Retrospettiva “Le donne leggono le donne” e le altre iniziative con Poste Italiane
Scritto da Segreteria il 19 Novembre 2025
La collaborazione con Poste Italiane iniziò nel 2008 con l’apertura della casella postale 427 – presso la sede di Torino Centro in via Alfieri 10 – e tutt’ora attiva. Seguirono molte altre iniziative: dalla creazione di uno speciale annullo filatelico dedicato al CLM all’evento Le donne leggono le donne ideato in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
LE DONNE LEGGONO LE DONNE dai racconti del Concorso Lingua Madre
Le storie delle donne, declinate nei colori e nelle culture del mondo, raccontate nei luoghi della quotidianità urbana. Una sfida giocata sul contrasto tra l’intimità e il contesto dell’ordinario. Ma prima di tutto il tentativo di offrire una chiave meno usuale per riflettere sulla Giornata Internazionale della Donna. Da questa premessa nel 2012 nacque l’evento Le donne leggono le donne di Poste Italiane e del CLM, che animò il Salone delle Poste Centrali a Torino, con la lettura di brani dei racconti da parte delle stesse dipendenti dell’azienda.
Negli angoli dell’ampio salone dell’ufficio, storie di memoria, desiderio, sofferenza, felicità si alternavano coinvolgendo il pubblico in attesa, mentre i video di Lingua Madre facevano da scenografia alla performance.
Cogliendo appieno lo spirito di scambio e relazione promosso dal Concorso, erano donne italiane e con origini “Altre” o appartenenze multiple a leggere: tutte dipendenti delle Poste che recitavano nel teatro amatoriale o semplicemente avevano desiderio di mettersi in relazione con il pubblico e le altre donne.
Un rametto di mimosa offerto alle clienti saldava simbolicamente i contenuti dell’evento scenico con quelli della Giornata della donna.
«L’iniziativa riveste un particolare significato anche per Poste Italiane – si leggeva nel comunicato stampa dedicato all’evento – un’azienda per oltre la metà “al femminile”. Complessivamente le donne rappresentano infatti una percentuale pari al 53% con oltre 74mila presenze su tutto il territorio nazionale. Un dato in aumento in quasi tutti i segmenti aziendali, in particolare negli uffici postali dove i direttori donne sono circa il 59% a capo di oltre 7mila uffici su un totale di 14mila. Nel servizio di recapito le portalettere sono 17mila su 40mila addetti. La metà del personale con funzione di quadro è femminile e il 60% ha meno di cinquant’anni. Le donne rappresentano inoltre complessivamente il 27% del personale dirigente, mentre Il 34% delle 132 Filiali italiane (strutture responsabili dell’attività degli uffici postali di un territorio) è guidato da donne. In Piemonte il 76% del personale degli uffici postali è donna (a Torino il 73,8%)».
L’iniziativa, molto apprezzata sia dal pubblico sia dai e dalle dipendenti, venne rinnovata per sei edizioni.
L’ANNULLO FILATELICO 2009/2019
Nel 2009 fu creato il primo annullo postale celebrativo realizzato da Poste Italiane per il CLM in occasione delle manifestazioni collegate a quella che allora si chiamava ancora Fiera Internazionale del Libro, poi Salone, e che venne rinnovato per i successivi dieci anni.
L’iniziativa costituiva un particolare motivo di interesse per filatelici e lettori, rivolgendosi oltre che al grande pubblico anche all’insieme delle e dei collezionisti.
L’annullo postale, infatti, con la traccia inchiostrata di un timbro consegnava al ricordo di appassionati e visitatori un pregevole ricordo della kermesse e dell’edizione in corso del Concorso Lingua Madre. Per sette anni venne realizzato con forma quadrata, mentre dal 2016 e per gli anni successivi diventò circolare.
L’annullo veniva reso disponibile presso uno sportello filatelico temporaneo allestito nello stand di Poste Italiane alla Fiera del libro e con esso veniva timbrata tutta la corrispondenza in partenza presentata direttamente allo sportello, nonché cartoline o biglietti celebrativi emessi in ricordo della manifestazione e del CLM regolarmente affrancati.
Ogni anno al timbro veniva abbinato un francobollo a tema, connesso alla migrazione o più in generale alle donne.
CASELLA POSTALE 427
La casella postale 427 – Torino Centro – via Alfieri 10, fu aperta nel 2008 per ricevere i racconti cartacei delle autrici che intendevano partecipare al CLM e che a quel tempo arrivavano raramente tramite posta elettronica. Tutt’ora attiva, costituisce il recapito ufficiale del progetto e rimane un riferimento costante per le spedizioni.
Ogni anno, alla chiusura del bando, si teneva un evento celebrativo alla presenza delle autorità dove venivano aperti i sacchi della posta arrivata. Centinaia di lettere invadevano come una folla festosa i tavoli delle Poste, di frequente scritte a mano o accompagnate da disegni, fotografie, messaggi colorati e ricordi dei Paesi d’origine delle autrici partecipanti.
Allora come ora il CLM si confermava osservatorio privilegiato di una realtà in mutamento con protagoniste le donne: “Le nuove italiane si raccontano” titolavano i giornali, “Superare le barriere mettendo a confronto le esperienze di donne di tutte le età”, o ancora “Un dialogo corale”.
Oggi i racconti si ricevono tramite posta elettronica alla e-mail info@concorsolinguamadre.it, ma capita ancora che qualche autrice preferisca spedire il suo testo affidandolo a Poste Italiane, il bando lo consente e la casella è sempre aperta!