Torino. Dopo l’avvio nell’ambito del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, diventa progetto permanente della Regione Piemonte.
Il Concorso è il primo ad essere espressamente dedicato alle donne straniere – anche di seconda o terza generazione – residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo (cioè l’italiano), vogliono approfondire il rapporto fra identità, radici e mondo “altro”.
Una sezione speciale è riservata alle donne italiane che vogliano raccontare storie di donne straniere che hanno conosciuto, amato, incontrato e che hanno saputo trasmettere loro “altre” identità.
Il concorso letterario vuole essere un’opportunità per dar voce a chi abitualmente non ce l’ha, cioè gli stranieri, in particolare le donne che nel dramma dell’emigrazione/immigrazione sono discriminate due volte. Un’opportunità di incontro e confronto, perché il bando non solo ammette ma incoraggia la collaborazione fra le donne straniere e italiane nel caso l’uso della lingua italiana scritta presenti delle difficoltà.
Tutto questo nello spirito della valorizzazione dell’intreccio culturale che è prima di tutto intreccio relazionale: assistenza non è affatto perdita sul piano identitario, al contrario è proprio nella relazione che l’identità si afferma in modo positivo e non preclusivo. Nel rispetto della differenza e delle differenze, dove il singolare sta a significare la differenza di genere, altro fondamentale presupposto che caratterizza il progetto.
Il Concorso ha ottenuto sin dalla prima edizione un grande riscontro: donne cubane, argentine, marocchine, senegalesi, vietnamite, indiane, romene, bulgare, camerunensi, ecuadoriane e di tante altre nazionalità hanno colto con entusiasmo l’opportunità di raccontare le loro storie confrontandosi con la cultura, gli usi e i costumi della vita italiana. Racconti veri, che indulgono poco all’artificio, a volte crudi, violenti, sofferti come le storie che raccontano, altre volte pieni di passione, sentimento e ironia.
Un successo confermato dal grande risultato del libro “Lingua Madre Duemilasei – Racconti di donne straniere in Italia” (Seb27), che raccoglie i racconti selezionati dal Concorso, presentato nell’ottobre del 2006 al Circolo dei Lettori di Torino e andato esaurito anche alla seconda ristampa.
L’antologia con i racconti selezionati verrà quindi stampata anche negli anni successivi, al termine di ogni edizione:
Lingua Madre Duemilasette (selezionato al Premio Tassoni – sezione narrativa)
Lingua Madre Duemilaotto (selezionato al Premio Tassoni – sezione narrativa)
Lingua Madre Duemilanove (selezionato al Premio Tassoni – sezione narrativa)
Lingua Madre Duemiladieci (finalista al Premio Tassoni – sezione narrativa)
Lingua Madre Duemilaundici
Lingua Madre Duemiladodici
Lingua Madre Duemilatredici
Lingua Madre Duemilaquattordici
Lingua Madre Duemilaquindici
Lingua Madre Duemilasedici
Nel corso degli anni il Concorso cresce insieme a una rete di contatti con associazioni, enti, istituzioni. Vengono organizzate presentazioni del libro e del progetto in tutta Italia (oltre 100 ogni anno), convegni, laboratori di narrazione e scrittura, letture animate, iniziative con la partecipazione diretta di tutte le autrici, video e documentari.
Aumentano anche le collaborazioni, tra le quali ricordiamo quelle con il Comune di Roma (che organizza anche una grande presentazione in Campidoglio il 16 marzo 2007), il Sistema Biblioteche di Torino, la Scuola Holden, la Fondazione Torino Musei, la SIL – Società Italiana delle Letterate, il CIRSDe, il Goethe Institut, il Circolo dei Lettori di Torino, Fabula Rasa e Assemblea Teatro, il Ministero di Giustizia – compreso il Dipartimento Minorile – (che distribuisce il bando in tutti gli Istituti di pena femminile). Molte le donne detenute che raccolgono la sfida di raccontarsi, non a caso la terza classificata dell’edizione del 2008 sarà proprio una di esse.
La terza edizione (2008) vede anche l’istituzione di:
– premio speciale Rotary Club Mole Antonelliana, che consegna un riconoscimento al racconto maggiormente ispirato ai temi della pace e della tolleranza nel mondo;
– premio Giuria Popolare, costituita da donne e uomini che votano via mail il loro racconto preferito.
La quarta edizione (2009) aggiunge ai precedenti:
– premio speciale Torino Film Festival assegnato all’autrice straniera del racconto maggiormente adatto ad essere trasposto in sceneggiatura cinematografica, tra quelli selezionati dalla giuria del Concorso;
– premio speciale Slow Food Terra Madre assegnato all’autrice straniera del racconto maggiormente ispirato ai temi legati al cibo ed alla sua produzione, tra quelli selezionati dalla giuria del Concorso
La quinta edizione (2010) vede l’allestimento dello spettacolo teatrale “Senzavoce, senzaterra, soli“, tratto dai racconti del Concorso Lingua Madre, messo in scena da Fabula Rasa in collaborazione con Assemblea Teatro.
In occasione della prima, andata in scena il 2 dicembre 2009 al Teatro Agnelli, si è organizzata al Circolo dei Lettori, durante la Settimana Lingua Madre, la “Maratona di Letture“, tratte dai volumi Lingua Madre (Duemilasei, Duemilasette, Duemilaotto e Duemilanove). Alberto Barbera, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Alessandro Perissinotto, Igiaba Scego, Enrico Remmert, Margherita Giacobino, Elena Varvello non sono che alcuni delle amiche e degli amici del Concorso Lingua Madre che hanno dato voce alle donne straniere. Alla serata hanno partecipato, oltre alle autrici, artiste e artisti, scrittrici e scrittori, rappresentanti di enti e associazioni che compongono la sempre più numerosa “comunità allargata” del Concorso.
La sesta edizione (2011) aggiunge alle precendenti:
Il Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, a cui sono ammesse tutte le donne straniere residenti in Italia, che desiderino esprimere, con un unico scatto fotografico, il rapporto tra la propria identità, le proprie radici e il paese che le ospita, cioè l’Italia. Sono ammesse anche tutte le donne italiane che vogliano rappresentare con uno scatto fotografico le storie di donne straniere.
Le novità della settima edizione (2012) sono:
– una sezione riservata alle letture audio dei racconti vincitori del Concorso. L’iniziativa è stata realizzata dal 2008 al 2011 in collaborazione con il Laboratorio di innovazione sui Diritti e la Parità della Regione Piemonte www.meltinglab.it. Dall’edizione 2012 prosegue su iniziativa del Concorso letterario nazionale Lingua Madre. Letture di: VII edizione Paola Marchi e Clara Rizzitelli; VI edizione Serena Blasi e Paola Marchi; V edizione Alice Drago e Paola Marchi; IV edizione Laura Malaterra e Francesca Carnevali; III edizione Alice Drago e Carmen Seia; Registrazioni audio Kami comunicazione;
– una piattaforma multimediale delle antologie del Concorso Lingua Madre
– una collana di approfondimento per un’analisi al femminile del fenomeno migratorio.
L’ottava edizione (2013) vede:
– una convenzione tra il Concorso Lingua Madre e Il Festival Internazionale di Letteratura “Leggendo Metropolitano”, la rassegna culturale tematica che si svolge ogni anno a Cagliari nel mese di giungo. Oltre il tradizionale appuntamento che ospita le autrici vincitrici, infatti, da quest’anno la kermesse letteraria dedicherà al Concorso una sezione speciale: appuntamenti, presentazioni e incontri con autori e autrici.
– l’ideazione e la realizzazione – grazie al contributo dello Zonta Club Torino II – di Donne che cucinano la vita la nuova sceneggiatura dello spettacolo teatrale tratto dai racconti del Concorso Lingua Madre.
– una convenzione tra il Concorso Lingua Madre e il TorinoFilmLab per una collaborazione con AdaptLab, il corso avanzato pensato per sceneggiatori professionisti e registi europei. Il racconto vincitore del Premio Speciale Torino Film Festival sarà dunque inserito nel programma per un eventuale sviluppo e adattamento cinematografico.
– la realizzazione del video virale (S)vestite
– la concessione del patrocinio da parte della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
– la nona edizione (2014) si arricchisce del patrocino del Ministro per l’Integrazione
di Pubblicità Progresso-Fondazione per la comunicazione sociale
la decima edizione (2015):
– aggiunge il patrocino del MiBACT
di Expo Milano 2015 e We Women for Expo
– vede la messa in scena dello spettacolo teatrale Donne che cucinano la vita, realizzato in collaborazione con la compagnia Labperm di Domenico Castaldo e la regia di Laura Malaterra; con il contributo della Consulta Femminile Regionale del Piemonte e – per la sceneggiatura – di Zonta Club Torino II.
Il debutto si è tenuto il 17 maggio nell’ambito del Salone OFF 2015 e la prima replica, il 29 maggio 2015 presso Piazza dei Mestieri di Torino.
Guarda qui il trailer
– vede la pubblicazione, in occasione dei 10 anni, del volume L’Alterità che ci abita. Donne migranti e percorsi di cambiamento (SEB27): una raccolta di saggi a cura delle docenti e studiose (italiane e straniere) del Gruppo di studio del Concorso Lingua Madre, realizzato per riflettere sul tema della migrazione, attraverso la lettura situata di tante voci di donne.
– aggiunge il Premio Targa del Presidente della Repubblica Italiana assegnato al Concorso Lingua Madre e alla sua ideatrice, Daniela Finocchi, in occasione della ricorrenza dei 10 anni di attività.
nell’undicesisa edizione (2016) prende avvio:
– Transnational Appetites: Migrant Women’s Art and Writing on Food and the Environment, un progetto di ricerca – di cui è titolare la Prof. Daniela Fargione (PhD Lingua e Letterature anglo-americane), promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e finanziato dalla Compagnia di San Paolo – che fin dagli esordi ha visto la collaborazione del Concorso Lingua Madre. Un legame, questo, quasi naturale dal momento che il progetto ha come obiettivo quello di esplorare le interconnessioni tra cibo e ambiente e la loro rappresentazione artistica al femminile, in contesti transnazionali. Ad esso è collegato il Festival Alla tavola delle migranti (17 settembre 2016 – Aula Magna della Cavallerizza Reale di Torino): una manifestazione pensata per coinvolgere l’intera cittadinanza e sensibilizzare ai temi delle culture migranti, della biodiversità culturale, del rispetto dell’ambiente e delle sue risorse in un’ottica di condivisione e cambiamento tra dibattiti, concerti musicali, mostre fotografiche, laboratori di disegno, reading, proiezioni di film e documentari, ospiti internazionali.
– inoltre, vede l’ingresso del Concorso nella grande e ricca rete de “Le Città del Libro“, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura
– il Concorso rimane nella rete We Women for Expo che diventa programma permanente adottato dal BIE – Bureau International del Expositions
nella dodicesima edizione (2017):
– entra a far parte del Forum Nuovi cittadini – Pari Opportunità, istituita dalla Circoscrizione 7 della Città di Torino – una delle aree della Città con la più alta densità di cittadine/i stranieri – per approfondire la conoscenza dei fenomeni connessi all’immigrazione e facilitare la coesione tra le diverse etnie e fra queste e i cittadini italiani.
nella tredicesima edizione (2018):
– Con la firma di una convenzione, si avvia una collaborazione continuativa con l’associazione Luna Scarlatta in riferimento al festival letterario Pazza Idea. Il coinvolgimento del Concorso Lingua Madre è previsto con un appuntamento all’interno del festival sulle tematiche femminili legate ai fenomeni migratori e la rispettiva promozione di iniziative tramite i diversi media.
– Una nuova collaborazione con la rivista «Crocevia», curata da Besa edizioni, con l’apertura di una sezione speciale dedicata alle narrazioni delle autrici del Concorso Lingua Madre. Racconti, storie e testimonianze, troveranno quindi spazio nelle uscite semestrali della rivista.
________________________________________________
Video realizzati:
Spot promozionale
(47″)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione APD Torino
Spot promozionale 2013
(30’’)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione APD Torino
Le autrici del Concorso prestano la loro voce e il loro volto per spiegare e promuove la nuova edizione.
Lingua Madre Duemilasette
(7’ 15’’)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione APD Torino
L’esperienza della III edizione del Concorso letterario Lingua Madre: un anno di letture, presentazioni, interviste, incontri attraverso l’Italia.
Lingua Madre Duemilaotto
(5’)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione APD Torino
L’esperienza del IV Concorso letterario Lingua Madre: un anno di letture, presentazioni, interviste, incontri attraverso l’Italia.
Lingua Madre Duemilanove
(5′)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione di idd.produzioni
2009: un anno di convegni, laboratori, seminari e presentazioni in giro per l’Italia in compagnia delle autrici del Concorso Lingua Madre
Lingua Madre Duemiladieci
(5′)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione di Davide Cerreja Fus
Le attività del Concorso Lingua Madre tra incontri, laboratori, reading, convegni e presentazioni in tutta Italia
Lingua Madre Duemilaundici
(2′ e 45”)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione di Davide Cerreja Fus
2011: il Concorso Lingua Madre in giro per l’Italia tra incontri, convegni, reading e presentazioni
Lingua Madre Duemiladodici
(3′ e 28”)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione di Davide Cerreja Fus
2012: un anno di incontri in giro per l’Italia tra convegni, reading, presentazioni e tanto altro!
Lingua Madre Duemilatredici
(4′ e 15”)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione di Paola Marchi
2013: un anno di collaborazioni, incontri, relazioni.
10 anni del Concorso Lingua Madre
(6′ 23”)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione di Paola Marchi
10 anni di collaborazioni, incontri, progetti, iniziative e narrazioni al femminile. Ecco a voi una sintesi delle attività del Concorso letterario nazionale Lingua Madre dal 2005 al 2015.
Booktrailer
(6’)
Realizzato da: Idd.Produzioni (idd.produzioni@gmail.com)
A cura di: Davide Cerreja Fus, Alice Drago, Matteo Fresi, Umberto Ledda, Francesca Mautino
Supervisione: Daniela Finocchi
Musiche: Andrea Di Salvo
Attrici: Dragana Babic, Francesca Carnevali, Xiaoying Hu, Dorcas Mpemba, Sara Rossino.
Proprio come un trailer cinematografico, il booktrailer serve a stimolare la curiosità dei lettori, catalizzandone l’attenzione e invogliandoli a saperne di più.
Le antologie che raccolgono i racconti selezionati del Concorso Lingua Madre sono più di una semplice testimonianza: dietro a tanti racconti diversi c’è una sola storia, più grande ed importante. Il percorso dell’integrazione al femminile è difficile e richiede forza e coraggio, ma non è solitario, le difficoltà sono condivise e comuni per tutte le sue interpreti. Nell’affrontare la sfida non si è sole in un paese straniero, le proprie paure sono le paure di molte, la sfida si può vincere e in molte l’hanno già vinta.
L’idea su cui si fonda il Booktrailer di Lingua Madre è questa. Non illustrare uno o più racconti isolati, ma esprimere con le immagini la necessità di considerare queste storie come un unico affresco da vedere nella sua totalità, mostrando l’elemento comune a tutte, l’importanza della condivisione, la consapevolezza di costituire una comunità.
Booktrailer dell’antologia Lingua Madre Duemilaquattordici
(1′ 41″)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione di Paola Marchi
Un viaggio attraverso le parole, le culture, i paesi, il mondo, l’immaginario delle donne. Questo e molto altro in un’unica antologia: Lingua Madre Duemilaquattordici. Racconti di donne straniere in Italia (Ed. SEB27).
Booktrailer dell’antologia Lingua Madre Duemilaquindici
(1′ 48″)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione di Paola Marchi
Il Booktrailer di Lingua Madre Duemilaquindici. Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni SEB27), l’antologia che raccoglie i racconti delle vincitrici e delle selezionate alla X edizione del Concorso Lingua Madre
Le voci delle autrici, le loro parole, le emozioni di donne straniere e italiane. Insieme, in relazione
Booktrailer dell’antologia Lingua Madre Duemilasedici
(1′ 43”)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione di Paola Marchi
Il Booktrailer di Lingua Madre Duemilasedici. Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni SEB27), l’antologia che raccoglie i racconti delle vincitrici e delle selezionate alla XI edizione del Concorso Lingua Madre
Booktrailer dell’antologia Lingua Madre Duemiladiciassette
(2′ 12”)
A cura di Daniela Finocchi
Realizzazione di Paola Marchi
Con: Ramona Hanachiuc e Patricia Latayan
Il Booktrailer di Lingua Madre Duemiladiciassette. Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni SEB27), l’antologia che raccoglie i racconti delle vincitrici e delle selezionate alla XII edizione del Concorso Lingua Madre.
(S)vestite
(1’25’’)
Ideazione e Supervisione: Daniela Finocchi
Regia e Montaggio: Davide Cerreja Fus
Produzione: Alice Drago
Backstage: Paola Marchi
Con: Francesca Carnevali e Olga Sohantenaina
Si ringrazia: Natalia Broasca, Sales Executive NH Lingotto, Davide Spriano, Direttore NH Lingotto e tutto il personale NH Lingotto.
Un incontro casuale, di quelli che accadono spesso, tutti i giorni, ma che passano inosservati.
Due donne diverse, per origini, cultura, abitudini e modo di vestirsi, ma che trovano, nell’incontro la voglia di scoprirsi, conoscersi e riconoscersi nell’altra.
(S)vestite non è un cortometraggio, non è un booktrailer, non è uno spot promozionale: è tutto questo e molto altro. (S)vestite è un video virale, ideato e progettato per passare di mano in mano, di link in link, di condivisione in condivisione e che trova nella rete il luogo ideale di diffusione.
I video virali, nati e cresciuti nell’epoca dei social media e delle handycam, sono utilizzati da chi vuole promuovere i propri prodotti in maniera capillare, ironica e innovativa; il prodotto è marginale, se non del tutto assente, e prevalgono la storia e i personaggi. La qualità delle immagini e la trama divertente fanno sì che gli utenti della rete siano invogliati a inviare il video ai propri amici, a distribuirlo il più possibile e a parlarne, consentendone così la diffusione non solo del video stesso, ma anche del prodotto che rappresenta e dei suoi contenuti.
La caratterista principale del video virale è la sua casualità, la sua imprevedibilità, ma anche la forza del suo mezzo, che gli consente di raggiungere un pubblico molto vasto.
Ed è per tutte queste ragioni che il Concorso letterario nazionale Lingua Madre ha decisodi utilizzare questo tipo di messaggio a fini culturali e realizzare quest’anno (S)vestite: perché, proprio come per i video virali, così anche il Concorso è rete, è passaparola, è condivisione di esperienze, è messaggio, è contenuto, è incontri casuali – fortuiti e fortunati – fra donne italiane e donne straniere.
Fra donne, semplicemente.
RICETTE E PAROLE – Il cibo narrato dalle donne
Tutorial di cucina al femminile (puntata pilota)
Ideazione e regia: Daniela Finocchi
Montaggio: Davide Cerreja Fus
Fotografia: Federico Lagna
Produzione: Paola Marchi
Backstage: Deborah Ricetti
Con: Daniela Pautasso e Viciane Wessitcheu
Il cibo è comunicazione, incontro, occasione di scoperta e conoscenza reciproca. È identità.
Il cibo è amore, cura per l’altro/a, partecipazione.
Il cibo è nutrimento e nutrizione.
Il cibo è cultura e di questa cultura sono depositarie le donne.
Da questo nasce l’idea del programma Ricette e parole. Il cibo narrato dalle donne, un tutorial di cucina “al femminile” per condividere, fra italiane e straniere, ricette ed esperienze legate al cibo. Un piatto, diverso per ogni puntata, sarà il pretesto per un piccolo viaggio tra ricordi, musiche, pensieri, accompagnati dalle letture di racconti tratti dalle antologie del Concorso Lingua Madre.
Da sempre, il Concorso riserva grande importanza a questa tematica, anche attraverso il Premio Speciale Slow Food-Terra Madre e quest’anno ha ricevuto il patrocinio di Expo Milano 2015 ed è entrato a far parte di We Women for Expo: la rete che coinvolge le donne di tutto il mondo, con l’obiettivo di valorizzare e affermare la cultura femminile sul tema del nutrimento.
Le donne, infatti, sono portatrici di una grande eredità, fatta di sapori, combinazioni di gusti e colori, di saperi tramandati di generazione in generazione. Il cibo, quindi, è anche scoperta, relazione, narrazione, come dimostrano le protagoniste di queste storie.
La puntata pilota del programma, diffusa anche su YouTube, è andata in onda su ReteSette dal 17 giugno 2014 sino a settembre per tre giorni la settimana, con i seguenti orati: martedì ore 8,45, giovedì ore 13,30, sabato ore 20.
Seguiranno altri episodi: tante altre storie raccontate in modo vario e colorato, altre occasioni per conoscere usanze e pietanze più o meno familiari e per costruire, attraverso la Rete, una trama culinaria ma, soprattutto, una rete di donne.
Il Concorso a Fiera del Libro 2009
(5′)
Realizzato in collaborazione con Meltinglab
Montaggio Davide Cerreja Fus
Supervisione Daniela Finocchi
Gli appuntamenti, lo spettacolo, la premiazione, le interviste: 5 minuti di immagini per i 5 giorni del Concorso a Fiera Internazionale del Libro 2009.
Il Concorso al Salone del Libro 2010
(5′)
Montaggio Paola Marchi
Supervisione Daniela Finocchi
Gli incontri, i recital, i concerti, la premiazione, le interviste: 5 minuti di immagini per i 5 giorni del Concorso al Salone Internazionale del Libro 2010.
Il Concorso al Salone del Libro 2011
(3′ 29”)
Montaggio Paola Marchi
Supervisione Daniela Finocchi
Gli incontri, gli appuntamenti delle autrici, la premiazione: 3 minuti di immagini per i 5 giorni del Concorso al Salone Internazionale del Libro 2011
Il Concorso al Salone del Libro 2012
(5′ 51”)
Montaggio Paola Marchi
Supervisione: Daniela Finocchi
Le immagini salienti degli appuntamenti e della premiazione del VII Concorso Lingua Madre al Salone Internazionale del Libro di Torino 2012
Il Concorso al Salone del Libro 2013
(4′ 29”)
Montaggio Paola Marchi
Supervisione: Daniela Finocchi
Gli incontri, gli ospiti e i protagonisti degli appuntamenti del Concorso letterario nazionale Lingua Madre al XXVI° Salone Internazionale del Libro di Torino
Il Concorso al Salone del Libro 2014
(2′ 35”)
Montaggio Paola Marchi
Supervisione: Daniela Finocchi
Gli incontri, le/gli ospiti, il giorno della premiazione: tutti gli appuntamenti del Concorso Lingua Madre al Salone Internazionale del Libro di Torino 2014 in 2 minuti!
Il Concorso al Salone del Libro 2015
(3′ 58″)
Montaggio: Paola Marchi
Supervisione: Daniela Finocchi
Un’edizione speciale per il Concorso Lingua Madre quella del Salone del Libro 2015!
Oltre ai tradizionali appuntamenti quotidiani di approfondimento sui temi e le iniziative promosse dal progetto – in compagnia di tante/i ospiti d’eccezione – la premiazione e gli incontri nell’ambito del Salone OFF, quest’anno si sono tenuti anche i festeggiamenti per i 10 anni di attività!
Ecco dunque un video che raccoglie i momenti salienti della kermesse!
Il Concorso al Salone del Libro 2016
(2′ 20”)
Montaggio: Paola Marchi
Supervisione: Daniela Finocchi
In Arena Piemonte, al Bookstock Village, al Salone OFF: ecco tutti gli appuntamenti organizzati dal Concorso Lingua Madre al XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino, in una carrellata di soli 2 minuti!
La parola alle autrici
(‘6 27”)
Realizzazione a cura di MeltingLab – Laboratorio di innovazione sui diritti e la parità
L’intervista alle vincitrici della VI edizione del Concorso Lingua Madre attraverso parole-chiave come lingua madre, Italia, confini, identità.
La grammatica la fa… la differenza!
(1′ 45″)
Ideazione e realizzazione: Daniela Finocchi
Montaggio: Paola Marchi
Voce narrante: Eleonora M.
Un video didattico rivolto ai/alle più piccoli/e e dedicato al linguaggio rispettoso della/le differenza/e.
Presentato per la prima volta nell’ambito del VI Convegno nazionale di Toponomastica Femminile (26/29 ottobre 2017) e diffuso nelle scuole per sensibilizzare i/le bambini/e sul tema e incentivare nuove riflessioni.
Filastrocca tratta dal libro “La grammatica la fa… la differenza!” (Casa editrice Mammeonline-Matilda)
I VIDEO DEGLI INCONTRI AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
– 2013:
L’ITALIANO E I SUOI SCONFINAMENTI – Creare la lingua, la lingua per creare – Parte 1 e parte 2
Riprese a cura di Regione Piemonte
Il video dell’incontro tenutosi il 16 maggio 2013 presso lo Spazio Piemonte del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Con: Raphael Gallus, Antenna della Direzione generale della Traduzione — Commissione Europea – Rappresentanza in Italia
Luisa Giacoma, linguista e lessicografa
Carla Marello, docente di Didattica dell’italiano lingua straniera — Università di Torino
Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca
E le autrici del Concorso Lingua Madre:
Masal Pas Bagdadi, scrittrice e psicoterapeuta
Michaela Sebokova, scrittrice
SILENZIO E SCRITTURA DI SÉ Lo spazio della creatività, il tempo dell’ascolto
Riprese a cura di Regione Piemonte
Il video dell’incontro tenutosi il 17 maggio 2013 presso lo Spazio Piemonte del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Con: Emanuela Mancino, docente Filosofia dell’educazione – Università di Milano-Bicocca
Nicoletta Polla Mattiot, giornalista e saggista
Annalisa Sanmartino e Giulia Torelli, MIRAcconto illustrando
Musiche:
Alireza Mortazavi, santur (dulcimer persiano)
LA PREMIAZIONE DEL VIII CONCORSO LINGUA MADRE: parte 1 – parte 2
Riprese a cura di Regione Piemonte
La partecipazione della Ministra per l’Integrazione Cécile Kyenge alla premiazione del VIII Concorso Lingua Madre – XXVI° Salone Internazionale del Libro di Torino.
– 2014:
L’ITALIANO E I SUOI SCONFINAMENTI. Il bene della parola – parte 1 e parte 2
Riprese a cura di Regione Piemonte
Il video dell’incontro tenutosi l’8 maggio 2014 presso l’Arena Piemonte del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Con: Luisa Giacoma, linguista e lessicografa
Maria Luisa Caldognetto, editrice e docente di Letteratura Italiana
Elena Rocco, docente di Marketing Internazionale e ideatrice della Fondazione Radio Magica Onlus
Enisa Bukvic´, autrice del Concorso Lingua Madre e del libro Cosmopolit@n (Fuoco Edizioni)
Tiziana Colusso, autrice del Concorso Lingua Madre e del libro La manutenzione della meraviglia, (Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri)
Introduce: Daniela Finocchi
LINGUAGGI E RELAZIONI: oltre la retorica del dominio – parte 1, parte 2, parte 3
Riprese a cura di Regione Piemonte
Il video dell’incontro tenutosi il 9 maggio 2014 presso l’Arena Piemonte del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Con: Donatella Caione, editrice di Mammeonline
Matilde Domestico, artista
Daniela Fargione, docente di Lingua e Letterature anglo-americane dell’Università di Torino
Daniela Finocchi, ideatrice del Concorso Lingua Madre
Introduce: Paola Marchi
IL CIBO NARRATO DALLE DONNE: amore e nutrimento per un futuro sostenibile – parte 1, parte 2, parte 3
Riprese a cura di Regione Piemonte
Con: Stefania Barzini, scrittrice e autrice del libro “Fornelli d’Italia” (Mondadori)
Rosa Tiziana Bruno, autrice del Concorso Lingua Madre e del libro “La Pasticceria Zitti” (LaMargherita)
Laura Malaterra, attrice e regista dello spettacolo “Donne che cucinano la vita” (in collaborazione con Labperm Castaldo)
Nicoletta Polla Mattiot, giornalista e direttora editoriale di We Women for Expo
Introduce: Daniela Finocchi
LA PREMIAZIONE DEL IX CONCORSO LINGUA MADRE: parte 1 – parte 2 – parte 3
Riprese a cura di Regione Piemonte
– 2016:
L’ITALIANO, I SUOI SCONFINAMENTI, LE SUE VISIONI
Tra bilinguismo e biculturalismo nuovi spazi per comunicare: parte 1 – parte 2 – parte 3 – parte 4 – parte 5
Riprese a cura di Regione Piemonte
Il video dell’incontro tenutosi il 13 maggio 2016 presso l’Arena Piemonte del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Con: Luisa Giacoma, linguista e lessicografa
Daniela Maniscalco, Vicepresidente della Società Dante Alighieri del Lussemburgo
Ramona Parenzan, scrittrice e autrice del Concorso Lingua Madre
Elmar Schafroth, Ordinario di Filologia Romanza presso l’università Heinrich Heine di Düsseldorf (Germania)
Introduce: Daniela Finocchi
ESSERE DONNE, SENTIRSI DONNE
Corpi, identità multiple, soggettività: parte 1 – parte 2 – parte 3
Riprese a cura di Regione Piemonte
Il video dell’incontro tenutosi il 15 maggio 2016 presso l’Arena Piemonte del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Con: Anna Belozorovitch, scrittrice, poeta e autrice del Concorso Lingua Madre
Claudiléia Lemes Dias, scrittrice e autrice del Concorso Lingua Madre
Introduce: Daniela Finocchi
LA PREMIAZIONE DELLA XI EDIZIONE DEL CONCORSO LINGUA MADRE: parte 1 – parte 2 – parte 3
Riprese a cura di Regione Piemonte
– 2017:
BRUTTA E FEDELE O BELLA E INFEDELE?
L’italiano e i suoi sconfinamenti
Riprese a cura di Regione Piemonte
Il video dell’incontro tenutosi il 18 maggio 2017 presso l’Arena Piemonte del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Con: Anna Chiarloni, Luisa Giacoma, Simonetta Priveato, Alessandra Tarozzo, Jelena Zivkovic
Introduce: Daniela Finocchi
Le foto selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – VI edizione
(4′ 47”)
Montaggio Paola Marchi
Supervisione Daniela Finocchi
La galleria digitale delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo del VI Concorso Lingua Madre.
Le foto selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – VII edizione
(3′ 39”)
Montaggio Paola Marchi
Supervisione Daniela Finocchi
La galleria digitale delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo del VII Concorso Lingua Madre
Le foto selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – VIII edizione
(4′ 46”)
Montaggio Paola Marchi
Supervisione Daniela Finocchi
La galleria digitale delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo del VIII Concorso Lingua Madre
Le foto selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – IX edizione
(3′ 04”)
Montaggio Paola Marchi
Supervisione Daniela Finocchi
La galleria digitale delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo del IX Concorso Lingua Madre
Le foto selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – X edizione
(3′ 13”)
Montaggio Paola Marchi
Supervisione Daniela Finocchi
La galleria digitale delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo del X Concorso Lingua Madre
Le foto selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – XI edizione
(3′ 03”)
Montaggio Paola Marchi
Supervisione Daniela Finocchi
La galleria digitale delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo della XI edizione del Concorso Lingua Madre
Le foto selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – XII edizione
(1′ 23”)
Montaggio Paola Marchi
Supervisione Daniela Finocchi
La galleria digitale delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo della XII edizione del Concorso Lingua Madre
DOCUMENTARI:
La vita dentro
Scene da… un carcere.
(30’)
A cura di Mariagiovanna Ferrante, Tiziana Mussano, Francesca Nacini
Con le attrezzature messe a disposizione dal Master in giornalismo di Torino
Con l’autorizzazione del Ministero della Giustizia.
La vita, le storie e le esperienze delle donne italiane e straniere, detenute nell’Istituto di pena Lorusso e Cutugno di Torino si mescolano e si integrano con le testimonianze delle educatrici: un affresco al di là dei luoghi comuni, coinvolgente e intenso.
Quando scrivono le donne del mondo
(12′ 39”)
Regia e montaggio: Alice Cavaglià, Roberta Mercurio, Elisa Villella
Musiche eseguite da: Niccolò Maffei e Mattia Schirosa
Supporto tecnico per la produzione: Extracampus TV
Interviste e testimonianze di autrici straniere, che scrivono in italiano, e di giovani studentesse straniere che si avvicinano per la prima volta al mondo della scrittura.
Ringraziamenti a: Marisa Bacani Bautista, Lidia Moriondo, le alunne del CTP “A. Gramsci” di Grugliasco
SPETTACOLI TEATRALI:
Senza voce, senza terra, soli…
Lo spettacolo teatrale è messo in scena da Fabula Rasa in collaborazione con Assemblea Teatro ed è tratto dai racconti del Concorso letterario nazionale Lingua Madre.
Le voci tratte dai racconti del Concorso si fanno corpo e movimento, aprono su microcosmi, schegge di vita e sentimenti in cui possiamo rispecchiarci. Ecco così le donne migranti diventare la testimonianza, colorata e trasparente, di storie di ieri e di oggi, tra diversità e similitudini. Sono storie che conosciamo, che incontriamo negli occhi, nei visi, nei colori e negli odori di chi ci passa accanto per strada, lavora, lotta per vivere come noi, sogna come noi.
Contro il silenzio assordante, l’assuefazione alle notizie di sbarchi e morti, la cecità frettolosa, “Senzavoce, senzaterra, soli” è un invito all’ascolto reciproco e alla condivisione, sempre possibili quando due esseri umani si pongono uno di fronte all’altro senza pregiudizi, con curiosità e rispetto.
Come scrive Ernesto Ferrero, direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro:
Così le donne che ci portano in dono i loro racconti non sono più straniere. Arricchendo il nostro modo di vedere e di capire, rendendoci partecipi della loro avventura che è poi la nostra, sono diventate compagne di viaggio. Il 2 dicembre 2009 al Teatro Agnelli di Torino è andata in scena la prima dello spettacolo, con un grande successo di pubblico e critica.
Lo spettacolo è stato rappresentato anche a Roma al Teatro Palladium il 9 marzo 2010, nell’ambito del Dialog Festival, ed è quindi andato in tournée in Italia.
In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino è stato riproposto con nuove scene che prendono spunto dai racconti dell’ultima edizione del Concorso.
Donne che cucinano la vita
La sceneggiatura dello spettacolo è stata realizzata grazie al contributo dello Zonta Club Torino II
(codice SIAE spettacolo: 905627A)
Tre donne s’incontrano ed iniziano a raccontare ognuna la propria storia, contemporaneamente.
Un bisbiglìo di parole e lingue diverse si intreccia, riempiendo il silenzio del teatro.
Poi, lentamente, si trasforma in una canzone che una donna intona, si affievoliscono le parole e il canto coinvolge tutte.
I racconti si amalgamano con la farina per impastare il pane e il profumo del caffè bollente… “Vsjò o kòfe?” chiede Tetyana interrompendo la sua narrazione…
Sarà un’auto sgangherata o lo sferragliare di un tram a fare da sottofondo al dialogo tra donne, il viaggio sarà breve ma quell’incontro le unirà, forse, per sempre.
Così lo spirito dei racconti del Concorso letterario nazionale Lingua Madre – si riversa, con le sue mille sfaccettature, nello spettacolo teatrale.
Daniela Finocchi e Laura Malaterra, nella stesura del testo e nella sua sceneggiatura, hanno distillato il cammino, difficile e appassionante, da un passato che era e che sempre riaffiora ad un futuro che talvolta è già raggiunto ma spesso è ancora da inventare.
Tralasciando gli aspetti drammatici dell’immigrazione, lo spettacolo intende presentare gli aspetti più emotivi, teneri e, a volte, anche divertenti delle storie di donne migranti.
Le attrici in scena – loro stesse straniere ed italiane – danno vita ad una vicenda che lega grandi e piccoli episodi di antiche memorie a una esistenza tutta da scoprire. Lo spettacolo è pensato per mostrare – senza dimenticare le difficoltà – le gioie e le speranze di un cammino che oggi vediamo in Italia, ma che ha riguardato, riguarda o riguarderà ogni Paese del mondo. Ogni posto può essere punto di partenza o di arrivo.
La rinascita ad una nuova vita passa per molteplici esperienze quotidiane, che possono sembrare scontate a chi in un Paese vive da sempre, ma che sono stravaganti e magari anche surreali per chi viene da una storia molto lontana e diversa. Sogni e insicurezze accompagnano un percorso nuovo e affascinante verso una vita che pian piano si rivela normale e familiare, ma anche strana, imprevista e imprevedibile; con le sue singolarità divertenti, le difficoltà inaspettate, le magnifiche insperate novità, le delusioni che fanno rimpiangere il passato.
Canti, danze, movenze, gesti, immagini e profumi costruiscono le storie che si fondono l’una con l’altra trasformando i pensieri di ogni donna in una narrazione coinvolgente ed emozionante, che avvicina mondi e culture diverse in un cammino a volte doloroso ma non estraneo alla felicità e alla speranza. Per scoprire che le donne da qualsiasi Paese provengano, a qualsiasi cultura appartengano hanno un modo assai simile di affrontare la vita e di viverne gli eventi.
Per questo le attrici in scena si scambiano vestiti e gioielli: le storie di ognuna, le gioie, i disagi, i rancori, ma soprattutto l’amore, la condivisione e la speranza sono racchiusi nell’animo dell’altra. Uguali dal Marocco al Brasile, dall’Ucraina all’Egitto, dall’Italia alla Cambogia.
L’importante è fermarsi a riflettere su ciò che queste donne ci hanno raccontato; capirle e ripensare le loro esperienze, cogliere il ricordo delle madri, vedere un’ipotesi per le nostre figlie e per i nostri figli, elaborare nuove immagini di convivenza che considerino veri valori la relazione, la cura, la dipendenza fra esseri umani.
Perché, come conclude Soledad, “sarebbe bello pensare a tutto il mondo come a un ambiente domestico di cui prendersi cura”.
Scarica la sceneggiatura
Sconfini
Corto teatrale tratto dal racconto omonimo di Guergana Radeva, vincitore del VI Concorso letterario nazionale Lingua Madre e pubblicato in Lingua Madre Duemilaundici. Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni SEB27).
Un popolo. Tanti popoli. Tante donne. Una donna… sospesa nell’attimo dell’attraversamento di un confine, in uno scarto tra passato e presente. La sua storia mette in luce le aspettative, i sogni, le paure che si affollano nella mente. Il soggetto della fila, della differenza, dell’attesa, della solitudine che si può provare stando in mezzo ad una “BABILONIA” della nuova era.
REGIA Serena Mastrosimone
COREOGRAFIE Mauro Bocchi
INTERPRETE Federica Marcelli
LINEOUT CONTEMPORARY DANCE
Anna Gasparini
Alice Zucconi
Beatrice Castelli
Eleonora Alagna
Fabiola Tacchi
Maria Elena Gasparini
MOSTRA FOTOGRAFICA:
Italiane, straniere: donne. Volti e voci del Concorso Lingua Madre
Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre – in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e del XXIV Salone Internazionale del Libro – ha voluto offrire spunti di riflessione sul nuovo panorama sociale e culturale del Paese attraverso uno sguardo sull’esperienza della migrazione non convenzionale: quello delle donne. Così è nata la mostra fotografica ITALIANE, STRANIERE: DONNE – volti e voci del Concorso Lingua Madre, in collaborazione con Poste Italiane, una galleria d’immagini e parole, dove donne straniere e italiane si raccontano in sei anni di attività del Concorso. Una mostra pensata per proporre un’ampia riflessione sul tema della migrazione al femminile, fenomeno in costante crescita e che vede le donne come motore della trasformazione, protagoniste attive del loro tentativo di riscatto e di quei processi di mediazione – affettivi, linguistici, culturali – indispensabili per il corretto e reciproco riconoscimento. In equilibrio tra comunicazione verbale e visiva, la mostra è articolata in quattro sezioni tematiche, utili a guidare gli spettatori in un percorso declinato al femminile: Dismatria; L’altra sono io; La scrittura: luogo privilegiato dell’incontro; La cultura: occasione di confronto, si offrono dunque come spazi immaginativi, come scenari inediti della complessa e variegata realtà culturale dell’Italia contemporanea, la cui mappa va lentamente a ridisegnarsi, ad arricchirsi e a contaminarsi.
– Mostra delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo VI edizione a cura di Filippo Maggia
– Mostra delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo VII edizione a cura di Filippo Maggia
– Mostra delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo VIII edizione a cura di Filippo Maggia
– Mostra delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo IX edizione a cura di Filippo Maggia
– Mostra delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo X edizione a cura di Filippo Maggia
– Mostra delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo XI edizione a cura di Filippo Maggia
– Mostra delle fotografie selezionate per il Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo XII edizione a cura di Filippo Maggia
PATROCINI, CONVENZIONI, PREMI:
Il Concorso opera sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura (Cepell)
– La concessione del patrocinio da parte del Ministro per l’Integrazione
– La concessione del patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
– La concessione del patrocinio di Pubblicità Progresso-Fondazione per la Comunicazione Sociale
– La concessione del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
– La concessione del patrocinio di Expo Milano 2015 e WE Women for Expo. Dal 2016 We Women for Expo diventa programma permanente adottato dal BIE – Bureau International del Expositions
– L’assegnazione del PREMIO TARGA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA al Concorso Lingua Madre e a Daniela Finocchi, in occasione della ricorrenza dei 10 anni di attività
– Una convenzione, firmata nel 2011, con le Biblioteche Civiche Torinesi per la promozione di iniziative rivolte alla sensibilizzazione e all’informazione sui temi della migrazione
– Una convenzione tra il Concorso Lingua Madre e Il Festival Internazionale di Letteratura “Leggendo Metropolitano”, la rassegna culturale tematica che si svolge ogni anno a Cagliari nel mese di giungo. Oltre il tradizionale appuntamento che ospita le autrici vincitrici, infatti, da quest’anno la kermesse letteraria dedicherà al Concorso una sezione speciale: appuntamenti, presentazioni e incontri con autori e autrici.
– Una convenzione tra TorinoFilmLab e il Concorso Lingua Madre per una collaborazione con AdaptLab, il corso avanzato pensato per sceneggiatori professionisti e registi europei interessati a lavorare nell’ambito dell’adattamento cinematografico.
Sono partner del Concorso con premi speciali:
– Slow Food – Terra Madre
– Torino Film Festival
– Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
– Rotary Club Torino Mole Antonelliana
Altri partner:
– Accademia del Silenzio
– Assemblea Teatro / Fabula Rasa
– Associazione Almaterra
– Biblioteche Civiche Torinesi
– Circolo dei Lettori
– CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne – Università di Torino
– Dipartimento Giustizia Minorile
– EssereUmani
– Fondazione Torino Musei
– LabPerm di Castaldo
– Ministero della Giustizia
– Piazza dei Mestieri
– Società Italiana delle Letterate
– Ufficio Pastorale Migranti
– Uffici Scolastici Regionali
– Zonta Club Torino II
RASSEGNA STAMPA
I media, i siti internet, i programmi radio/tv: tutti gli articoli dedicati al Concorso Lingua Madre
Scarica la rassegna stampa del 2008
Scarica la rassegna stampa del 2009
Scarica la rassegna stampa del 2010
Scarica la rassegna stampa del 2011: I parte, II parte e III parte
Scarica la rassegna stampa del 2012
Scarica la rassegna stampa del 2013: I parte e II parte
Scarica la rassegna stampa 2014
Scarica la rassegna stampa 2015: I parte e II parte
Scarica la rassegna stampa 2016: I parte e II parte
Scarica la rassegna stampa 2017: I parte, II parte, III parte e IV parte
CALENDARI DEGLI EVENTI E DELLE ATTIVITÀ
calendario 2011
calendario 2012
calendario 2013
calendario 2014
calendario 2015
calendario 2016
calendario 2017
GIURIA
IV edizione (2009)
V edizione (2010)
VI edizione (2011)
VII edizione (2012)
VIII edizione (2013)
IX edizione (2014)
X edizione (2015)
XI edizione (2016)
XII edizione (2017)
XIII edizione (2018, in corso fino al 31 dicembre 2017):
Maria Peano
Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Piemonte
Cristina Bracchi
CIRSDe, Società Italiana delle Letterate
Gianna Cannì
Studiosa di Storia delle Scritture Femminili
Stefania Doglioli
Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile Torino
Margherita Giacobino
Scrittrice
Nicola Lagioia
Direttore Editoriale Salone Internazionale del Libro di Torino
Roxana Lazar
Vincitrice XII° edizione Concorso Lingua Madre
Rana Nahas
Associazione Alma Terra
Maria Paola Palladino
Coop. Viaggi Solidali
Antonella Parigi
Assessora alla Cultura e al Turismo Regione Piemonte
Cinzia Pecchio
Presidente Consulta Femminile Regionale del Piemonte
Luisa Ricaldone
Presidente Società Italiana delle Letterate
Roberta Vasario
Scuola Holden Torino
BIOGRAFIA DI DANIELA FINOCCHI
Torinese, giornalista e saggista, laureata in Scienze Politiche, si è sempre interessata ai temi inerenti il pensiero femminile e a quelli legati alla natura. La sua collaborazione a quotidiani e periodici si è quindi andata specializzando in viaggi, reportage e nella sfera culturale. Ha scritto libri, testi teatrali e realizzato programmi radio-televisivi. E’ consulente progettuale di festival letterari e culturali. E’ inoltre componente della Società Italiana delle Letterate.
In ambito femminista, ha partecipato al Coordinamento Giornaliste del Piemonte, alla Casa delle Donne di Torino. Ha concorso a fondare il Coordinamento contro la Violenza, il Telefono Rosa di Torino, il Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile.
Tra i suoi incarichi: Ambassador We Women for Expo; parte del comitato promotore dell’Accademia del Silenzio e di Expoelette; borsista di ricerca per l’Università di Torino, Dipartimento Umanistica, progetto “Transnational Appetites: Migrant Women’s Art and Writing on Food and the Environment” finanziato dalla Compagnia di San Paolo; ideatrice e responsabile del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, destinato alle donne straniere residenti in Italia (progetto permanente di Regione Piemonte e Salone Internazionale del Libro di Torino) .
Tra le pubblicazioni più recenti, coautrice in: trattati CEDAM su Responsabilità civile, Nuovi danni, Diritto delle relazioni affettive; trattato UTET de Il Risarcimento del danno non patrimoniale; 100 Titoli – Guida ragionata al femminismo degli anni settanta (Tufani Ed); Glossario-Lessico della differenza; Stalking e violenza alle donne (Ed.FrancoAngeli); Chiamarlo amore non si può (Mammeonline), La Grammatica la fa…la differenza (Mammeonline). Autrice di Geo-grafie del silenzio (Mimesis). E’ curatrice dei volumi Lingua Madre Duemilasei, Lingua Madre Duemilasette, Lingua Madre Duemilaotto, Lingua Madre Duemilanove, Lingua Madre Duemiladieci, Lingua Madre Duemilaundici, Lingua Madre Duemiladodici, Lingua Madre Duemilatredici, Lingua Madre Duemilaquattordici, Lingua Madre Duemilaquindici, Lingua Madre Duemilasedici, Lingua Madre Duemiladiciassette (Seb27), L’alterità che ci abita-Donne migranti e percorsi di cambiamento (Seb27).