Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Racconti di donne non più straniere in Italia
Ultime notizie
20 anni del CLM Il programma di novembre
Proseguono i festeggiamenti del Concorso con appuntamenti, incontri, nuovi progetti: nel programma di novembre, in particolare, la presentazione dell’antologia “Lingua Madre Duemilaventicinque”, i festival “Bookcity Milano” e “Scrittorincittà” e diverse presentazioni “Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne”.
Read More
Lingua Madre Duemilaventicinque Racconti di donne non più straniere in Italia
L’antologia “Lingua Madre Duemilaventicinque” (Edizioni SEB27) raccoglie i racconti selezionati del XX Concorso Lingua Madre e premiati al XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino. Con questo sono 20 i volumi pubblicati dal progetto, nato nel 2005. Il sottotitolo “Racconti di donne non più straniere in Italia”, con l’aggiunta di quel “non più”, sottolinea il cambiamento avvenuto in questi anni, e non solo.
Read More
Luci e ombre Yeniffer Lilibell Aliaga Chávez e Daniela Finocchi a “Donne 20/80+”
Giovedì 23 ottobre nell’area Talk di Flashback l’autrice CLM e l’ideatrice del Concorso hanno partecipato al dialogo intergenerazionale del progetto organizzato da “SeNonOraQuando?Torino” per far incontrare donne di età diverse. Uno scambio di esperienze tra chi, fuori dalla sfera privata, trova difficoltà a dialogare ed essere riconosciuta. Un confronto intergenerazionale interpretato da cinque narratrici di età diverse dove storie e ricordi – evocati dallo stesso pretesto narrativo – cambiano con il passare degli anni, dell’esperienza e arricchiscono tutte.
Read More
Il Bando
Vorresti partecipare al Concorso letterario nazionale Lingua Madre?
In evidenza
La Premiazione della XX edizione CLM SalTo25
Lunedì 19 maggio 2025 la Premiazione del XX CLM ha chiuso i cinque giorni di incontri a cura del Concorso che hanno animato l’Arena Piemonte durante il XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino. Un’occasione per celebrare i 20 anni CLM e che ha coinvolto tutte le vincitrici salite sul palco accompagnate dalle Rappresentanze istituzionali e diplomatiche dei paesi d’origine e i sindaci delle città di residenza in Italia. Con loro anche le autrici migranti, con appartenenze multiple e italiane dei racconti selezionati per la pubblicazione nell’antologia “Lingua Madre Duemilaventicinque” (Edizioni SEB27) e delle fotografie per la sezione Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Read More
20 anni del CLM e 12 mesi di festeggiamenti
Per tutto l’anno verranno proposte iniziative e appuntamenti per ripercorrere insieme quanto realizzato con le oltre 10.000 autrici che hanno partecipato in tutte queste 20 edizioni e per avviare nuovi programmi. Un progetto in divenire, che ha saputo evolversi e aggiornarsi costantemente, come testimonia il sottotitolo diventato “Racconti di donne non più straniere”.
Read More
Migranti: femminile plurale La terza stagione del podcast CLM
Grazie al sostegno dell’associazione Pro Cultura Femminile di Torino, è in corso la terza stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”, nato per ascoltare le voci di donne migranti, con origini straniere, italiane facendo riferimento alle appartenenze multiple che possono convivere nella stessa persona. Un’occasione per ascoltare, direttamente dalle protagoniste del Concorso, racconti, testimonianze, riflessioni su questioni riguardanti l’identità, la differenza, la violenza contro le donne e contro la natura, il linguaggio e molto altro ancora. Disponibile su Spotify e altre piattaforme.
Read More