Immaginare mondi possibili 7 Episodio - Podcast “Migranti: femminile plurale”

Immaginare mondi possibili 7 Episodio - Podcast “Migranti: femminile plurale”

La parola alle autrici / 15 Aprile 2022 / by Segreteria
Continua la seconda stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”. “Immaginare mondi possibili”, questo il titolo del secondo episodio – settimo della serie – che analizza come il racconto di sé dia vita a storie che possono anche seguire percorsi narrativi inaspettati. Spesso infatti, per le autrici migranti del Concorso Lingua Madre, l’unico modo per esprimere la propria verità è quello di ambientarla in un mondo “altro”, fantastico, distopico, comunque immaginario. Sono intervenute le autrici Liliana Rodriguez Zambrano e Miroslava Tsenova. Read More

Migranti: femminile plurale La seconda stagione del podcast CLM

Podcast / 13 Aprile 2022 / by Segreteria
È iniziata la seconda stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”, nato per ascoltare le voci di donne migranti, con origini straniere, italiane facendo riferimento alle appartenenze multiple che possono convivere nella stessa persona. Un’occasione per ascoltare, direttamente dalle protagoniste del Concorso, racconti, testimonianze, riflessioni, per approfondire argomenti e questioni inerenti l’identità, la differenza, la violenza contro le donne e contro la natura, il linguaggio e molto altro ancora. Read More

It-Aliena Sconfini

Notizie / 13 Aprile 2022 / by Segreteria
Il concetto di identità rimanda a un io fisso, che si potrebbe anche spezzare. Meglio pensare in termini di soggettività, come suggerisce Traudel Sattler (della Libreria delle Donne di Milano), fedele a sé in uno scambio attivo con l’altra e l’altro, che dà vita a un dialogo tra generazioni e modi di vita diversi. Storie di donne lontane e vicine che attraversano il dipanarsi di vite in movimento, eppure solide, in cerca di uno spazio autentico dove esprimere la propria differenza. Per potersi, sconfinando, reinventare. Read More

Amore di madre Madri e figlie

Madri e figlie / 06 Aprile 2022 / by Segreteria
Testimoniare e ricostruire una genealogia femminile attraverso la scrittura. In questi testi le autrici tornano a riappacificarsi con le proprie origini e la propria cultura, per pensarsi e rappresentarsi al di fuori degli stereotipi. Un percorso che le porta a riconoscere il debito simbolico verso le madri (reali e non) per scoprire, in sé e nelle altre, una grandezza capace di unire. Read More