Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Racconti di donne non più straniere in Italia
Ultime notizie
Parole trasformative BookCity Milano 2025
Al festival milanese sono state presentate l’antologia “Lingua Madre Duemilaventicinque. Racconti di donne non più straniere in Italia” (Edizioni SEB27) e la raccolta “Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne” (iacobellieditore) nell’ambito della collaborazione che da anni unisce il CLM con l’Università degli Studi di Milano. Insieme a Michela Dota (Università degli Studi di Milano), Daniela Finocchi (ideatrice CLM), Leyla Khalil (vincitrice del XX CLM), Luisa Ricaldone (già docente Università di Torino e Presidente della Società Italiana delle Letterate), Giuseppe Sergio (Università degli Studi di Milano).
Read More
“Pagine di pace” al Centro Un dialogo dissenziente
Lunedì 10 novembre 2025, presso il Centro, il volume “Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne” (iacobellieditore), frutto del lavoro del Gruppo di Studio CLM, è stato presentato attraverso un dialogo a cura dell’associazione di promozione sociale “Ipsy Hamsa” con le curatrici Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone, insieme a Cristina Bracchi di “Scuola per la pace” – Torino e Piemonte, rete informale di insegnanti che promuove la solidarietà e il dialogo per la pace.
Read More
Il valore della scrittura e della voce Presentazione LM25
Il 7 novembre 2025 al Circolo dei lettori e delle lettrici di Torino è stata presentata l’antologia “Lingua Madre Duemilaventicinque. Racconti di donne non più straniere in Italia” (Edizioni SEB27) insieme alla mostra a cura di Filippo Maggia delle fotografie selezionate per la XX edizione del Concorso. Tutte le autrici e le vincitrici sono salite insieme sul palco e hanno condiviso aneddoti, esperienze, sofferenze ma sopratutto nuove consapevolezze.
Read More
Il Bando
Vorresti partecipare al Concorso letterario nazionale Lingua Madre?
In evidenza
Il valore della scrittura e della voce Presentazione LM25
Il 7 novembre 2025 al Circolo dei lettori e delle lettrici di Torino è stata presentata l’antologia “Lingua Madre Duemilaventicinque. Racconti di donne non più straniere in Italia” (Edizioni SEB27) insieme alla mostra a cura di Filippo Maggia delle fotografie selezionate per la XX edizione del Concorso. Tutte le autrici e le vincitrici sono salite insieme sul palco e hanno condiviso aneddoti, esperienze, sofferenze ma sopratutto nuove consapevolezze.
Read More
20 anni del CLM e 12 mesi di festeggiamenti
Per tutto l’anno verranno proposte iniziative e appuntamenti per ripercorrere insieme quanto realizzato con le oltre 10.000 autrici che hanno partecipato in tutte queste 20 edizioni e per avviare nuovi programmi. Un progetto in divenire, che ha saputo evolversi e aggiornarsi costantemente, come testimonia il sottotitolo diventato “Racconti di donne non più straniere”.
Read More
Migranti: femminile plurale La terza stagione del podcast CLM
Grazie al sostegno dell’associazione Pro Cultura Femminile di Torino, è in corso la terza stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”, nato per ascoltare le voci di donne migranti, con origini straniere, italiane facendo riferimento alle appartenenze multiple che possono convivere nella stessa persona. Un’occasione per ascoltare, direttamente dalle protagoniste del Concorso, racconti, testimonianze, riflessioni su questioni riguardanti l’identità, la differenza, la violenza contro le donne e contro la natura, il linguaggio e molto altro ancora. Disponibile su Spotify e altre piattaforme.
Read More