Appuntamenti

Le parole tra noi leggere La seconda conferenza stampa di SalTo25

Scritto da Segreteria il 09 Aprile 2025

«Il Salone è una finestra sul mondo, uno sguardo verso il futuro». Con queste parole Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino, ha aperto la seconda conferenza stampa di presentazione del programma, svoltasi  l’8 aprile 2025 presso le OGR.

Le parole tra noi leggere è il tema della XXXVII edizione, un omaggio all’omonimo romanzo di Lalla Romano, e al tempo stesso un inno alla natura delle parole: leggere, precise, preziose.

Anche quest’anno il programma del Salone sarà denso di eventi, letture, approfondimenti, distribuiti nelle cinque giornate, da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, presso il Lingotto Fiere. Oltre 2.000 incontri in 137 mila mq espositivi e più di 700 stand, cui si aggiungono quelli sul territorio con il Salone Off.

Tra i temi centrali di questa edizione: femminismi e violenza di genere, nuovi modelli di relazioni e di famiglie, nonché uno sguardo sul passato per leggere il presente e immaginare il futuro. E sono proprio queste le riflessioni che più di tutte incarnano l’essenza del Salone, come ha ricordato Annalena Benini.

Una realtà – ha poi sottolineato – che vive tutto l’anno grazie alla collaborazione continua con le istituzioni. Sul palco, infatti, sono intervenuti Marina Chiarelli, Assessora a Turismo, Cultura, Sport e post olimpico, Pari opportunità e politiche giovanili della Regione Piemonte, Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura della Città di Torino, Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori, e Alessandro Isaia, Segretario generale della Fondazione per la Cultura Torino.

Al fianco della filiera editoriale anche i partner sostenitori: Matteo Bagnasco, Responsabile Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo, Patrizia Polliotto, Segretaria Generale della Fondazione CRT, Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino, e Tiziana D’Amico, Head of Partnership Artistico Culturali di Intesa Sanpaolo.

Piero Crocenzi, Amministratore delegato del Salone, ha quindi illustrato le novità di questa edizione. «Ogni anno portiamo piccole grandi innovazioni per rendere il Salone del Libro un evento sempre più fruibile, sia in fiera che online». A questo proposito è stato presentato il nuovo sito dove comprare i biglietti e prenotare gli eventi, nonché la pianta guida con nuovi spazi, come il Publishers Centre e il Romance Popup, ospitato dall’UCI Cinema Torino Lingotto. Riconfermati il Bookstock, il Palco Live e la Pista 500 by Pinacoteca Agnelli.

Entrando poi nel vivo del programma, Annalena Benini ha introdotto la nuova sezione Crescere, a cura dello psicoterapeuta Matteo Lancini che ne ha illustrato gli obiettivi: «Mettere al centro i giovani ma anche lavorare sulle fragilità degli adulti». A seguire, i curatori e le curatrici delle altre sezioni – scrittrici o scrittori, intellettuali e artisti o artiste, che per ogni argomento hanno ideato una serie di incontri – hanno presentato i loro programmi tematici e gli e le ospiti con cui dialogheranno: Erin Doom per il romance, Francesco Piccolo per il cinema, Melania Mazzucco per l’arte, Luciana Littizzetto per la leggerezza, Alessandro Piperno per il romanzo, Francesco Costa per l’informazione e Teresa Cremisi per l’editoria.

Il Salone Internazionale del Libro è una delle manifestazioni culturali più importanti in Europa grazie anche agli ospiti italiani e internazionali che la animano, ecco quindi la Lectio inaugurale dal titolo Vediamo un po’ che sarà affidata a  Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese considerata una delle voci più significative del panorama letterario contemporaneo.

In questa edizione, dedicata alle parole, non mancheranno nomi tra i più importanti del panorama internazionale, da Jan Brokken a Mircea Cărtărescu, da Javier CercasValérie Perrin, Adania Shibli, David Quammen e molti altri e altre ancora.

È possibile consultare il Presskit per tutte le altre informazioni su Le parole tra noi leggere, per conoscere i nomi delle scrittrici e degli scrittori che saranno presenti, gli appuntamenti, gli spettacoli, le conferenze e i percorsi di approfondimento. All’interno della cartella stampa anche il comunicato del Concorso Lingua Madre con la pubblicazione delle vincitrici della XX edizione.

Il programma definitivo sarà consultabile online sul sito del Salone dal 10 aprile, ad arricchirlo anche i numerosi eventi curati dal Concorso Lingua Madre per celebrare i 20 anni, divisi fra l’Arena Piemonte e gli altri padiglioni del Lingotto Fiere e il Salone OFF: continuate a seguirci per gli aggiornamenti.