Le autrici di Lingua Madre
Le Finaliste XX edizione del Concorso Lingua Madre
Le dieci autrici finaliste alla XX edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre.
Read More
Oltre la norma somatica Rahma Nur al BHM Torino
Domenica 16 febbraio 2025, presso i Bagni Pubblici di via Agliè, si è tenuto il secondo talk della IV edizione del “Black History Month Torino”, cui hanno partecipato Rahma Nur, poeta, insegnante e autrice CLM, Sueni Di Biase, scrittrice e ricercatrice, Afaf Ezzamouri, filosofa e insegnante, e Josiane Kabala Lunanga, artista e poeta.
Read More
20 anni di CLM e una prima novità: la collaborazione con Lattes Editori
Nel 2025 si festeggia questa importante ricorrenza per il progetto e l’anno si apre con una bellissima novità: la collaborazione con Lattes Editori. Nella nuova antologia dedicata alla scuola secondaria di I grado saranno inseriti racconti delle autrici CLM e le loro voci saranno il filo conduttore di webinar gratuiti e percorsi formativi, destinati alle e agli insegnanti.
Read More
Si è spenta Pinuccia Corrias Docente, autrice e parte del Gruppo di Studio CLM
«Ottanta anni e sono insegnante. Sì, ne ho avuto la conferma da poco. Una mia ex-alunna ha denunciato il marito che l’aveva minacciata con una pistola, al giudice che le chiedeva dove avesse trovato il coraggio, ha risposto: "Io ho avuto una docente che mi ha insegnato che una donna non deve mai accettare che qualcuno le manchi di rispetto". Mi pare che non serva scrivere “ex”». Così scriveva di sé Pinuccia Corrias che si è spenta oggi 25 dicembre. Docente e anche amica, autrice e parte del Gruppo di Studio CLM non ha mai smesso di illuminare con il suo pensiero la politica delle donne anteponendo la relazione, l’ancoraggio alla genealogia femminile e fornendo pratiche di verità su di sé e sul mondo.
Read More
Lèggere leggeri bilingue Il reading finale
Si è concluso il 19 dicembre, davanti al pubblico della Biblioteca civica Italo Calvino di Torino, il percorso di lettura ad alta voce condotto da Natalia Sangiorgio per L.U.P.A. di LabPerm di Castaldo che ha visto protagoniste Mame Diara Diop, Sayaka Miyamoto, Nune Poghosyan e Shiva Salehpour, autrici CLM. L’azione è inserita in “SOW – Coltivare il cambiamento”, vincitore dell’Avviso Pubblico “Circoscrizioni, che spettacolo… dal vivo! 2024”.
Read More
Amal Oursana al premio di “Fahrenheit” Alcune riflessioni dell’autrice sulla migrazione in Italia
“Il segreto nel nome”, libro d’esordio della vincitrice CLM Amal Oursana, è stato scelto tra i 12 finalisti del premio “Libro dell’anno” del programma radiofonico “Fahrenheit” di Rai Radio 3. Dopo le prime presentazioni, l’autrice riflette sui termini e i modelli della migrazione.
Read More
La consapevolezza di sé in Italia Maryame El Qabach a Rai Radio 1
Domenica 1° dicembre su Rai Radio 1 il programma “Spaziolibero Radio” ha dedicato una puntata al CLM e all’antologia “Lingua Madre Duemilaventiquattro” (Edizioni SEB27). Ospite Maryame El Qabach, vincitrice del Premio Speciale Giuria Popolare alla XIX edizione, insieme a Daniela Finocchi. A condurre Simonetta Ciarapica. La trasmissione si può ora riascoltare su RaiPlay Sound.
Read More
Il valore dell’arte e della cultura nel contrasto alla violenza di genere Un articolo dell’autrice CLM Yuleisy Cruz Lezcano
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la poeta e autrice CLM Yuleisy Cruz Lezcano riflette su progetti e campagne artistiche che sfidano gli stereotipi di genere e creano modelli positivi di relazioni.
Read More
Luminose e libere Le autrici CLM a “scrittorincittà”
Domenica 17 novembre, a Cuneo, presso il Museo Casa Galimberti, il festival ha ospitato Shima Allahi e Sonia Canu anche in rappresentanza di Man Azadam, rinnovando una collaborazione ventennale. Ispirandosi al titolo “Stelle” di questa edizione, le giovani artiste e scrittrici hanno fatto luce sul diritto a vivere pienamente la propria appartenenza femminile e la libertà che ne deriva. Sono stati presentati i volumi “Lingua Madre Duemilaventiquattro. Racconti di donne non più straniere in Italia” (SEB27) e “Con forza e intelligenza” (Il Poligrafo).
Read More
Ancora e “non più” straniere Presentazione LM24
Il 15 novembre 2024 al Circolo dei lettori di Torino è stata presentata l’antologia “Lingua Madre Duemilaventiquattro. Racconti di donne non più straniere in Italia” (Edizioni SEB27) insieme alla mostra delle fotografie selezionate per il XIX Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a cura di Filippo Maggia. Tutte le autrici e le vincitrici salite sul palco hanno mostrato come ci si può sentire “straniere” in un senso escludente oppure si può rivendicare l’uso di questo termine, risignificarlo.
Read More